“La poesia delle possibilità”

Gruppo Donne di Roma S. Paolo

Non era in programma; non l’avevamo previsto. Dopo la lettura del libro di Pievani “La vita inaspettata – Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto”, nel nostro gruppo sono cominciate a fiorire poesie tratte dal libro di Wislawa Szymborska “La gioia di scrivere”.

Cercheremo di tracciare un parallelo tra la lettura di Pievani e la poesia di Szymborska perché anche un libro di contenuto scientifico può essere poetico: un inno di amore per la vita nelle sue varie possibilità.

Nelle poesie di Symborska c’è una visione di tutto quello che è vivo, che ha senso per l’umanità, ma anche di tutto quello che non corrisponde, che fa scarto; la cosa indispensabile insieme all’effimero. La prima reazione è un senso di distanza, di pessimismo, ma poi si scopre che le sue poesie nutrono la speranza. La sua è una sensibilità verso tutto il cosmo, tutto ciò che vive, dalla pianta all’animale più piccolo, alla pietra. Con questo senso di empatia recupera tutto il genere umano. Ci scuote perché sa passare dalla cosa più banale al sublime. Dentro di sé ha l’umiltà e la forza della testimonianza.

Nella poesia Vermeer questo sguardo duplice (positivo e negativo) appare più evidente. Qui accosta un gesto così quotidiano come quello della donna che versa il latte da una brocca con la prospettiva della fine del mondo. Il mondo continua nella sua essenza attraverso la semplicità del vivere. Vivere profondamente l’attimo, quello che si sta facendo: un momento di sospensione metafisica.

Forse non è estranea a Szimborska la frase dell’Idiota di Dostoweskij “la bellezza salverà il mondo” (su questo si veda il “Primo Piano” del 7 aprile scorso sul sito cdbitalia).

Finché quella donna del Rijksmuseum

nel silenzio dipinto e in raccoglimento

giorno dopo giorno versa

Il latte dalla brocca nella scodella,

il Mondo non merita

la fine del mondo.

Il concetto centrale del libro di Pievani è “la contingenza” insita nel processo di evoluzione, concetto che non è stato ancora accolto nei nostri sistemi di pensiero.

Il singolo evento non è una coincidenza astrale che si tramuta in destino, ma un fenomeno con le sue ragioni che, incontrando le ragioni di altri fenomeni, ha il potere di influire sul fatto che l’evoluzione segua uno solo fra i molti, ma non infiniti, percorsi possibili.

Le cause delle mutazioni sono indipendenti dagli effetti che avranno sui loro portatori. Sono due mondi di cause indipendenti. Quando due catene casuali indipendenti si incontrano producono un effetto che viene definito casuale ma che sarebbe più corretto definire “contingente” perché frutto dell’interferenza non necessaria fra due dinamiche che, ognuna con la propria logica, l’hanno reso possibile. L’evoluzione non è un generico “lancio di dadi” dove tutto può succedere in qualsiasi momento. E’ invece un insieme di fenomeni soggetti a vincoli fisici, a regole, a schemi ripetuti simili a leggi.

Secondo Pievani la contingenza è più impegnativa del puro caso” e della dura necessità” perché entrambi ci invitano alla deresponsabilizzazione: tutto è già scritto o nulla potrà mai esserlo. Invece il potere causale del singolo evento cambia la prospettiva: se il passato era aperto, a maggior ragione lo è il futuro e quindi le scelte contano.Il processo è influenzabile, la storia si può cambiare e tocca a noi farlo, ne siamo responsabili. Da qui nascono domande filosofiche che Pievani definisce “impertinenti”. Davvero la contingenza ci condannerebbe a un universale senso di futilità? L’unicità e la bellezza della vita perdono il loro significato se non le consideriamo più come l’esito necessario dell’evoluzione? E’ proprio vero che la storia ha un “senso” solo se asservita a un progetto che la trascende, a un “disegno intelligente”?

Abbiamo associato a questo pensiero le poesie di Szymborska “Ogni caso” e “La moltitudine”.

Ogni caso” comunica proprio questo biforcarsi continuo delle situazioni, delle possibilità, delle coincidenze, delle probabilità. Niente è stabile o solo stabile. Accettare (reggere) questa instabilità è proprio dell’essere umano. Anche Gesù non voleva per lui una casa ma solo una tenda.

In “Ogni caso” troviamo i nostri incontri fortuiti, le orme sulla battigia che il mare cancella. Ma non faremo altro che incontrare altri casi, su cui ognuno/a di noi interviene, a partire da una contingenza.

Poteva accadere.
Doveva accadere.
E’ accaduto prima. Dopo.
Più vicino. Più lontano.
E’ accaduto non a te.
Ti sei salvato perché eri il primo.
Ti sei salvato perché eri l’ultimo.
Perché da solo. Perché la gente.

Perché a sinistra. Perché a destra.
Perché la pioggia. Perché un’ombra.
Perché splendeva il sole.
Per fortuna là c’era un bosco.
Per fortuna non c’erano alberi.
Per fortuna una rotaia, un gancio, una trave, un freno,
un telaio, una curva, un millimetro, un secondo.
Per fortuna sull’acqua galleggiava un rasoio.
In seguito a, poiché, eppure, malgrado.
Che sarebbe accaduto se una mano, una gamba,
a un passo, a un pelo
da una coincidenza.
Dunque ci sei? Dritto dall’animo ancora socchiuso?
La rete aveva solo un buco, e tu proprio da lì? Non c’è fine al mio stupore, al mio tacerlo.
Ascolta
come mi batte forte il tuo cuore.

 

Ne “La moltitudinesi trova la speranza basata su piccole cose, o su profondità non esplorate. “Poteva non essermi dato il ricordo dei momenti lieti”. Emily Dickinson ci dice che “la ‘speranza’ è quella cosa piumata – che si viene a posare sull’anima…”.

Sono quella che sono.
Un caso inconcepibile
come ogni caso.

In fondo avrei potuto avere

altri antenati,
e così avrei preso il volo
da un altro nido,
così da sotto un altro tronco
sarei strisciata fuori in squame.

Nel guardaroba della natura
con un mucchio di costumi: di
ragno, gabbiano, topo campagnolo.
Ognuno calza subito a pennello
e docilmente è indossato
finché non si consuma.

Anch’io non ho scelto,
ma non mi lamento.
Potevo essere qualcuno
molto meno a parte.
Qualcuno d’un formicaio, bianco, sciame ronzante,
una scheggia di paesaggio sbattuta dal vento.

Qualcuno molto meno fortunato,
allevato per farne una pelliccia,
per il pranzo della festa,
qualcosa che nuota sotto un vetrino.

Un albero conficcato nella terra,
a cui si avvicina un incendio.


Un filo d’erba calpestato
dal corso di incomprensibili eventi.
Uno nato sotto una cattiva stella,
buona per altri.

E se nella gente destassi spavento.
o solo avversione,
o solo pietà ?

Se al mondo fossi venuta
nella tribù sbagliata
e avessi tutte le strade precluse?

La sorte, finora,
mi è stata benigna.

Poteva non essermi dato
il ricordo dei momenti lieti.

Poteva essermi tolta
l’inclinazione a confrontare.

Potevo essere me stessa – ma senza stupore,
e ciò vorrebbe dire
qualcuno di totalmente diverso.

Solo 40 millenni fa il pianeta Terra era ancora affollato di varie specie del genere Homo disperse tra Africa e Eurasia, al termine di 6 milioni di anni di evoluzione umana in cui la convivenza di più specie era stata la norma e non l’eccezione, a dimostrazione di una molteplicità di linee di discendenza presenti nel nostro albero di famiglia. Eppure, fino a pochi decenni fa si cercava ancora l’anello mancante” che collegasse la scimmia all’uomo.

Ora sappiamo, grazie alla paleontologia e alla genetica, che l’Uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens sono due forme di esseri umani distinte l’una dall’altra e non invece la seconda una discendente diretta della prima e che hanno convissuto per migliaia di anni.

Prima della Storia con la maiuscola ci sono state molte pre-istorie con la minuscola, la cui trama era composta da una molteplicità di forme umane conviventi: ciascuna con propri adattamenti, con un universo cognitivo, emotivo e comunicativo probabilmente diverso, con abitudini e abilità figlie di percorsi storici cugini, in territori ed ecosistemi differenti. In futuro dovremo capire come sia stato possibile che nell’ultimo frangente di questa storia siamo rimasti soli e abbiamo imposto a tutti, ad altri umani e non umani, il nostro prepotente progresso.

Senza entrare in particolari tecnici possiamo poi dire che la vita ha sperimentato molte strategie indipendenti tra loro provando e riprovando più volte e che quindi l’evoluzione è attraversata da una serie di esperimenti falliti, con periodi di stasi ed accelerazioni improvvise, quindi non in modo graduale e uniforme e con una pluralità di soluzioni alternative. Pievani è certo che, riavvolgendo il nastro, la storia non sarebbe andata nello stesso modo.

Il nostro è un Universo di possibilità e non di necessità. “Indifferente alla nostra sofferenza”, ma non per questo un Universo cinico, perché anzi “ci offre la massima libertà di avere successo, di fallire, nella via che abbiamo scelto”.

Il racconto avvincente dell’evoluzione fa vacillare la convinzione che scompaiano sempre i meno adatti per far posto ai vincitori di una spietata e inflessibile competizione selettiva e che invece è prevalsa la collaborazione.

Tra la fauna di Burgess (dal Mount Burgess lì vicino) c’era anche un organismo piuttosto raro: la Pikaia gracilens (così chiamata da Stephen J. Gould per ricordare il vicino monte Pika). Era lungo dai 3 ai 5 cm., con una testa rudimentale, due protuberanze come antenne, una zona posteriore più appiattita con cui fluttuava nell’acqua e con una coda dorsale che rappresenta la forma ancestrale di una colonna vertebrale. Probabilmente non era in grado di vedere e non sembrava certo un dominatore. Attraverso Pikaia troviamo la connessione tra Burgess e l’evoluzione del piano anatomico fondamentale dei vertebrati e quindi degli esseri umani.

Abbiamo associato questi concetti alla poesia “Ufficio oggetti smarriti”. Questa è la poesia che più ricorda il libro di Pievani. “Non stavo nella pelle, sprecavo vertebre e gambe”: chi avrebbe scommesso sulla Pikaia gracilens che, se non fosse sopravvissuta tra le perigliose scogliere del periodo cambriano, avrebbe forse reso vana la comparsa dell’homo sapiens sulla terra? Resta solo una persona singola, per ora di genere umano. “Ufficio oggetti smarriti” rappresenta la storia che ci portiamo dentro: senso di appartenenza a tutto ciò che vive dentro di noi e il senso di averlo smarrito. Noi siamo stati tutto questo. Le cose orribili che accadono le portiamo comunque dentro.

Di tutto quello che facciamo e abbiamo fatto nel nostro percorso, costruzioni e decostruzioni, cosa resta? una persona che ha smarrito (lasciato ) un ombrello sul treno. Forse abbiamo lasciato solo l’illusione dell’ombrello protettivo. C’è un senso di una spoliazione progressiva, per andare oltre, per vedere più in là. Da un giorno all’altro si resta come un albero senza le foglie, resta l’essenza.

«Ho perso qualche dea per via dal Sud al Nord,
e anche molti dèi per via dall’Est all’Ovest.
Mi si è spenta per sempre qualche stella, svanita.
Mi è sprofondata nel mare un’isola, e un’altra.
Non so neanche dove mai ho lasciato gli artigli,
chi gira nella mia pelliccia, chi abita il mio guscio.
Mi morirono i fratelli quando strisciai a riva
e solo un ossicino festeggia in me la ricorrenza.
Non stavo nella pelle, sprecavo vertebre e gambe,
me ne uscivo di senno più e più volte.
Da tempo ho chiuso su tutto ciò il mio terzo occhio,
ci ho messo una pinna sopra, ho scrollato le fronde.

Perduto, smarrito, ai quattro venti se n’è volato.
Mi stupisco io stessa del poco di me che è restato:
una persona singola per ora di genere umano,
che ha perso solo ieri l’ombrello sul
treno

Quando, tra i 380 e i 365 milioni di anni fa, i primi pesci che vivevano in acque basse cominciarono a colonizzare le terre emerse dando inizio alla progenie di anfibi, rettili, uccelli e noi mammiferi, non lo fecero uno per volta come se si arrampicassero su una “scala a pioli”. Mentre la quasi totalità dei pesci continuava a condurre la tradizionale esistenza in mare evolvendosi per conto proprio, piccoli gruppi separatisti iniziarono un percorso di differenziazione adattativa in ambienti lacustri che porterà alcuni di loro a trascinarsi sempre più spesso fuori dall’acqua in cerca di nuove opportunità. Quando, nell’aprile del 2006, un gruppo di paleontologi scoprì il Tiktaalik rosae, un’evidente forma di transizione tra i pesci e i vertebrati terrestri, si gridò alla scoperta del famoso “anello mancante”. Il Tiktaalik, un predatore lungo 3 metri con i denti aguzzi, presenta un mosaico sia delle caratteristiche di un pesce sia di un tetrapode terrestre. Pertanto, benché assomigli proprio a una via di mezzo tra un tonno e un anfibio, non è “la” forma intermedia, ma “una” delle possibili. Il segreto sta nella continua sperimentazione evolutiva, che non dipende soltanto da specie di transizione ma anche da ambienti di transizione, come le acque poco profonde di anse fluviali, laghi, lagune costiere. Da salti improvvisi e sporadici sulla terraferma per catturare una preda può convenire la sperimentazione di forme alternative di respirazione, come pure lo spostarsi in acque fangose può agevolare la formazione di strutture di rinforzo delle membrane delle pinne pettorali. Si è scoperto che le più antiche dita conosciute non sono nate sulla terraferma, ma erano già in dotazione a un antenato acquatico di 385 milioni di anni fa. Quindi non un “adattamento diretto per” la locomozione al suolo, ma l’“espediente più adatto” per strisciare. Nella transizione morfologica dalle pinne lobate agli arti con dita complete (che permettono di sostenere il corpo non più sollevato dall’acqua) alcuni provarono il modello a cinque dita, ma altri preferirono tentare con modelli a sei, otto, nove e più dita.

La poesia “L’arte di perdere” è di Elizabeth Bishop. In essa abbiamo rivissuto tutte le perdite che ci hanno inciso la carne insegnandoci i limiti dell’umano e l’accettazione dell’ineluttabile.

L’arte di perdere non è difficile da imparare;
così tante cose sembrano pervase dall’intenzione
di essere perdute, che la loro perdita non è un disastro.

Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta il turbamento
delle chiavi perdute, dell’ora sprecata.
Poi pratica lo smarrimento sempre più, perdi in fretta:
luoghi, e nomi, e destinazioni verso cui volevi viaggiare.
Nessuna di queste cose causerà disastri.

Ho perduto l’orologio di mia madre.
E guarda! L’ultima, o la penultima, delle mie tre amate case.
L’arte di perdere non è difficile da imparare.

Ho perso due città, proprio graziose.
E, ancor di più, ho perso alcuni dei reami che possedevo, due fiumi, un continente.
Mi mancano, ma non è stato un disastro.

Ho perso persino te (la voce scherzosa, un gesto che ho amato). Questa è la prova. È evidente,
l’arte di perdere non è difficile da imparare,
benché possa sembrare un vero (scrivilo! ) disastro.

Dal punto di vista di Darwin, l’ipotesi di Dio non era necessaria nello studio dell’evoluzione. Il che è cosa diversa dal dire che essa sia ontologicamente e necessariamente falsa. Ma nulla poteva esimerlo dall’applicare la ragione quando asseriva che l’ “immensa quantità di dolore e di sofferenza in questo mondo” può essere spiegata in modo molto più soddisfacente come l’esito naturale degli eventi, piuttosto che come il risultato di un imprescrutabile “intervento diretto di Dio”.

Qualsiasi filosofia o teologia, senza negare la realtà empirica ma cercando al contrario di capirla e farne tesoro, è libera di argomentare, di fare le proprie congetture e di trovare o non trovare un senso ultimo di questa storia. Moltissime riflessioni filosofiche, etiche, religiose e spirituali nel mondo hanno intrapreso questa strada di correttezza e di rigore, rispettando davvero la scienza. Secondo Pievani l’errore è quello di usare la propria teologia come chiave di lettura per farsi interpreti di minuzie biologiche e per distinguere le teorie scientifiche “buone” da quelle “cattive”.

Nell’evoluzione non esiste il concetto di male e di bene, la morte e il dolore stanno insieme alla vita e al cambiamento.

Noi “divenienti umani” (più che “esseri umani” una volta per tutte) possiamo essere autentici rinunciando al bisogno di certezze e di sicurezze, accettando la verità – anche se scomoda e disorientante – dell’assenza di una redenzione per la storia e convertire tale verità in occasioni di riscossa e di trasformazione. La novità evolutiva (naturale e culturale) della comparsa della specie umana risiede nella nostra specificità di saper riflettere sulla propria storia, sui propri limiti, sui propri vincoli non invincibili. Dunque non è vero che senza una finalità insita nella natura non può esistere l’etica, semmai il contrario: è proprio perché non esiste una finalità in natura che l’etica assume il suo valore e la sua indipendenza, come “novità” evolutiva umana.

Di fronte alla nostra condizione, il senso della caducità delle vicende umane dovrebbe suggerire, per la vita e la convivenza tra gli esseri umani, non virtù eroiche irraggiungibili, ma pazienza e indulgenza, senso dell’incertezza, prudenza e accettazione dei propri limiti. Per evitare illusorie “iconografie della speranza” che ci nascondano la nostra perifericità nelle storie dell’evoluzione, dovremmo mostrare sempre che la contingenza esalta in noi il senso della possibilità. Se il possibile è la norma della convivenza umana, significa che abbiamo potenti facoltà per far evolvere e migliorare le società e per dare dignità alla nostra presenza improbabile.

Se le costanti fisiche fondamentali dell’Universo fossero state leggermente diverse, la vita non sarebbe stata possibile; la vita basata sul carbonio è stata possibile perché si è adattata alle leggi naturali. Con leggi diverse forse sarebbe stata diversa o non possibile: una contingenza anche questa.

A questo punto ci sembra che la poesia “Conversazione con una pietra” sia una buona sintesi di quanto sin qui argomentato. Colei che bussa ha desiderio fortissimo di conoscenza. Dall’altra parte c’è l’ironia della pietra che con tutta la sua superficie si rivolge alla donna e dice: “tutto il mio interno è girato altrove”. Apparente dialogo fra sordi che continua con la precisazione da parte della donna che dice: “la mia non è fuga dal mondo perché il proprio mondo è degno di ritorno”. La pietra allora porta un argomento schiacciante e straordinario circa il rifiuto di farla entrare: “Ti manca il senso di partecipare (di condividere)”. Da una parte l’inaccessibilità in quanto manca all’essere umano la possibilità di partecipare, dall’altra il desiderio umano di conoscere l’altro da sé. Che cos’è il “senso di partecipare”? Qualcosa che non attiene alla razionalità; la pietra è metafora di tutto ciò che all’essere umano non è accessibile attraverso la sola ragione, quindi anche il divino. Questa è la condizione umana. Quella della pietra è una lezione e una illuminazione sul senso del limite.

La poesia rappresenta quindi il nostro modo di cercare il divino, perché la porta non c’è, oppure bisogna trovarla. Il percorso intorno al divino lo si può fare solo nel partecipare ai fatti, agli eventi, alle relazioni; ma le relazioni da sole non bastano. La porta può essere anche aperta ma se non ho il senso della condivisione non so entrare (“nessun senso ti sostituirà quello del partecipare/condividere”).

E’ come avere il cuore sotto una pietra, non ce la facciamo a sopportare il dolore (“la mia mortalità dovrebbe commuoverti”… “la vita è la mia unica occasione”).

L’essenziale nella nostra ricerca sul divino è riuscire ad attraversare tutte le contingenze che ci accadono, sopportare tutte le pietre che arrivano da ogni parte, portare sulle spalle e tenere insieme figlia, amica, compagno.

Si può entrare ma non si deve possedere. Questo vale nei conflitti d’amore e di amicizia: non puoi entrare in me. Non puoi andare dappertutto, non puoi voler sapere tutto.

Busso alla porta della pietra

– Sono io, fammi entrare.

Voglio venirti dentro,

dare un’occhiata,

respirarti come l’aria.

– Vattene – dice la pietra.

– Sono ermeticamente chiusa.

Anche fatte a pezzi

saremo chiuse ermeticamente.

Anche ridotte in polvere

non faremo entrare nessuno.

 

Busso alla porta della pietra.

– Sono io, fammi entrare.

Vengo per pura curiosità.

La vita è la sua unica occasione.

Vorrei girare per il tuo palazzo,

e visitare poi anche la foglia e la goccia d’acqua.

Ho poco tempo per farlo.

La mia mortalità dovrebbe commuoverti.

 

– Sono di pietra – dice la pietra

– E devo restare seria per forza.

Vattene via.

Non ho i muscoli per ridere.

 

Busso alla porta della pietra.

– Sono io, fammi entrare.

Dicono che in te ci sono grandi sale vuote,

mai viste, belle invano,

sorde, senza l’eco di alcun passo.

Ammetti che tu stessa ne sai poco.

 

– Sale grandi e vuote – dice la pietra

– Ma in esse non c’è spazio.

Belle, può darsi, ma al di là del gusto

dei tuoi poveri sensi.

Puoi conoscermi, però mai fino in fondo.

Con tutta la superficie mi rivolgo a te,

ma tutto il mio interno è girato altrove.

 

Busso alla porta della pietra

– Sono io, fammi entrare.

Non cerco in te un rifugio per l’eternità.

Non sono infelice.

Non sono senza casa.

 

Il mio mondo è degno di ritorno.

Entrerò e uscirò a mani vuote.

E come prova d’esserci davvero stata

porterò solo parole,

a cui nessuno presterà fede.

 

– Non entrerai – dice la pietra.-

Ti manca il senso del partecipare.

Nessun senso ti sostituirà quello del partecipare.

Anche una vista affilata fino all’onniveggenza

a nulla ti servirà senza il senso del partecipare.

Non entrerai, non hai che un senso di quel senso,

appena un germe, solo una parvenza.

 

Busso alla porta della pietra.

– Sono io, fammi entrare.

Non posso attendere duemila secoli

per entrare sotto il tuo tetto.

 

– Se non mi credi – dice la pietra-

rivolgiti alla foglia, dirà la stessa cosa.

Chiedi a una goccia d’acqua, dirà come la foglia.

Chiedi infine a un capello della tua testa.

Scoppio dal ridere, d’una immensa risata

che non so far scoppiare.

 

Busso alla porta della pietra.

– Sono io, fammi entrare.

 

– Non ho porta – dice la pietra.