Il lascito di una crisi

di Leonardo Boff, teologo
(traduzione di R. Baraglia)

Nel secolo 16º, quando in Roma era al culmine il potere dei papi del Rinascimento, coinvolti in scandali di ogni ordine, si levò un clamore in tutta la Chiesa per la “riforma del capo e delle membra”. Questo clamore veniva dai laici, dal basso clero e da teologi quali Lutero, Zwinglio e altri ancora. Come risposta venne la controriforma che trasformò la Chiesa cattolica in baluardo contro il movimento dei riformatori, irrigidendo ancor più la sua struttura di potere.

Adesso lo scandalo dei preti pedofili in vari paesi cattolici ha fatto sì che sorgesse pure un forte clamore come richiesta di riforme strutturali nella Chiesa, clamore che non viene soltanto dal basso come al tempo della riforma, ma principalmente dall’alto, da cardinali e vescovi.

Innanzitutto, questo peccato e questo crimine ha generato una disastrosa gestione vaticana. Inizialmente si è tentato di squalificare i fatti come “chiacchiericcio televisivo”. In seguito si è cercato di occultarlo, usando perfino il “sigillo pontificio” col pretesto di salvaguardare la presunta santità intrinseca della Chiesa, in seguito si sono minimizzati i fatti e si è creato un facsimile di complotto di oscure forze laiciste contro la Chiesa e infine, davanti all’impossibilità di qualsiasi via di scusa e di fuga, la verità scomoda è venuta a galla.

Il Papa ha adottato, contro i pedofili, severe misure, considerate insufficienti da molti della chiesa stessa. Infatti non bastano la “tolleranza zero” e le punizioni canoniche civili. Tutto questo viene a posteriori, a delitto compiuto. Non si dice niente come evitare che tali scandali si ripetano né quali riforme introdurre nella vivenza del celibato e nell’educazione del candidato al sacerdozio. Non si mette come prioritaria la salvaguardia delle vittime innocenti: molte di queste rivelano un tenebroso vuoto spirituale, frutto del tradimento che hanno sentito da parte della Chiesa in un misto di colpa e di vergogna.

In seguito alte autorità si sono accusate reciprocamente. Il cardinale Cristof Schönborn di Vienna ha accusato il cardinale Angelo Sodano, quando era Segretario di Stato (il primo posto dopo quello del Papa) di aver occultato la pedofilia del suo antecessore nella sede, il cardinale Hans-Herrman Groër. Vescovi tedeschi hanno criticato la conferenza episcopale per non essere stata sufficientemente vigilante davanti ai notori abusi sessuali del vescovo di Augsburg Walter Mixa, obbligato a rinunciare. Lo stesso si riferisce al vescovo di Bruges del Belgio che ha abusato per otto anni di un suo nipote.

Sconvolgente è l’autocritica fatta da arcivescovo di Canberra Mark Coleridge, che riconosce che la morale della Chiesa riguardo al corpo e alla sessualità è rigida e di stile jansenista e crea nei seminaristi “una immaturità istituzionalizzata”, oltre alla tendenza alla discrezione e al segreto davanti ai delitti, per mantenere il buon nome della Chiesa, frutto di trionfalismo ipocrita. Il primate d’Irlanda Diarmuid Martin si è interrogato sinceramente sul futuro della Chiesa del suo paese, tanto grande il numero dei pedofili nelle istituzioni e per molti e lunghi anni. Riconosce che le riforme sono urgenti, dato che la Chiesa “non può rimanere prigioniera del suo passato” ma deve introdurre cambiamenti fondamentali nella sua struttura che impediscano tali sviamenti. Forse il documento più lucido e coraggioso è venuto dal vescovo ausiliare di Canberra Pat Power. Questi “richiede una necessaria riforma sistemica e totale delle strutture della Chiesa”. Afferma che nella conduzione della Chiesa, completamente maschile, non risiede tutta la sapienza ma che essa deve ascoltare la voce dei fedeli. Con coraggio riconosce che “se le donne avessero avuto più potere di decisione non saremmo arrivati alla crisi attuale.

Potremmo addurre altre voci di alte autorità ecclesiastiche. Ma l’importante è constatare che questo scandalo che ha investito il capitale di etica e di fiducia della Chiesa-Istituzione, paradossalmente ha lasciato un legato positivo: ha suscitato la questione delle riforme di base, approvate dal concilio Vaticano II. Queste tuttavia furono boicottate dalla Curia vaticana e dagli ultimi due Papi che si sono allineati una visione conservatrice contraria a tutta la modernità.

Tutti noi che amiamo la Chiesa con le sue luci e le sue ombre, vogliamo intendere l’attuale crisi come un’opportunità suscitata dallo Spirito Santo perché la Chiesa-Istituzione realmente trovi la forma migliore di trasmettere la buona novella di Gesù e aiuti l’umanità ad affrontare una crisi ancora maggiore quella del sistema-Vita e del sistema-Terra, terribilmente minacciati.