Autore: Cdbitalia

Sinodo: una Chiesa con le porte aperte e sempre più vicina alla gente di S.Centofanti

Sergio Centofanti http://it.radiovaticana.va/news Chiesa con le porte aperte Si è parlato tanto di lotte tra cosiddetti progressisti e tradizionalisti, ma il vero protagonista del Sinodo – ha detto il Papa – è stato lo Spirito Santo. Almeno per chi crede. Il vento è lo stesso e soffia dove vuole. Oggi

Continua a leggere

Enigma umano: violenza gratuita dello Stato Islamico di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia Arato e Romano Baraglia Lo stato islamico della Siria e dell’Irak è una delle emergenze politiche più misteriose e sinistre, forse degl’ultimi tempi o addirittura degli ultimi secoli. Abbiamo nella storia del Brasile, come ci riferisce il ricercatore Evaristo E. de

Continua a leggere

“La Chiesa non distribuisce anatemi, ma proclama misericordia”. Il Papa chiude il Sinodo tra gli applausi di S.Cernuzio

Salvatore Cernuzio ZENIT.org   24 Ottobre 2015 “Che cosa significherà per la Chiesa concludere questo Sinodo dedicato alla famiglia?”. È la domanda di fondo che si è annidata nel cuore del Papa mentre nell’Aula nuova in Vaticano procedevano i lavori dell’assise dei vescovi da lui convocata. La risposta è molteplice, e

Continua a leggere

Interferenze clericali contro un sindaco non gradito di M.Vigli

Marcello Vigli Adista Notizie n° 36 del 24/10/2015 Non poca meraviglia ha destato l’insolita foga con cui papa Francesco ha dichiarato «Io non ho invitato il sindaco Marino a Philadelphia, chiaro?». Rispondeva ad un giornalista che, sull’aereo di ritorno dagli Usa, aveva lasciato intendere che lo stesso Ignazio Marino avesse

Continua a leggere

Clericalismo, conservatorismo e politica italiana di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Non si è mai fatto contagiare dal potere, frequente malattia della politica. È stato un punto di riferimento anche per molti cattolici. Pur nella diversità delle tradizioni e delle culture, Pietro ha messo in evidenza la vicinanza, perfino l’affinità, di certi orizzonti ideali. Ha colto il senso

Continua a leggere

Referendum di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com 18 ottobre 2015 Sarebbe bene incominciare a discutere sul referendum “s”confermativo delle controriforme istituzionali in corso. Sembra che Renzi non otterrà una approvazione così ampia al suo disegno eversivo, da non aver bisogno di referendum confermativo. Si apre perciò -ed é giusto desiderare che si apra- una

Continua a leggere

Gay e sinodo? Bergoglio è omofobo come tutti gli altri di D.Accolla

Dario Accolla https://elfobruno.wordpress.com/ Ora, non per fare sempre quello che ve l’aveva detto, ma io ve lo avevo detto. Così come per Renzi sulle unioni civili, per cui non mi ha stupito per niente l’ennesimo rinvio a data da destinarsi e la creazione di una legge sostanzialmente omofoba, allo stesso

Continua a leggere

Ttip, vivere con i veleni alla gola di V.Maddaloni

Vincenzo Maddaloni www.altrenotizie.org Parlare di Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership), l’accordo transatlantico di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti e dire che ci avvelenerà, poiché liberalizzerà in Europa il commercio delle sostanze chimiche nocive per l’uomo e l’ambiente, non sembra affatto esagerato. Anche perché in fatto di

Continua a leggere

Chi ha capito di più la lettera dei tredici cardinali? Un grande teologo valdese di S.Magister

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/ È Fulvio Ferrario, professore di dogmatica presso la facoltà valdese di teologia di Roma, docente invitato presso l’istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia, direttore della rivista teologica “Protestantesimo” e autore di molti saggi, tra i quali un eccellente “La teologia del Novecento”, edito da Carocci

Continua a leggere

Italiani e laicità: nemmeno Bergoglio rallenta la secolarizzazione del Belpaese di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it I dati che emergono dal X Rapporto sulla secolarizzazione in Italia, curato, come ogni anno, da Critica Liberale e dal dipartimento Nuovi diritti della Cgil, ribadiscono che la secolarizzazione in Italia non si arresta. Tutt’altro. Un fatto che di per sé certo non sorprende, perché coincide con

Continua a leggere

Ma il Papa più amato non porta consensi a una Chiesa sotto assedio di i.Diamanti

Ilvo Diamanti http://www.repubblica.it/vaticano/ IL Sinodo, che si è appena concluso, ha confermato i cambiamenti in atto nella Chiesa. Sui temi etici e sociali. È stato, peraltro, scosso dalle rivelazioni, poi smentite, circa un presunto tumore al cervello, da cui sarebbe afflitto il Pontefice. Segnali che confermano come la spinta innovativa,

Continua a leggere