Congo, sul Ruanda l’ombra del genocidio

di Alberto Tundo
da www.peacereporter.net

Un massacro sistematico di Hutu compiuto in Congo dalle forze ruandesi. Lo dice un rapporto Onu che ipotizza il reato di genocidio

A puntare una torcia su quel pozzo buio che è diventato il Congo, si può solo prendere spavento. E infatti vengono i brividi a leggere il rapporto firmato dall’Alto Commissariato per i diritti umani dell’Onu, il primo tentativo di ricostruire e mappare la violenza consumatasi nel Paese africano tra il 1993 e il 2003. E’ una parola in particolare che sintetizza tutte le atrocità elencate nelle 545 pagine: genocidio.

Un paio di premesse sono necessarie prima di cominciare questo viaggio al centro della guerra: il documento redatto dall’Unhchr è solo una bozza e comunque anche nella sua forma definitiva non avrà il valore di un’indagine giudiziaria: non è quindi un elenco di prove ma, semmai, di elementi di prova sui quali si dovrà pronunciare poi un tribunale per decidere se ci sia stato un genocidio.

Nel monumentale dossier trovano posto tutti i protagonisti disonorati di quel massacro: i soldati di Angola, Ciad, Uganda, i pretoriani di Mobutu Sese Seko (padre e padrone dello Zaire, poi diventato Congo) e quelli di Laurent Kabila (che i ruandesi portarono al potere nell’ex colonia belga) e di suo figlio Joseph, le milizie Mai Mai, i paramilitari hutu dell’Interahamwe in fuga dal Ruanda e altre formazioni di macellai.

D’altronde, la guerra in Congo del 1998-2003 è anche nota come Guerra Mondiale africana e vi si riversarono massacratori e saccheggiatori da ogni dove. Ma c’è un imputato in particolare che esce a pezzi dal documento: è il Ruanda. L’ombra del genocidio si allunga soprattutto su Kigali, vale a dire sul presidente Paul Kagame.

E’ il 1994. In Ruanda si è appena consumato il genocidio dei Tutsi (800 mila morti) ad opera delle milizie Hutu che, sconfitte dall’esercito ruandese (Rpa), battono in ritirata. Una parte dei paramilitari si rifugerà in Congo dove verrà inseguita dai militari Tutsi. E’ in questo contesto che matura un altro genocidio, quello di cui adesso potrebbe essere accusato il Ruanda, perché i massacri che seguirono gli assalti ai campi profughi non colpirono solo i membri dell’Interhamwe.

Il rapporto insiste in molti passaggi sulle responsabilità di Kigali e dimostra come la violenza cui si abbandonò il suo esercito non è soltanto il frutto del clima di guerra ma il risultato di un piano politico diretto contro gli Hutu in quanto tali.

Il paragrafo 512, ad esempio, parla di “attacchi sistematici che hanno fatto vittime nell’ordine di decine di migliaia tra Hutu di ogni nazionalità (non solo ruandesi, quindi, ndr)…la maggior parte delle vittime erano donne e bambini che non costituivano una minaccia per l’Rpa”.

Nel paragrafo 513 vengono esaminati i massacri di Rushturu (30 ottobre 1996) e Mugogo (18 novembre 1996): in queste due località del nord Kivu, i miliziani ruandesi separarono gli Hutu dalle altre etnie, dimostrando come la loro violenza avesse un obiettivo specifico. Nella pianura di Ruzizi, invece, furono allestite barriere per filtrare il flusso di profughi burundesi e ruandesi, in fuga dopo che i loro campi erano stati distrutti, per identificare i profughi Hutu e separarli dagli altri disperati.

Il 514 contiene un elenco sterminato di villaggi attaccati dall’esercito ruandese, in cui “il massacro sistematico dei superstiti, l’uccisione di donne e bambini, gli stupri, l’uso di armi come bastoni, machete e martelli”, raccontano di una violenza che non ha nulla a che fare con la guerra, tanto più che in molte località venivano convocate finte assemblee per radunare i profughi e trucidarli.

Più esplicito il paragrafo 515, che descrive di assalti in cui sarebbero stati uccisi quasi esclusivamente donne e bambini, come a Kibumba, Osso, Mugunga, Hombo, Biriko, Kashusha, Shanje. Nel paragrafo 516 è descritto l’atto finale di una tremenda caccia a profughi Hutu cominciata nell’ottobre 1996 nei due Kivu e terminata con gli eccidi di Mbandaka e Wendji, il 13 maggio 1997, a duemila chilometri dai confini ruandesi: li hanno inseguiti per mesi e poi massacrati. E ad un “piano genocida” fa riferimento il 517.

Ma qui la questione è solo in parte giuridica, perché qualsiasi giudizio di colpevolezza comporterà ricadute politiche e questo spiega perché il draft non si sia ancora trasformato in un documento ufficiale. Per il Ruanda, l’accusa di genocidio sarebbe un colpo tremendo. Kagame, che ha rimesso in piedi il Paese senza riuscire a pacificarlo, rischia di vedere la sua immagine di uomo dei miracoli offuscata irrimediabilmente, con la conseguente chiusura dei rubinetti delle donazioni internazionali.

E la minaccia di ritorsione non si è fatta attendere, nella forma di un ritiro delle truppe ruandesi dai contingenti Onu. Per questo, la versione provvisoria del documento non piace nemmeno al Segretario Generale Ban Ki-Moon. Questo report rischia di mandare in fumo gli sforzi di Kagame di accreditarsi definitivamente come il pacificatore del Ruanda e di indebolirlo politicamente.

Ipotesi che non piace nemmeno agli Stati Uniti, per i quali il presidente ruandese si è rivelato una pedina particolarmente utile nel continente. E’ facile immaginare che la versione definitiva sarà quindi meno netta nelle accuse. Le ombre, però, rimangono tutte.