Usa, è vera decadenza?

di Domenico Moro
da www.aprileonline.it

Alla vigilia del viaggio del presidente Obama in Estremo Oriente, il Sole24ore ha pubblicato un fondo di John Plender. La tesi del rinomato editorialista del Financial Times è semplice: la decadenza degli Usa è meno forte di quanto si creda e la loro egemonia non è realmente in discussione. Secondo il columnist gli Usa non sono condannati a ricalcare le orme della Spagna nel XVII secolo e della Gran Bretagna nel XX secolo, costrette al collasso dall’eccessivo allargamento dei loro imperi

Plender, pur riconoscendo la pericolosità dell’enorme debito Usa (delle famiglie, statale e del commercio estero) nei confronti dei paesi creditori (in primis la Cina) ritiene che: “Se la classe politica statunitense dimostrerà di essere all’altezza della sfida fiscale e se gli americani impareranno a risparmiare di più ci sono buone possibilità che questo paese riesca a sottrarsi a un significativo declino e resti la potenza economica e militare più importante al mondo ancora per molto tempo.” Il punto è che c’è qualche “se” di troppo nel ragionamento di Plender.

Invertire la tendenza all’indebitamento è non solo molto difficile, ma contrasta direttamente con i rapporti economici dominanti sia all’interno degli Usa sia tra gli Usa ed il resto del mondo. Se i lavoratori americani si indebitano non è per capriccio ma perché non vi sono altri modi per conservare i loro standard di consumo, che sono condizione necessaria agli alti tassi di profitto delle imprese Usa. Secondo l’Hedrich Center for Workforce Development della Rutger University negli ultimi venticinque anni il salario reale dei lavoratori Usa (la cosiddetta classe media) è crollato.

Gli standard di consumo delle famiglie sono stati mantenuti solo grazie all’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e all’aumento delle ore di lavoro (negli anni 90, 50 e 60 ore lavorative sono divenute la norma per molti lavoratori). Ma tutto ciò non è bastato e i lavoratori sono stati costretti a indebitarsi con le banche, a loro volta incitate a prestare oltre ogni logica dal governo e dalla Federal Bank mediante un bassissimo costo del denaro. La conseguenza è che il tasso di risparmio delle famiglie è crollato e che in venticinque anni i fallimenti individuali sono cresciuti del 400%. Ciò prima della crisi attuale, dopo il crollo dei mutui nel 2007 la situazione è ancora peggiorata.

Contemporaneamente, negli Usa i profitti hanno raggiunto la quota più alta sul reddito nazionale degli ultimi 75 anni. Quale è la ragione di questa apparente contraddizione? La radice delle questione risiede nella tendenza alla caduta del saggio di profitto che si presenta più forte proprio al centro del sistema economico capitalistico, che oggi è negli Usa: quando si raggiunge un alto livello di accumulazione di capitale, l’ulteriore aumento del capitale investito e della produttività non determina una adeguata e proporzionale crescita del profitto.

Dal momento che questo, per il modo di produzione capitalistico, è inconcepibile, sul piano interno ne consegue una tendenza alla diminuzione dei salari e alla produzione di profitto senza produzione di merci, cioè mediante una sempre più spasmodica speculazione. Sul piano esterno, si determina una tendenza a sfruttare i surplus di risparmio dei Paesi subalterni e a sostituire il dominio economico con quello militare con l’effetto però di peggiorare la situazione non solo della bilancia commerciale estera ma anche di quella dello Stato.

Ma se la massa dei cittadini-lavoratori diventa più povera e lo Stato più indebitato, c’è una minoranza che si arricchisce in virtù di questa situazione, il capitale finanziario che impiega gli enormi flussi di liquidità che arrivano dall’estero, le multinazionali che impiegano lavoratori a salari più bassi in patri e all’estero, le imprese monopoliste e le burocrazie che come parassiti crescono all’ombra dell’indebitamento dello Stato.

Pur con enormi differenze, sia la Spagna che la Gran Bretagna hanno attraversato queste fasi, abbandonando la produzione domestica per appoggiarsi sull’impero. La Spagna visse dei prestiti dei ricchi stati italiani garantiti dall’argento che fluiva dalle colonie americane, lasciando deperire la sua base produttiva in Castiglia, e dissanguandosi nelle guerre delle Fiandre nel tentativo di mantenere la propria egemonia.

La Gran Bretagna compensava i propri deficit commerciali (anche allora con la Cina!), mediante gli enormi surplus commerciali dell’India, sua colonia, e successivamente anche grazie al dominio della finanza mondiale mediante l’egemonia della sterlina. La causa della decadenza degli imperi moderni, quindi, non sta nell’eccessivo allargamento, ma nel parassitismo, che a lungo andare rinsecchisce le radici vitali e produttive del centro imperiale.

A questo fenomeno, dato che la produzione capitalistica mondiale è caratterizzata da uno “sviluppo diseguale”, si accompagna l’emergere di nuove potenze economiche che crescono più rapidamente. Quando, dopo la Prima guerra mondiale, gli Usa divennero la prima economia mondiale, passando da debitori a creditori dell’Europa, si capì che l’egemonia inglese e della sterlina dovessero essere sostituite da quelle degli Usa e del dollaro.

Cosa che avvenne solo dopo una seconda conflagrazione mondiale con la sconfitta degli altri pretendenti in rapida ascesa industriale, la Germania e il Giappone. Oggi la storia si ripete e Plender prende un granchio citando come esempio di forza il fatto che la spesa militare Usa sia la metà di quella mondiale e molto superiore a quella cinese, specialmente considerando i pessimi risultati della macchina bellica Usa in Iraq e soprattutto in Afghanistan, che si stanno rivelando le Fiandre statunitensi.

Gli Usa non possono “imparare” a risparmiare di più né possono semplicemente “deciderlo” i politici. L’indebitamento è oggi condizione necessaria al funzionamento degli Usa e ragione di arricchimento per chi detiene le leve del potere economico. Il vero nodo è che ciò entra in contraddizione con i sommovimenti prodotti dal mercato mondiale, che, accelerati dalla crisi, impongono un trasferimento di ricchezza e di potere a livello mondiale.