Messaggio aperto al Presidente della Repubblica. Se gli impoveriti fossero F-35

Illustre Signor Presidente, La ringraziamo per aver dimostrato apertamente, senza ipocrisia, a seguito della decisione presa dal Consiglio Supremo della Difesa da Ella presieduto, che se i poveri (gli impoveriti), in particolare, l’armata dei milioni di giovani senza alcuna prospettiva di occupazione futura, fossero una squadra di F-35 farebbero l’oggetto

Continua a leggere

F35: dove sono i cattolici?

don Renato Sacco* www.paxchristi.it «Desideriamo riaffermare, come comunità cristiana, la necessità di opporsi alla produzione e alla commercializzazione di strumenti concepiti per la guerra. Ci riferiamo, in particolare, alla problematica sorta recentemente sul nostro territorio piemontese relativa all’avvio dell’assemblaggio finale di velivoli da combattimento da effettuarsi nel sito aeronautico di

Continua a leggere

Ma non dovevamo vederci più? i cattolici di nuovo a Todi, ma senza benedizioni ecclesiastiche

Valerio Gigante Adista Notizie n. 25/2013 Quando si parla di Todi è bene cominciare dall’inizio. Allora: era l’ottobre 2011, il governo Berlusconi era minato dagli scandali politici e personali del presidente del Consiglio e degli esponenti della sua maggioranza; la credibilità internazionale del Paese colava a picco; la gerarchia cattolica

Continua a leggere

Riforme istituzionali. Un grimaldello per scardinare la Costituzione

Comitati Dossetti per la Costituzione Adista Segni nuovi n. 25/”013 I Comitati Dossetti per la Costituzione denunciano come inammissibile il disegno di legge costituzionale approvato dal Consiglio dei ministri il 6 giugno 2013, che detta nuovi modi e tempi per la riforma della Costituzione in violazione dell’art. 138 della Carta.Violazioni

Continua a leggere

Decreto Fare: chi inquina non pagherà più!

Retecivicacquacampania retecivicacquacampania@yahoogroups.com Altro che il principio “chi inquina paga”, con il cosiddetto “Decreto del Fare” festeggiano gli inquinatori, viene messa a rischio la salute dei cittadini e la qualità dell’acqua delle falde, un patrimonio comune di straordinaria importanza per la vita del paese. Da circa un anno si erano moltiplicati

Continua a leggere

Da Israele al Kazakistan: l’export armato del governo Monti

Giorgio Beretta www.unimondo.org Sarà stato per il retaggio nell’export armato del precedente governo Berlusconi. Sarà perché dittatori, regimi autoritari, paesi in conflitto sono da sempre i maggiori acquirenti di armi. O sarà forse perché, grazie alla modifica della legge 185/1990, dallo scorso anno la competenza in materia è passata alla

Continua a leggere

Caselli: “Mafie e politica, legami criminali”

Rossella Guadagnini www.micromega.net La mafia? Non esiste. “Una bestemmia dura a morire che ha sostenuto, con diverse declinazioni, il patto di coabitazione di tutti i successivi contesti economici e istituzionali della nostra storia”. Parole che pesano, tanto più se a pronunciarle è il procuratore capo di Torino, Gian Carlo Caselli,

Continua a leggere

Malala, una lezione di politica e di vita per tutti

Daniela de Robert www.ilmessaggero.it “Un bambino, un insegnante, una penna e un libro possono cambiare il mondo”. Le parole di Malala Yousafzai sono risuonate nell’assemblea generale dell’onu, davanti al segretario Ban Ki Moon, ai delegati e a 400 giovani. Malala è la giovane pachistana divenuta simbolo della lotta delle bambine

Continua a leggere