Così la Mafia conquista il Nord d’Italia di S.Palazzolo/M.DiSalvo

http://inchieste.repubblica.it

Il Sistema come agenzia di servizi
Salvo Palazzolo

L’ultimo capomafia siciliano che ha deciso di collaborare con la giustizia, neanche due mesi fa, ha raccontato di aver trasferito la sua residenza a Mestre per “stare un po’ più tranquillo”. Così ha detto Vito Galatolo, rampollo di un’antica dinastia di Cosa nostra. I suoi fidati lo andavano a trovare ogni settimana, portandogli cassette di pesce fresco e la contabilità degli affari a Palermo. Intanto, in Veneto, Galatolo tesseva nuove alleanze criminali. E nessuno se n’era accorto. Perché di questi tempi il profondo Nord sembra assomigliare tanto al profondo Sud degli anni Ottanta: ancora tanti, nella società civile e nella politica, non vedono la mafia. Mentre i magistrati continuano a denunciare, con le loro inchieste, i processi, ma anche con prese di posizione eclatanti. L’ultima, è quella del presidente della Corte d’appello di Milano, Giovanni Canzio, che sabato 24 gennaio, all’inaugurazione dell’anno giudiziario, ha denunciato: “La presenza mafiosa in Lombardia deve essere ormai letta in termini non già di infiltrazione, quanto piuttosto di interazione-occupazione”. A rischio, secondo i magistrati, c’è l’appuntamento simbolo dell’economia del Nord, l’Expo. Perché la presenza di ‘Ndrangheta, Cosa nostra e Camorra si fa sempre più insidiosa.

Ecco allora perché è urgente tornare a ripercorrere numeri e storie delle mafie. E’ l’obiettivo di questo dossier, che traccia una mappa aggiornata del “sistema”, come lo chiama la Direzione nazionale antimafia. Un sistema che ha ormai affinato un metodo. Non è più quello del terrore, come nella Milano degli anni Settanta, battuta da estorsioni e sequestri architettati dai clan siciliani e calabresi. Oggi, il sistema delle mafie al Nord è una grande agenzia di servizi, che offre soprattutto capitali piccoli e grandi agli imprenditori in difficoltà, magari acquistando quote societarie. Ma l’abbraccio dei boss è fatale. Prima o poi, tutta l’azienda finirà nelle mani dei padrini. È già accaduto.

Eppure, tanti imprenditori continuano a ritenere più conveniente rivolgersi all’agenzia di servizi del crimine organizzato. Anche nel profondo Nord è ormai scoppiata una grande “voglia di mafia”. Ma, in fondo – hanno ragione i magistrati più avveduti – neanche questa è una novità. Nel 1974, un importante imprenditore milanese che temeva un sequestro chiese a un amico palermitano di presentargli qualcuno in grado di proteggerlo. Così fu organizzato un incontro, a cui partecipò uno dei capimafia siciliani più importanti dell’epoca. Era Stefano Bontate: assicurò che un suo uomo avrebbe garantito giornate tranquille alla famiglia dell’imprenditore, fingendo di essere il fattore della loro villa. Quell’imprenditore si chiama Silvio Berlusconi. L’amico palermitano è Marcello Dell’Utri, che sta scontando una condanna a sette anni per aver mediato l’accordo di protezione. Dagli anni Settanta a oggi, i mafiosi sono diventati un po’ più insospettabili, e i loro servizi sono aumentati.

********
Il tabù infranto
Michele Di Salvo

Sono ormai moltissimi i processi e le indagini che certificano la presenza delle organizzazioni crIminali, di ogni matrice e origine, nel tessuto socio-economico settentrionale. Nonostante quelle che ormai possiamo considerare certezze consolidate sembra che ammettere che le mafie hanno messo le mani al nord, e in particolare a Milano, nella capitale economica d’Italia, sembra un tabù.

L’allora ministro dell’Interno Roberto Maroni si disse “Indignato dalle parole di Saviano” quando lo scrittore nel novembre 2010, ospite della trasmissione “Vieni via con me”, accennò alle possibili infiltrazioni mafiose al nord, semplicemente citando articoli di giornale e inchieste. Maroni in quella circostanza chiese e ottenne un contradittorio a “Che Tempo Che fa”. “Come ministro e ancora di più come leghista mi sento offeso e indignato dalle parole infamanti di Roberto Saviano, animate da un evidente pregiudizio contro la Lega”. Parole dette mentre era titolare del Viminale, e aggiunge che chi avesse sentito “Saviano parlare senza contraddittorio potrebbe essere indotto a pensare che in quelle parole c’è qualcosa di vero e siccome non è così voglio poter replicare a quelle stupidaggini”.

“Del resto che non ci fosse la volontà, prima di tutto politica, di mostrare con chiarezza il grado di penetrazione delle organizzazioni criminali nelle regioni settentrionali, è chiaramente mostrato dagli stessi rapporti semestrali preparati dalla DIA per la relazione del Ministro dell’Interno al Parlamento. Quello che dovrebbe essere il momento più elevato della rappresentazione della presenza del crimine organizzato all’organo legislativo, che dovrebbe appunto legiferare in materia anche e sopratutto tenendo conto di un quadro chiaro della situazione nazionale, e quello che dovrebbe essere un documento utile ai rappresentanti dei cittadini di tutte le regioni, omette incredibilmente una “rappresentazione grafica chiara” di ciò che sta avvenendo nel nostro paese, lasciando trasparire un messaggio per cui le organizzazioni criminali sono un fenomeno geograficamente circoscritto e concentrato, e non una questione grave nazionale che tocca anche il più piccolo comune.”

Il ministro – di lì a poco segretario della Lega Nord – ammise che le mafie non erano un fenomeno locale e soprattutto non erano un fenomeno leghista. Chissà che avrebbe detto se avesse immaginato che entro tre anni sarebbe scoppiato il caso Belsito che evidenziò diversi tentativi di avvicinamento (durati circa ventanni che gli inquirenti ipotizzano già sotto il tesoriere Maurizio Balocchi) tra le ‘ndrine e d esponenti leghisti. Già, i tempi in cui il leader fondatore incontrastato della Lega era Umberto Bossi che nel 1990 sentenziava: “Basterebbero sei mesi, al massimo un anno di governo della Lega lombarda per far sparire anche l’odore della mafia da Milano”. Che Milano fosse indenne dall’infiltrazione mafiosa lo disse anche Letizia Moratti intervenendo, il 25 maggio 2009, ad Annozero.

Non solo politica e giornalismo si indignano quando si parla di cosche a Milano. Accade che lo facciano anche i massimi rappresentanti dello Stato. Prima della querelle a distanza Maroni-Saviano, il 21 gennaio 2010, a negare l’esistenza della ‘ndrangheta nel capoluogo lombardo era stato il prefetto della città Gian Valerio Lombardi: “A Milano ci sono mafiosi, ma la mafia non esiste”. Lo disse durante la prima audizione della commissione parlamentare antimafia a Milano in vista dell’Expo. Lombardi poi specificò indirettamente che non era in discussione la presenza delle organizzazioni criminali quanto il loro modo di agire: più imprenditoriale che “esecutivo”. Sul filo sottile dell’etimologia è l’ex-sindaco ed ex-ministro Letizia Moratti, che il 23 gennaio 2010 dichiarò “io parlerei più che di infiltrazioni mafiose di infiltrazioni della criminalità organizzata”.

Sulle barricate anche gli imprenditori. Nel maggio 2007 Roberto Predolin, allora presidente della controllata Sogemi, la società che gestisce tutti i mercati agroalimentari all’ingrosso, alla domanda se ci fosse la ‘ndrangheta all’Ortomercato rispose secco: “Che sappia io, no”. Oggi le indagini certificano invece che l’Ortomercato di Milano è considerato uno dei centri di controllo della criminalità organizzata. Secondo Paolo Pillitteri, sindaco di Milano e cognato di Bettino Craxi. “Nella nostra città una Piovra, sì una grande criminalità mafiosa, non esiste”. Era il 1989 ed aggiunse, a scanso di equivoci: “Il bello della Piovra è proprio che si tratta di una favola, soltanto di una favola”.

Del resto sia lui che un altro sindaco sindaco Borghini sarebbero stati “rassicurati” dal giudice di Cassazione Corrado Carnevale che nell’agosto del 1991 assolvendo gli imputati scrisse testualmente nelle motivazioni della sentenza: che gli imputati “si frequentassero, concludessero affari con boss del calibro dei fratelli Bono, Salvatore Enea o con società del gruppo Inzerillo, e che questi legami non fossero né privati né occasionali o sporadici, bensì per motivi e ragioni di comuni interessi, assistenza e finanziamenti e operazioni speculative… non può di per sé essere utilizzato come prova dell’organizzazione criminale, né dell’appartenenza a essa”.

Secondo quanto emerge dalle numerose indagini, dagli studi e dalle audizioni della commissione antimafia, le organizzazioni criminali hanno sviluppato un forte orientamento a privilegiare l’insediamento e la penetrazione al nord nei piccoli comuni. Questa tendenza è dovuta a svariati fattori. In primo luogo l’inesistenza o la debole presenza di presidi delle forze dell’ordine, e il basso interesse riservato alle vicende dei comuni minori dalla grande stampa e dalle stesse istituzioni politiche nazionali. Non secondaria la facilità di accesso alle amministrazioni locali grazie alla disponibilità di un piccolo numero di preferenze, specie in contesti in cui il ricorso alla preferenza sia poco diffuso tra gli elettori.

Non secondario è anche l’aspetto di “similitudine dimensionale” tra comune di origine e comune di insediamento. In particolare la ‘ndrangheta ha radici nei piccoli comuni e le mette nei piccoli comuni; stabilisce tendenzialmente un rapporto biunivoco tra un comune calabrese e un comune del nord o tra un ristrettissimo gruppo di comuni calabresi (in genere confinanti) e un ristrettissimo gruppo di comuni settentrionali (anch’essi in genere confinanti). Modello questo che tende a replicare anche fuori dal territorio nazionale, si pensi al Canada come alla Germania e agli Stati Uniti.

Le ‘ndrine tendono a “replicare” un modello: il luogo della massima concentrazione conosciuta di “locali” di ‘ndrangheta coincide con la provincia di Milano e della provincia di Monza-Brianza, ossia con un’area che presenta una densità demografica decupla rispetto alla media nazionale.

L’elevata densità demografica corrisponde in genere a migrazioni storiche e l’alta densità demografica implica maggiore mimetizzazione sociale e più favorevoli opportunità di costruzione di relazioni sociali e professionali anonime. Infine l’alta densità demografica si associa a una elevata percentuale di cementificazione del territorio, processo che implica una esaltazione delle opportunità di inserimento delle imprese mafiose. Secondo l’Istat (2012) le provincie più cementificate di Italia risultano nel 2011, nell’ordine, Monza-Brianza (54 per cento di superfici edificate), Napoli (43), Milano (37) e Varese (29), e non è un caso che tutte e quattro le provincie si caratterizzino per una forte presenza, antica o espansiva, degli interessi di stampo mafioso. La formula ideale del successo sembra essere quindi “piccoli comuni-alta densità demografica”.

Sottovalutazione del fenomeno e rimozione, talvolta sfociante in un vero e proprio negazionismo, vanno di pari passo con l’inadeguatezza del grado di informazione sui fenomeni malavitosi e di contrasto all’attività del crimine organizzato. Del resto il modus operandi dei gruppi mafiosi è notevolmente flessibile. Possono avvantaggiarsi dell’alta o della bassa densità demografica, della abbondanza di risorse o della crisi (usura, gioco d’azzardo), dei servizi sociali evoluti o del degrado urbano, del servizio pubblico o dell’economia privata; e nella scelta della propria rappresentanza politica non presentano predilezioni a priori per l’uno o l’altro schieramento.

Le organizzazioni mafiose, pur influenti, non sembrano tuttavia disporre di amplissimi “pacchetti” di consensi. Ciò indica che il grado di organizzazione del consenso non si è ancora sviluppato, nelle regioni a maggior presenza mafiosa, come nelle realtà più tradizionali.

Sia le inchieste lombarde sia quelle piemontesi rivelano la presenza di un alto numero di esponenti dei clan nati nelle regioni di nuova residenza, perfettamente orientati a riprodurre gli schemi di condotta praticati dalle rispettive organizzazioni nei luoghi di origine.