Autore: Cdbitalia

Verso Firenze 2015: una nuova immagine di uomo di G.Piana

Giannino Piana www.viandanti.org, 31 ottobre La chiesa italiana ha scelto per il Convegno nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre, il tema dell’antropologia cristiana. Nell’intenzione dei promotori di questa importante assise si tratta di ripensare e di ridefinire, di fronte ai profondi cambiamenti socioculturali prodottisi con

Continua a leggere

Sinodo, una lezione di maestria politica di B.Sarasini

Bia Sarasini il manifesto, 25 ottobre 2015 | Discer­ni­mento, cioè pro­ce­dere caso per caso, detto in parole sem­plici. Con que­sta parola-guida la Rela­tio finale del Sinodo 2015 rie­sce a navi­gare tra posi­zioni spesso lon­ta­nis­sime, e per que­sto è stata votata, anche nei punti più con­tro­versi, da più dei due terzi

Continua a leggere

TTIP: il trattato che annulla democrazia e sovranità popolare di E.Fiorenza

* Eleonora Forenza Adista Segni Nuovi n° 38 del 07/11/2015 «Questi accordi impediscono ai governi di svolgere le loro funzioni essenziali: tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini, assicurare la stabilità economica e proteggere l’ambiente. Proviamo a immaginare cosa sarebbe successo se queste norme fossero state in vigore quando

Continua a leggere

Un Sinodo inutile, fuori tempo massimo di P.Farinella

don Paolo Farinella www.micromega.net Due giorni prima che si chiudesse il Sinodo dei Vescovi della Chiesa cattolica, dedicato alla famiglia, svoltosi in Vaticano nel mese di ottobre 2015, ho pubblicato il mio «Pacchetto del Mercoledì» con le mie previsioni sulle conclusioni dell’assise che si sono puntualmente avverate, senza nemmeno un

Continua a leggere

Sarà possibile rinnovare la Chiesa cattolica? di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Il successo mediatico di papa Francesco, dopo la stagnazione del pontificato di Ratzinger, è planetario e fuori discussione. Si avverte in lui, infatti, una forte volontà di rinnovamento, diffusamente percepito come necessario e urgente sia in campo ecclesiastico che politico. E tuttavia non è infondata la domanda:

Continua a leggere

Bergoglio il restauratore, l’amore cristiano e l’etica del dolore di M.Riccio

Mario Riccio, Consulta di Bioetica sezione di Milano www.cronachelaiche.it Il Papa è malato? O meglio è portatore di un piccolo tumore cerebrale benigno e, per quanto appare, al momento fortunatamente asintomatico? Probabilmente non lo sapremo mai. Certo è difficile – anche al netto delle smentite ufficiali – che un gruppo

Continua a leggere

Il circolo degli uomini e i privilegi rimossi di L.Melandri

Lea Melandri http://comune-info.net/ Nel libro L’ultimo paradosso (Einaudi 1986), presentato come “un quaderno di appunti, note, osservazioni, pensieri sui problemi fondamentali dell’esistenza”, Alberto Asor Rosa scrive: “Uomini. Sediamo da secoli in gruppo intorno ad una tavola – non importa se rotonda o quadrata – impartendo il comando cui la nostra

Continua a leggere

La Chiesa e il mondo al bivio: o si cambia o si muore. Intervista a Leonardo Boff di C.Fanti

Claudia Fanti www.adistaonline.it Una vita intera al servizio della causa della liberazione: quella dei poveri e quella del “grande povero” che è il nostro pianeta devastato e ferito. È il loro duplice -– e congiunto – grido, infatti, a occupare il centro della riflessione di Leonardo Boff, tra i padri fondatori

Continua a leggere

Ecologia oggi: scommessa per la vita di L.Boff

<b>Leonardo Boff</b>, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia   Pochi pensatori nel campo dell’ecologia tentano di andare alle radici dell’attuale crisi ecologica globale. Uno dei più rinomati è sicuramente il messicano Enrique Leff con il suo libro più recente: A aposta pela vida: imaginação sociológica

Continua a leggere