Cristiani e uomini di pace in tutto il mondo esultano per Romero beato di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA
Via N. Benino 3 00122 Roma
Via Soperga 36 20127 Milano
www.noisiamochiesa.org

Cristiani e uomini di pace in tutto il mondo esultano per Romero beato

Domani a San Salvador Monsignor Romero sarà proclamato Beato. L’esultanza del popolo salvadoregno è anche di cristiani e di uomini di pace in tutto il mondo. Romero fu la testimonianza più alta dell’intreccio tra la religiosità popolare e lo scontro contro la repressione organizzata da “cattolici” per “salvare la religione” (insieme ai loro interessi) contro il comunismo.

Di seguito si possono leggere le riflessioni di “Noi Siamo Chiesa” che auspicano che Monseñor rimanga un segno di contraddizione nella Chiesa e nella società e un articolo prezioso di Gustavo Gutierrez (il primo promotore della Teologia della Liberazione) pubblicato un mese dopo l’assassinio e che riprendiamo da www.finesettimana.it.

||

La nostra gioia per Romero beato. “Monseñor” deve però rimanere momento di contraddizione nella Chiesa e nella società

A proposito di beatificazioni e di santificazioni

Non è cosa secondaria nella vita della Chiesa sia il senso teologico e pastorale del culto dei santi sia le procedure in uso, per proclamarli e chiederne la venerazione, procedure che appaiono spesso discutibili. Tutti noi siamo infatti ben consapevoli di quale importanza abbia questa forma di religiosità ampiamente diffusa da secoli nell’universo cattolico. Il profondo rispetto per le sensibilità che vi sono coinvolte, soprattutto in chi ha una vita di fede elementare e semplice, non ci ha tuttavia mai impedito di interrogarci se il culto abbia radici nell’Evangelo e, in caso di risposta affermativa, di cercare di capire quali esse siano. Nella ricerca di “Noi Siamo Chiesa” l’attenzione a questa realtà della vita cristiana è stata presente con un approccio spiccatamente critico soprattutto negli ultimi anni. Queste le nostre osservazioni:

–sono stati santificati personaggi controversi – per tutti Escrivá De Balaguer – o del tutto lontani dalla venerazione popolare;

–santi diventano, per lo più, esponenti di ordini religiosi e soprattutto fondatori degli stessi. Il supportare il costoso processo canonico e l’azione di lobby necessaria non è cosa semplice. Chi si impegna per la santificazione di un santo “di base”, di una mamma, di un credente poco “ortodosso”?

–le santificazioni di quasi tutti gli ultimi papi ci sono sembrate quasi uno strumento per santificare lo stesso papato, fatto teologicamente molto discutibile;

–l’eccessivo numero delle proclamazioni di beati e santi degli ultimi decenni stanno facendo perdere , agli occhi di una parte importante del Popolo di Dio, il loro stesso significato.

Ci sembra che la spiritualità protestante, che non venera santi, ma indica testimoni (il che implica di non sporgersi sul mistero del giudizio di Dio nell’aldilà) ci sembra possa essere considerata altrettanto e anche più evangelica di quella della Chiesa cattolica su questo punto.

Comunque a noi pare che, aldilà delle procedure ufficiali che portano al cosi detto “onore degli altari”, non sia cosa di poca importanza, nel vissuto quotidiano della vita cristiana, che esista una vera corrispondenza tra la decisione formale delle autorità vaticane e un consenso diffuso nel tempo e nello spazio alle virtù del santo o della santa da parte del Popolo di Dio .

La nostra gioia per San Romero

Il caso di Mons. Oscar Arnulfo Romero è del tutto diverso dalle situazioni sopra descritte. Gioiamo domani sabato 23 partecipando in spirito e in preghiera alle grandi manifestazioni di esultanza del popolo salvadoregno che si concluderanno in plaza Salvador del Mundo a San Salvador. Mons. Romero ha avuto fin dall’inizio un riconoscimento universale: egli è diventato ben presto “San Romero d’America” anzi “San Romero del mondo”, come lo ha chiamato il vescovo Pedro Casaldaliga. Romero è considerato già santo in tutto il mondo cattolico. Ci voleva, però, un papa venuto dalla fine del mondo per la proclamazione ufficiale dopo che per trentacinque anni una scelta politica della curia vaticana aveva cercato di negare l’evidenza, anche quando tale riconoscimento era giunto perfino da altre Chiese cristiane e da altre religioni.

Mons. Romero è il simbolo planetario di una fede impegnata a difesa degli oppressi ma, in particolare, rappresenta nella sua persona tutto il martirologio latinoamericano dell’ultimo mezzo secolo composto di migliaia di suore, leader contadini, animatori di comunità, preti e vescovi uccisi da regimi che si pretendevano “cattolici” in nazioni “cattoliche”.

Mons. Romero ci ha mostrato un modo diverso di essere Chiesa, quello che intreccia religiosità tradizionale e popolare con la difesa degli oppressi, con la resistenza alla violenza e all’oppressione. Davanti a una terribile realtà, sotto la guida dell’Evangelo, è possibile convertirsi – come si convertì Romero –da una pastorale rituale e tradizionalista a una pratica di fede e di liberazione umana contro la disumanità del potere.

Romero fu segno di contraddizione e deve restare tale

“Noi Siamo Chiesa” partecipa con gioia e spirito di fede a questo momento importante per la nostra Chiesa, e per tutte le Chiese. Ma perché esso sia di verità, e perché serva all’evangelizzazione, contro unanimismi e applausi di comodo, ci sembra di dover dire che:

— Romero non è stato assassinato da atei o da seguaci di un’altra religione per “avere proclamato il nome di Cristo” — è il classico caso del martirio “in odium fidei” – né da chi ne contestava l’appartenenza alla “vera religione” (come ora succede in Medio Oriente). E’ stato assassinato da altri cattolici, che andavano a Messa, che si ritenevano i veri fedeli del Vangelo e che pretendevano di difendere Dio e tutti i “valori” cattolici. Romero è stato martire per avere preteso la giustizia; le motivazioni del suo agire nascevano dall’adesione all’Evangelo degli ultimi;

–La “Chiesa di cristianità”, che è stata alle spalle delle dittature sudamericane diventandone complice negli anni settanta e ottanta del secolo scorso, ha perseguitato tante realtà cattoliche soprattutto di base. Questa Chiesa esiste ancora, è quella che ha usato l’anticomunismo come arma di deterrenza contro la teologia della liberazione, che ha bloccato per troppo tempo la canonizzazione di Romero e che, all’interno della nostra Chiesa, è ostile alle riforme necessarie nella linea e nello spirito del Concilio e secondo il nuovo corso di papa Francesco;

–Romero, ora che è stato ufficialmente riconosciuto, non deve diventare nella Chiesa un “santino” nei cui confronti ci siano le tradizionali devozioni, con le relative agiografie, con le reliquie da venerare, con le statue da erigere, con vie e piazze a cui dare il suo nome e via di questo passo. Romero deve rimanere nella Chiesa e nella società momento di contraddizione, e deve essere conosciuto e capito considerando il momento storico in cui visse, per bene valutare le azioni di rottura a cui fu costretto. Di qui il suo messaggio. Gli amici di Romero in tutto il mondo continueranno ad avere il compito di evitare la sua imbalsamazione.

Roma, 22 maggio 2015
NOI SIAMO CHIESA

————————————————————-

OSCAR ARNULFO ROMERO BEATO

Articolo di Gustavo Gutierrez apparso in “Il Giorno” del 26 aprile 1980 nella rubrica “Religione e mondo moderno” a cura di Giancarlo Zizola

L’assassinio di monsignor Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador costituisce senza dubbio una data nella vita della Chiesa latinoamericana. Conviene perciò approfondire il senso della sua vita e della sua morte, chiarendo nello stesso tempo alcune imprecisioni prodotte dalla fretta dell’informazione. Monsignor Romero fu arcivescovo di San Salvador per tre anni. Un mese dopo aver assunto questa carica, nel marzo 1977, veniva assassinato padre Rutilio Grande, sacerdote gesuita e grande amico di monsignor Romero. Gli spararono alla schiena, a lui e a due campesinos mentre andava a celebrare la Messa.

Durante la celebrazione del funerale di padre Rutilio, monsignor Romero fece vedere il significato della sua morte, espressione di una vita dedicata ai fratelli, nell’amore insegnato da Cristo, affermando: «Attendiamo la voce di una giustizia imparziale, perché nella motivazione dell’amore non può restare assente la giustizia, non può darsi vera pace e vero amore sopra basi di ingiustizia, di violenza, di intrigo». Monsignor Romero ripeterà molte volte questa stessa idea: la pace, la vera pace si può costruire solo sopra la giustizia sociale.

Quattro altri sacerdoti saranno assassinati a El Salvador dopo la morte di padre Rutilio. Innumerevoli sono gli assassinii effettuati dalle forze repressive di El Salvador, tra campesinos, operai, gente dei villaggi; il Soccorso giuridico dell’Arcivescovado pubblicava periodicamente dei bollettini, dando cifre e denunciando la continua violazione dei diritti umani. A Roma dove ricevette parole di appoggio dal papa, Giovanni Paolo II, che gli disse: «Conosco la grave situazione del suo Paese e so che il suo apostolato è molto difficile». (Sicure e ben note testimonianze in seguito dissero che invece Mons. Romero non fu appoggiato da papa Wojtya ndr). Romero Monsignor Romero affermava con grande lucidità il 30 gennaio: « il maggior pericolo dinanzi a tanta violenza è che noi restiamo insensibili, cerco di pensare davanti a Dio che un solo morto rappresenta una grave offesa e che ogni volta che muore un uomo o una donna è come uccidere nuovamente Gesù Cristo».

Monsignor Romero aveva chiara coscienza che doveva riconoscere le stimmate sofferenti del Cristo nei volti dei poveri del suo popolo. La sua opzione per loro è l’angolo concreto e storico che ci permette di comprendere il suo impegno e il suo messaggio, il suo appello alla pace basata sulla giustizia, la sua lettura del Vangelo. Monsignor Romero predicava ogni domenica, e le sue ampie omelie (da una a due ore di durata) erano ascoltate con attenzione in tutto il Paese, e anche molto oltre. Ogni omelia aveva tre parti: un commento ai testi della Messa del giorno, un riflessione cristiana che collocava questi testi nel solco di un tema determinato, e infine applicazioni pastorali, lettura di lettere, analisi della situazione vissuta dal popolo, denuncia delle violazioni dei diritti dei più poveri.

Il 17 febbraio di quest’anno inviò una lettera al presidente Carter denunciando la situazione esistente a El Salvador e l’appoggio degli Stati Uniti, esigendo che il governo nordamericano, chiamato a fare questi interventi, si astenesse dall’intervenire. Monsignor Romero ricevette molte volte minacce di morte. L’assassinio dei sacerdoti salvadoregni era già un avviso. Il 24 febbraio, un mese prima della sua propria morte, e dopo aver difeso con parzialità evangelica i diritti dei poveri, diceva: «Spero che questo appello della Chiesa non indurisca ancora di più il cuore degli oligarchi, ma che al contrario li muova a conversione. Condividano ciò che sono e ciò che hanno. Non mettano a tacere, mediante la violenza, noi che facciamo presente questa esigenza, non continuino ad uccidere coloro che stanno cercando di conseguire una distribuzione più giusta del potere e della ricchezza del nostro Paese».

A questa chiara denuncia, che non nascondeva coloro ai quali si indirizzava, aggiungeva con serenità e forza: «Parlo in prima persona, perché questa settimana ho ricevuto un avviso che sono nella lista di coloro che saranno eliminati la settimana prossima. Però sono tranquillamente convinto che la voce della giustizia non la si potrà uccidere mai».

La voce della giustizia no, perché essa continua a risuonare a El Salvador. Però lui personalmente sì, dopo quattro settimane dall’aver pronunciato queste parole. Si può dire per questo che monsignor Romero arrischiava la sua vita ogni domenica; e di ciò egli era pienamente cosciente. Quando gli dissero che doveva proteggersi, rispondeva che non voleva avere la protezione che il suo popolo non aveva. Già nel sermone del primo novembre aveva affermato con tutta chiarezza e piena umiltà: «Chiedo le vostre preghiere per essere fedele alla promessa di non abbandonare il mio popolo, ma di correre con lui tutti i rischi che il mio ministero esige».

Di questo si trattava in effetti per monsignor Romero, di compiere il suo servizio come vescovo. L’esercizio del suo ministero assunto con coraggio e santità, provocò la pallottola assassina – una sola – nel momento in cui iniziava l’offertorio della sua ultima e incompiuta eucaristia, lunedì 24 marzo. Morì per dar testimonianza del Dio vivo nella solidarietà con la vita e con gli sforzi di organizzazione e di liberazione dei poveri e degli oppressi. Monsignor Romero non ignorava che c’erano alcuni che non comprendevano le esigenze del Dio della Bibbia. Il 9 marzo diceva: «Questa rivelazione del Dio vivo, cari fratelli, ha molta attualità oggi, mentre stiamo cercando di presentare una religione che molti criticano come se si allontanasse dalla loro spiritualità».

Il vescovo martire, uomo di preghiera, non la intendeva così. Considerava invece che la fede nel Dio di Gesù implica l’impegno con il povero e con tutto ciò che esigono i suoi diritti più elementari. È per questo che nel suo rifiuto umano e cristiano della violenza tutto non era messo sullo stesso piano per lui. In numerose occasioni egli affermò che la ragione principale di ciò che avveniva a El Salvador stava nella secolare situazione di miseria e disperazione delle grandi maggioranze, risultato di un sistema oppressivo fatto a beneficio di pochi. Si tratta della violenza e ingiustizia istituzionalizzate delle quali parlano Medellin e Puebla. A partire da lì non è possibile accettarlo tutto e monsignor Romero non lo fece, però importa tenerlo in considerazione per comprendere l’esigenza e l’incarnazione dell’amore e della pace che egli predicava.

A questa situazione di violenza si aggiunse una repressione crudele. Pienamente cosciente di dove viene la violenza, il 23 marzo monsignor Romero lanciò un grido angustiato ed esigente: «In nome di Dio e di questo popolo sofferente i cui lamenti salgono al cielo ogni giorno, chiedo a voi, vi supplico, vi ordino: cessate la repressione». Il giorno seguente, di sera, il suo sangue suggellò l’alleanza che aveva fatto con il suo Dio, col suo popolo e con la sua Chiesa.

Domenica 30 marzo avevano luogo i funerali del vescovo martire. Il popolo povero di El Salvador, vincendo difficoltà e fatiche, venne da tutto il Paese per assistere alla sepoltura di «monsignore». Molte persone vennero da fuori, fra loro più di venti vescovi di differenti luoghi del mondo. Il cardinale Corripio del Messico era presente in rappresentanza del Papa, l’inviato del CELAM (Consiglio episcopale latinoamericano) ebbe un contrattempo e non poté essere presente alla celebrazione. La tensione del momento fece sì che solo un vescovo di El Salvador fosse presente. Fatto senza dubbio doloroso, che però fa vedere la difficile e conflittuale situazione che si vive laggiù.

A pochi minuti dall’inizio dell’omelia del cardinale Corripio esplose una bomba e si produssero degli spari. Fu il panico per le 150.000-200.000 persone presenti, famiglie intere, numerosi bambini. La somma dei morti di questa incredibile provocazione fu da trenta a quaranta persone, molte di esse per asfissia. La sera di quella domenica i vescovi presenti e altre persone si riunirono per mettere in comune ciò che avevano visto e tutto ciò che si sapeva della vicenda durante i funerali. Il risultato di questa analisi dettagliata fu scritto e firmato dai partecipanti.

Si rifiutò così la versione dei fatti data dal governo salvadoregno e si indicò il Palazzo Nazionale come il luogo da cui si era lanciata la bomba e si era sparato sopra la moltitudine. Monsignor Romero non poté allora essere sepolto se non nelle circostanze in cui vive quotidianamente il popolo salvadoregno: in mezzo alle pallottole, alla paura che si cerca di infondergli, però anche alla riaffermazione della volontà di liberazione e di crescita della speranza.

Monsignor Romero è un martire della opzione fatta dalla Chiesa a Medellin e a Puebla. A partire dalla sua morte il significato di questa opzione apparirà più chiaro. Un martire che dà testimonianza del Dio vivo in mezzo alla morte che seminano gli oppressori. Martire del nostro tempo, cristiano scomodo e forte, di vita chiara, umile e serena. La sua morte non è disgraziatamente un fatto isolato e ci permetterà di comprendere molti altri testimoni sparsi in questo continente di dolore e di oppressione, però anche di liberazione e di speranza, che è l’America Latina.

Sul sangue dei martiri si costruisce la Chiesa come comunità che annuncia nella Risurrezione la vittoria definitiva. della vita sulla morte. Sul sangue dei martiri si sta costruendo nel nostro subcontinente una Chiesa in mezzo a un popolo che lotta per la sua liberazione. Monsignor Romero descriveva così il suo lavoro, in una omelia: «Il mio lavoro è consistito nel mantenere la speranza del mio popolo, se c’è un poco di speranza il mio dovere è di alimentarla». La sua vita e il suo martirio nutrono e sollevano la speranza del popolo povero, sfruttato e cristiano dell’America Latina e danno vita nuova e impongono nuove esigenze alla Chiesa presente laggiù.

Gustavo Gutierrez