Autore: Cdbitalia

I compagni di parrocchia di D.Accolla

Dario Accolla www.italialaica.it Tempo fa mi sono imbattuto in un articolo di Repubblica, il cui titolo era «L’allarme del premier su temi etici e unioni civili “I cattolici non capiscono”». Renzi, secondo quell’articolo, si era dovuto giustificare con la sua parrocchia sulle civil partnership. Mi è davvero difficile comprendere cosa

Continua a leggere

Smettiamo di parlare di genere o di gender di L.Melandri

Lea Melandri http://comune-info.net Smettiamo di parlare di “genere” o “gender”. Diciamo: uomini e donne, maschi e femmine, mariti e mogli, fidanzati e fidanzate. Perché è di questo che si tratta: di rapporti di potere che sono andati confusi perversamente con l’amore, di una violenza che abita le case, le famiglie,

Continua a leggere

Solo il Vangelo è definitivo. 18 teologi scrivono al Sinodo di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n° 36 del 24/10/2015 «Il Sinodo è già in corso e assistiamo alla reazione di un settore ecclesiale contrario a qualsiasi intenzione di apertura, come se il rinnovamento mettesse in discussione non solo alcuni presupposti dell’insegnamento tradizionale, quanto la fedeltà e la dottrina autentica della Chiesa,

Continua a leggere

Legge 107: la distruzione della “buona scuola” pubblica di G.Licandro

Giuseppe Licandro LucidaMente, n. 118, ottobre 2015 Il 9 luglio scorso la Camera ha approvato la legge n. 107 del 13 luglio 2015, dal titolo Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti, meglio nota come “La buona scuola”. Vediamo nel

Continua a leggere

Gallino: “Abbiamo perso. Ha vinto l’ideologia neoliberale” di G.RussoSpena

intervista a Luciano Gallino di Giacomo Russo Spena www.micromega.net “Una fiammella di pensiero critico nell’età della sua scomparsa”. Luciano Gallino, noto sociologo, parla così della sua ultima fatica “Il denaro, il debito e la doppia crisi” (Einaudi editore). Un testo, dedicato ai nipoti, che analizza l’attuale fase socio-economica: “Senza un’adeguata

Continua a leggere

Omosessualità e Sinodo 2015: psicoanalisi e teologia in dialogo verso nuovi paradigmi di B.Brogliato e D.Migliorini

Beatrice Brogliato e Damiano Migliorini [1] www.micromega.net 1. Una stagione culturale nuova La stagione culturale aperta dal Sinodo Straordinario dell’ottobre 2014 non può che condurci a esplorare nuovamente la realtà dell’omosessualità, sulla quale pesano ancora fraintendimenti e posizioni contrapposte. La Relatio post disceptationem ha dato slancio a questo momento di

Continua a leggere

Impastate di terra… guardiamo alla vita

Giuseppina Corrias Il titolo di Torino Spiritualità 2015,”L’impasto umano”, è davvero splendido e molto si sarebbe potuto dire a partire da questa profonda intuizione sulle differenze che danno luogo agli “impasti”, compresa la differenza sessuale. Ma il sottotitolo, “Fatti di terra/guardiamo le stelle”, di cui ho colto benissimo il significato

Continua a leggere