FILIPPO GENTILONI

Enciclica naturale

Da DIVINO - Il Manifesto 29 gennaio 2006

Grande attesa per la prima enciclica di Benedetto XVI e grande rilievo nei media: i quali però, come si sa, dimenticano presto. Così probabilmente accadrà anche al testo Deus caritas est appena uscito. Vale la pena, comunque, di sottolinearne alcuni aspetti da sottrarre alla dimenticanza. I nodi più delicati, ovviamente, si trovano nella parte seconda, quando il testo passa da un discorso generale sull'amore al compito «amorevole» della chiesa. E' qui che inevitabilmente tornano in primo piano le difficili questioni fra chiesa e stato, fra politica ed etica.

«Alla struttura fondamentale del cristianesimo appartiene la distinzione fra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio». Niente fondamentalismi, dunque, in nessuna forma. La chiesa non soltanto non fa politica, ma «neppure vuole imporre a coloro che non condividono la fede prospettive e modi di comportamento che appartengono a questa. Vuole semplicemente contribuire alla purificazione della ragione e recare il proprio aiuto per far si che ciò che è giusto possa, qui e ora, essere riconosciuto e poi anche realizzato».

Parole dettate da un certo rispetto per la laicità.

Non tutti, comunque, saranno d'accordo con la frase che segue: «La dottrina sociale della Chiesa argomenta a partire da ciò che è conforme alla natura di ogni essere umano». Il Vaticano, quindi, continua a pensare di essere depositario e custode di una «ragione naturale» sicura e ammessa da tutti: ma ormai, da qualche secolo, non è più così.

L'enciclica si chiude con un commossa esaltazione dell'impegno caritatevole della chiesa nel mondo. «La Chiesa non può e non deve prendere nelle sue mani la battaglia politica per realizzare la società più giusta possibile. Non può e non deve mettersi al posto dello stato. Ma non può e non deve neanche restare ai margini della lotta per la giustizia». E ancora: «Non uno stato che regoli e domini tutto ciò che ci occorre, ma invece uno stato che riconosca e sostenga, nella linea del principio di sussidiarietà, le iniziative che sorgono dalle diverse forze sociali...». Di questa presenza della chiesa, nel quadro della sussidiarietà, probabilmente dovremo parlare ancora e a lungo.