Cdb Isolotto – Lunedì 18/4 – Mondo operaio e cristianesimo di base

Firenze, lunedì 18 aprile, ore 17.00
Salone della Comunità dell’Isolotto, via degli Aceri 1

Presentazione del libro di Christian G. De Vito

Mondo operaio e cristianesimo di base
L’esperienza dell’Isolotto di Firenze


l’autore ne discute con
Bruna Bocchini Camaiani, Docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università di Firenze
Maurizio Landini, segretario generale della Fiom Cgil
Silvano Miniati, consigliere Cnel, vicepresidente della Fondazione Bruno Buozzi

Introduce e coordina
Paola Ricciardi, Archivio storico della Comunità dell’Isolotto

————————————————-

Christian G. De Vito
Mondo operaio e cristianesimo di base. L’esperienza dell’Isolotto di Firenze
Prefazione di Enzo Mazzi / Postfazione di Domenico Maselli e Alessio Gramolati
Collana Storia e Memoria, Pagine 184, Prezzo 10,00

La stagione degli anni Sessanta e Settanta, nella quale si svilupparono le Comunità di base, fu caratterizzata da una straordinaria accelerazione dei processi di trasformazione sociale. Questo libro documenta l’incontro fra il mondo operaio e il cristianesimo di base che ebbe luogo proprio in quel periodo.

La ricerca di Christian G. De Vito, compiuta attingendo a un notevole patrimonio umano e documentario di memoria, analizza la relazione fra la Comunità dell’Isolotto di Firenze e il mondo operaio. Una relazione che rappresentò un momento emblematico del cambiamento del rapporto fra l’ambito operaio e la sfera cattolica: dall’estraneità aspramente contrappositiva si passò gradualmente a una reciproca positiva contaminazione.

In quello storico mutamento De Vito individua lo snodo fondamentale per la definizione dell’identità della Parrocchia/Comunità dell’Isolotto nell’intero periodo dal 1954 al 2010. Scorrono così in successione nelle pagine del libro i molteplici significati assunti dall’esperienza di comunità: quella missionaria ed ecumenica degli anni Cinquanta, alla quale succedono pria la «Chiesa dei poveri» del periodo conciliare e del Sessantotto, la comunità quartiere degli anni 1969-72, la comunità di base degli anni successivi, fino alla comunità in ricerca di fronte alle trasformazioni indotte dalla globalizzazione e al rapporto con i nuovi movimenti sociali dei giorni nostri.

La ricerca di De Vito analizza l’esperienza specifica dell’Isolotto, ma supera intenzionalmente la frattura tra storia religiosa e storia sociale, confrontandosi idealmente con la tradizione degli studi che a livello internazionale hanno indagato la questione del rapporto tra la storia delle classi subalterne e la religiosità popolare.

Christian G. De Vito. Si occupa di storia sociale, con particolare attenzione ai temi delle carceri, della salute mentale, dei fenomeni migratori e del welfare. Oltre al presente volume ha pubblicato le monografie Camosci e girachiavi. Storia del carcere in Italia 1943-2007 (Laterza, 2009) e I luoghi della psichiatria (Polistampa, 2010). Ha inoltre pubblicato saggi in volumi collettanei e riviste specializzate, tra le quali “Storia Contemporanea”, “Zapruder”, Rassegna penitenziaria e criminologica”, “Rivista Sperimentale di Freniatria”.E’ membro dell’editorial board dell’International Social History Association (ISHA). Da circa due anni vive nei Paesi Bassi, dove lavora come insegnante di italiano e ricercatore di storia e partecipa a gruppi e movimenti impegnati nella promozione dei diritti sociali e civili.