Sinodo dei vescovi 2015. Contributo della Comunità di base di San Paolo (Roma)

A Sua Eminenza
il Cardinale Lorenzo Baldisseri,
Segretario generale del Sinodo dei vescovi
Città del Vaticano –

e, per conoscenza,
al Cardinale Angelo Bagnasco
Presidente della Conferenza episcopale italiana

In previsione dell’Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi su “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, prevista per l’ottobre 2014, la nostra Comunità già Le aveva inviato il suo contributo. Incoraggiati dai risultati di quel Sinodo, abbiamo ripreso la nostra riflessione, e qui riassumiamo brevemente le nostre conclusioni.
Sappiamo che stanno arrivando a Roma contributi dai quattro angoli del mondo, e da diverse Chiese locali, gruppi e comunità: siamo convinti che queste variegate voci arricchiranno moltissimo l’ Instrumentum laboris dal quale dovrà partire la discussione sinodale dell’Assemblea generale ordinaria del prossimo ottobre, sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.
Le chiediamo la cortesia di fare avere a ciascuno dei padri sinodali l’allegato nostro contributo.
Grazie per l’attenzione, e per il lavoro della Segreteria generale del Sinodo.

Comunità cristiana di base di san Paolo
Roma, 14 aprile 2015

—————————————————————

Abbiamo apprezzato il dibattito che ha caratterizzato il Sinodo del 2014, perché ha fatto emergere opinioni assai diversificate e prospettive non omogenee: segno, dunque, di quella libertà di parola, di quella parresìa che papa Francesco ha auspicato come desiderata caratteristica dell’Assemblea. Su “temi caldi” – quali l’Eucaristia a persone divorziate e risposate, la valutazione delle unioni omosessuali o delle convivenze pre-matrimoniali – abbiamo ascoltati toni positivi, e inusuali. Meno convincente ci è parsa la motivazione di alcune proposte innovative, volute, si è detto, per ragioni pastorali, e sempre rimanendo salda la dottrina.

Qui, a nostro avviso, occorrerebbe meglio precisare. Intanto, alcuni “no”, pur da secoli ripetuti, non ci sembrano fondati, e fondabili, sulla Parola di Dio, e nemmeno sulla Grande Tradizione della Chiesa, ma su presupposti culturali storicamente datati che, dunque vanno (andrebbero) abbandonati. Non si possono vincolare le coscienze dove Dio non le vincola.

Quando poi ci si appella alla misericordia andrebbe precisato – riteniamo – che questa non è una scappatoia per sottrarsi ad un imperativo evangelico, ma il riferimento ad un altro principio, sempre voluto da Gesù: quello che, di fronte ad una colpa oggettiva, porta a riconoscere un fallimento e, insieme, la possibilità di ricominciare da capo, perché Dio non schiaccia e non incatena nessuno al suo peccato, ma risolleva e aiuta ad imboccare una nuova strada.

Esemplifichiamo. Pare a noi evidente che l’appello solenne di Gesù (“L’uomo non divida ciò che Dio ha unito”) non è un precetto giuridico, ma l’apertura di un orizzonte ideale che i coniugi debbono fare di tutto per non infrangere; ognuno e ognuna è responsabile perché esso rimanga vivo, accolto e impegnativo.

Ma già negli Evangeli, e nelle lettere di Paolo, emergono eccezioni: non significa che quel principio non rimanga valido, ma che la Chiesa, preso atto di un fallimento, non inchioda l’eventuale colpevole ad esso, ma offre un’altra possibilità, e dunque accoglie all’Eucaristia chi abbia intrapreso una nuova e responsabile unione. Queste persone dovrebbero compiere un esplicito, pubblico percorso penitenziale, prima di essere ammesse alla comunione? E’ possibile, ma altrettanta severità dovrebbe allora essere richiesta per gli assassini (e le loro vittime non risorgono!) o, magari, per chi è reo di gravi atti di corruzione che hanno pesantissime conseguenze sulla società, ed i cui costi ricadono, in definitiva, sui più poveri.

Accogliendo i bigami (divorziati risposati) all’Eucarestia, il Concilio di Nicea, nel canone 8, ha indicato la via regale per risolvere il problema. Dunque, “perseverare nella verità di Cristo” dovrebbe significare non inchiodare per la vita chi ha fallito il matrimonio, ma aprirgli, invece, un’altra possibilità. Ci rendiamo ben conto che questa “ variazione” contrasta con il magistero ribadito moltissime volte dai papi; essa però si innesta sul primo Concilio ecumenico e sulla Grande Tradizione della Chiesa indivisa. E richiamarsi a quel Concilio, significa richiamarsi ad una ben precisa dottrina.

Per quanto riguarda le unioni omosessuali, la riflessione moderna e post-moderna, sia nelle società che nelle Chiese, è debitrice a conoscenze e consapevolezze che, fino a pochi decenni fa, erano assai rare. La conoscenza più approfondita della sessualità ha fatto capire che la natura non è né statica né univoca: e l’omosessualità è una variante prevista proprio dalla natura. Le normative “dottrinali” date, su tale problema, negli ultimi decenni, dal magistero cattolico, sono figlie di presupposti del tutto discutibili. Se il Sinodo non saprà rivedere criticamente l’impianto dottrinale/pastorale che ha portato a condannare gli atti omosessuali, non riuscirà nemmeno ad essere credibile quando affermasse che “le persone omosessuali” vanno rispettate.

Un’altra questione – la regolazione delle nascite, e dunque paternità e maternità responsabili – non può essere affrontata, a nostro parere, ribadendo, come fa il n. 58 della Relatio Synodi 2014, la legittimità morale solo dell’uso dei “metodi naturali”; e, dunque, in sostanza, l’insegnamento dell’Humanae vitae, l’enciclica di Paolo VI. Gran parte del popolo di Dio, e molta parte del mondo teologico, di fatto, e/o linea di principio, hanno respinto l’insegnamento di quel documento magisteriale; ed a ragione, perché esso non può essere adeguatamente fondato né sul Vangelo né su adeguati presupposti antropologici. D’altronde non si può superare l’ostacolo invitando i confessori ad essere “misericordiosi”, perché questo presuppone che sia per sé colpa rifiutarsi di adeguare il proprio comportamento ai dettami di quel testo. La “non ricezione” di quell’enciclica da parte della massa del popolo cattolico ha un significato anche teologico.

Infine: occorrerebbe parlare, con più chiarezza, di “famiglie”; non esiste infatti un solo tipo di “famiglia”, ma tanti tipi. Se non parte da tale presupposto, o se insiste su di una idea di “natura” e di “legge naturale” che, scientificamente, è discutibilissima, il prossimo Sinodo rischia di finire in un vicolo cieco. Ma noi vogliamo sinceramente sperare che l’Assemblea saprà abbandonare schemi e presupposti datati, per annunciare lietamente la novità del Vangelo. Dovrà, dunque, non dimenticare questa Parola di Gesù: “Guai a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito” (Luca 11, 46); e quell’altra: “Chi è mia madre, e chi sono i miei fratelli? Chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre” (Matteo 12, 48-50). E dovrà farsi eco del Concilio Vaticano II che, nella dichiarazione Dignitatis humanae e nel n. 16 della costituzione Gaudium et spes ha esaltato la libertà di coscienza.

Naturalmente, i temi toccati dalla Relatio Synodi, e quelli in qualche modo legati a sessualità/famiglia/famiglie sono vasti e numerosi; nel nostro piccolo, anche noi ne abbiamo affrontati diversi, ma qui, e molto velocemente, ne tocchiamo solo alcuni che, però, riguardano problemi sostanziali e prospettive globali. Ci fa piacere constatare che, quanto siamo venuti dicendo, sono idee e proposte ribadite anche da crescenti gruppi di cattolici e pure da pastori; speriamo di sentire queste voci anche nell’Assemblea di ottobre! Abbiamo dunque grande speranza; ma sappiamo che i problemi sono complessi, e che forte, organizzata e battagliera è la schiera dei contrari agli attesi cambiamenti (che sembra aver trovato, come coagulo, una strenua e affannosa opposizione alla teoria del gender, considerata ormai il nuovo “nemico”). E, d’altronde, infine il Sinodo dovrà pur dire dei “sì” e dei “no”. Non si tratta di ascoltare le “mode” del mondo ma, certo, sì, la sofferenza della gente e soprattutto la Parola del Signore, che mette in crisi ciascuno/a di noi ma, forse, anche certe decisioni/affermazioni del magistero ecclesiastico. La “ricezione” che il popolo di Dio farà delle deliberazioni sinodali (consultive, ma ecclesialmente impegnative) dirà se si sia sprecata un’occasione, o se si sia fatto un grande balzo in avanti verso una maggior comprensione dell’Evangelo della liberazione.