Autore: Cdbitalia

Una fede possibile di M.Vigli

Marcello Vigli Con questo libro, Se il cielo adesso è vuoto. E’ possibile credere in Gesù nell’età postreligiosa?  (1) Gilberto Squizzato conclude il suo percorso alla scoperta della laicità sviluppando e sintetizzando riflessioni e discussioni avviate in due altri testi (2) per perlustrare l’orizzonte ancora poco esplorato sulla laicità premettendo

Continua a leggere

Appello ai candidati e agli elettori in occasione delle elezioni di marzo 2018. Riflessioni su pace giustizia e ambiente: per una politica possibile e per un’utopia concreta di CdbSanPaolo

Comunità cristiana di base di San Paolo – Roma Siamo cittadine e cittadini della comunità cristiana di base di S. Paolo di Roma. Riconoscendo in Gesù, un profeta di giustizia e di pace, come le sue discepole e i suoi discepoli anche noi credenti e non credenti in ricerca, vogliamo tentare

Continua a leggere

Per fare storia vivente. Un incontro nazionale di ComunitàdiStoriaVivente

Domenica 28 gennaio 2018, presso la Libreria delle donne di Milano si è tenuto un incontro fra donne appartenenti ai Gruppi donne delle Comunità Cristiane di Base italiane, al Graal-Italia, alla Sororità di Mantova, a Thea-Teologia al femminile e la Comunità di storia vivente. Le intervenute sono donne dotate di

Continua a leggere

Fede cristiana e impegno politico: un rapporto problematico di A.Cavadi

Augusto Cavadi www.nientedipersonale.com Una riflessione sul rapporto che, in linea di principio, dovrebbe intercorrere fra fede (cristiana) e impegno politico presupporrebbe una chiara, inequivoca, determinazione di cosa intendiamo per “fede” e cosa per impegno “politico”. Infatti la risposta alla domanda sul rapporto fra i due termini dipende moltissimo dal significato

Continua a leggere

Sesso e potere: il coraggio della denuncia di M.Perroni

Marinella Perroni www.ilregno.it La presa di parola pubblica delle vittime di pedofilia e delle donne che subiscono abusi e ricatti sessuali destabilizza e suscita reazioni scomposte, perché interrompe le inique regole del gioco e fa sì che niente possa più essere come prima. Per questo è necessaria. Quando, nel gennaio

Continua a leggere

Un manifesto di “Donne per la Chiesa” di P.Lazzarini

Paola Lazzarini www.glistatigenerali.com Alcuni mesi fa ho pubblicato qui su Gli Stati Generali un articolo dal titolo “La nuove frontiere del tribalismo cattolico” e questo ha, inaspettatamente, prodotto un tale interesse ed entusiasmo da spingere un gruppo di una trentina di donne da tutta Italia, impegnate a vario titolo in

Continua a leggere

In principio era il femminile di L.Boff

Leonardo Boff Il presente testo vuol essere un piccolo contributo al dibattito sul femminile, profondamente distorto dalla cultura patriarcale dominante. E tanto per cominciare, affermiamo fin da adesso che il femminile è venuto prima. Vediamo come è nato nel processo di sesso-genesi. Varie sono state le tappe. La vita esisteva

Continua a leggere

Laicità e democrazia di R.Piccini

Renato Piccini www.italialaica.it Per concepire e capire la necessità indispensabile della laicità, bisogna fare un salto qualitativo e passare dalla concettualità al valore della laicità. La laicità è il cammino culturale, sociale e politico nel quale l’uomo ritrova se stesso – ragione e coscienza –, il suo primato nella storia,

Continua a leggere

Legge sul fine vita: bisogna osservarla subito senza “se “ e senza“ma” di NoiSiamoChiesa

No a un’altra campagna in nome dei vecchi e non cattolici “valori non negoziabili” NOI SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org Fine vita, un approccio prudente Che il “fine vita” coinvolga credenze, sentimenti e relazioni tra le più dense e sofferte dell’esistenza è fatto ben presente a tutti così come è consapevolezza comune

Continua a leggere

Franco Barbero in dialogo con Carla Galetto e Beppe Pavan

So solo fare il prete? Può darsi… Ai cancelli delle fabbriche prima della messa negli anni ’60-’70, nei tribunali civili per i reati di vilipendio alle istituzioni militari, negli interminabili processi ecclesiastici, poi in una casa parrocchiale condivisa con operai del Sud Italia, successivamente nella sede della comunità per la

Continua a leggere