Retoriche disumane

di Marco Revelli

in “il manifesto” del 13 maggio 2009

Ormai è chiaro, la campagna elettorale il governo la fa così. Con l’ostentazione pubblicitaria dei

respingimenti. Con l’evocazione impudica dell’apartheid. Con l’esibizione della durezza «senza se e

senza ma» – anzi, con l’invito esplicito a essere «cattivi» – contro i migranti. Insomma, mettendo in

gioco quella risorsa potentissima sul piano emotivo e pericolosissima su quello civile, costituita

dalle «retoriche del disumano». E spingendoci così sempre più giù su quel piano inclinato della

civiltà e dei diritti lungo il quale ormai da anni, ma in fine velocior, l’Italia sta cadendo.

C’è dentro ognuno di noi, e nella coscienza collettiva, un confine impalpabile ma fondamentale, che

distingue il modo di guardare l’Altro come «uno di noi» (diverso ma, almeno in qualcosa simile), o

come una «natura estranea». Appartenente a un altro «regno»: «animale», «vegetale», «minerale».

O semplicemente al Nulla. Le «retoriche del disumano» lavorano su quella linea di confine. La

spostano «in qua», riducendo l’area degli inclusi nella dimensione di «uomini» e allargando

l’esercito dei «non-uomini». Dei non-riconosciuti. Non degli «invisibili», si badi. Bensì di coloro

che si vedono ma non hanno importanza. Possono essere indifferentemente usati o abbandonati a se

stessi. Accolti (se, e fin quando, servono) o respinti (come cose inutili o dannose). «Salvati» o

«sommersi», a seconda dell’interesse del momento.

Questo sta facendo il ministro dell’interno Maroni. Con la rozzezza che lo distingue. Ma anche con

assoluta spregiudicatezza – anche mettendo in conto la condanna dell’Onu – spostando i confini della

politica oltre un limite mai varcato finora, per lo meno nell’Italia repubblicana, da nessuna forza di

governo: fin dentro al delicato intreccio che lega la dimensione del biologico a quella del senso

morale. La natura dei rapporti «genericamente umani» e l’esercizio del potere pubblico. Si può ben

comprendere quanta terribile efficacia possa avere, in una società che si va impoverendo

rapidamente, e in cui strati sempre più ampi di popolazione avvertono il rischio imminente del

proprio declassamento e della perdita di posizioni faticosamente conquistate, una retorica di questo

tipo: quale devastante potenziale di mobilitazione negativa abbia un meccanismo fondato sulla

creazione di una porzione, limitata, di umanità esplicitamente privata per via statuale, attraverso lo

strumento universale della Legge, dello status di uomini.

Esso permette un apparente, ma psicologicamente efficace, «risarcimento» dei «penultimi» – di

coloro che hanno perduto buona parte dei propri diritti sociali -, attraverso l’esibizione della

deprivazione più radicale degli «ultimi», di coloro che sono del tutto senza diritti. Gratifica chi ha

perduto (quasi) tutto, o teme di perderlo – lavoro, casa, reddito, salute… – ma ha mantenuto lo status

di «uomo» grazie alla sua appartenenza territoriale, mostrandogli in chiave pubblicitaria lo

spettacolo di chi di quella prerogativa è stato destituito. E può essere pubblicamente dichiarato

«fuori». Dunque «sotto».

E’, non possiamo nascondercelo, un meccanismo politicamente «irresistibile». Mettendo al lavoro

un sentimento ambiguo, ma incendiario, come «l’invidia sociale», nell’epoca della conclamata

impossibilità di realizzare efficaci politiche redistributrici e di sfidare in modo credibile chi «sta in

alto», esso si rivela capace di «sfondare» in aree sociali estese, e potenzialmente immense. Spesso

negli insediamenti tradizionali della vecchia sinistra. Diventa, una volta accettato di varcare quel

confine morale da parte di imprenditori politici spregiudicati, per usare un eufemismo, una risorsa

decisiva. Infatti Berlusconi e i suoi ci si sono buttati a pesce, nel momento in cui la priorità sembra

quella di vincere la «guerra psicologica» della crisi (e, cosa non secondaria, di «dimenticare

Veronica»…). E bene ha fatto Franceschini a denunciare, con forza, l’uso propagandistico della nuda

vita offesa, ma già l’immediata, e davvero improvvida, contromossa di Fassino ci dice quanto

fascino, o imbarazzo, esercita, su tutti i fronti politici, l’entrata in gioco di quella nuova perversa

risorsa. E quanta difficoltà ci sia a contrastare, se ci si attiene al piano strettamente politico, dei nudi

rapporti di forza, il processo di pietrificazione delle coscienze che esso comporta.

Se una resistenza può nascere oggi, credo che non possa che costituirsi su un fronte per così dire

«impolitico». Tale da operare sui registri trasversali della morale, della memoria, del senso di

dignità e su residui di cultura, che non si misurano sui rapporti di forza, sulle regole della ragion di

stato o di partito, sui machiavellismi dell’azione utile e di quella efficace.

L’effetto principale delle «retoriche del disumano» è quello di disumanizzare per primi coloro che le

condividono. Occorre mettere insieme chi continua a non voler rinunciare alla propria residua

umanità. E intende difendere quel brandello di condivisione del proprio stato di uomini con tutto il

resto del genere umano.