Perché cambieranno la legge elettorale

Fabrizio Tringali www.main-stream.it Il peggior Presidente della Repubblica della storia d’Italia continua a fare pressione sul mondo politico perché si cambi la legge elettorale. Il porcellum è da tutti considerato come un sistema da superare, e quindi si potrebbe pensare che Napolitano sia animato da buone intenzioni. Tuttavia l’obiettivo del peggior Presidente

Continua a leggere

Cassazione ad alta velocità

Fabrizio Casari www.altrenotizie.org La sentenza della Corte di Cassazione che ha comminato pene pesantissime nei confronti di alcuni dei giovani protagonisti degli scontri del G8 a Genova ha stupito e indignato buona parte dell’opinione pubblica. E’ una sentenza priva dei criteri di equità, proporzionalità e ragionevolezza che rappresentano l’essenza di

Continua a leggere

Attenta Germania che l’Italia potrebbe uscire dall’euro

Sergio Cesaratto www.ilmanifesto.it Nel clima di sospensione di ogni democrazia sostanziale nel paese, giovedì il Senato ha ratificato il cosiddetto fiscal compact con la medesima (vergognosa) maggioranza bulgara che aveva approvato l’inscrizione del pareggio di bilancio in Costituzione. Ora la parola passa alla Camera. Non sembra che, con l’eccezione de

Continua a leggere

Il primato morale delle bombe sull’assistenza sanitaria

www.comidad.org Il governo Monti è costretto a trovare alla svelta un centinaio di miliardi per pagare al Pentagono la fornitura di caccia F-35 e di droni. La dipendenza dagli armamenti statunitensi inoltre crescerà nei prossimi anni, perché quei velivoli da combattimento sono stati concepiti per impiegare solo munizionamento “Made in

Continua a leggere

Accettare o no una commessa militare? Noi diciamo no

La redazione www.perlapace.it L’impresa Morellato a Pisa, in piena crisi, rifiuta una commessa militare per pure motivazioni etiche dopo consultazione con i lavoratori. Leggi la lettera dell’imprenditore. Pisa, 11 luglio 2012 Care amiche ed amici del Distretto di Economia Solidale AltroTirreno, la crisi economica e finanziaria sta colpendo pesantemente il

Continua a leggere

La continuità Gelmini-Monti

Guglielmo Forges Davanzati www.micromega.net Fatti salvi possibili interventi correttivi, peraltro tempestivamente sollecitati dal Consiglio Universitario Nazionale, la “spending review” inciderà sull’Università pubblica su due aspetti: il blocco del reclutamento e l’aumento delle contribuzioni studentesche. Per quanto riguarda il primo aspetto, si dispone che – senza ridurre ulteriormente i finanziamenti alle

Continua a leggere

TAV: se la Francia ci ripensa

Mariavittoria Orsolato www.altrenotizie.org Il quotidiano francese Le Figaro lo annuncia, l’agenzia Ansa lo rilancia: il progetto della Torino-Lione potrebbe saltare per volontà dei francesi. I costi improponibili, le numerose esternalità negative e l’obiettiva inutilità dell’opera in termini operativi sono, oltre che le ragioni gridate a gran voce dai No Tav,

Continua a leggere