Sanità, scuola e la retorica della “razionalizzazione”

Guglielmo Forges Davanzati www.megachipdue.info Per “razionalizzazione” si intende un’operazione di politica economica finalizzata a rendere più efficiente il funzionamento di un sistema economico, attraverso il contenimento (o l’azzeramento) degli sprechi. Il termine è talmente abusato nel dibattito italiano da renderlo sostanzialmente vuoto e, al tempo stesso, da renderlo socialmente accettato,

Continua a leggere

Elettroshock, una vergogna che continua

Michele Sasso Espresso online, 21 dicembre Sono ancora più di mille i pazienti psichiatrici curati, in ospedali pubblici e cliniche private, con un metodo ottocentesco e controverso. Spesso per loro basterebbe essere seguiti meglio, con terapie farmacologie e assistenza costante, nei centri di salute mentale. Che però non hanno abbastanza

Continua a leggere

Le priorità del governo italiano e la Strategia Energetica Nazionale

Giovanna Tinè http://dailystorm.it L’ITALIA A DOHA – Il Ministro dell’Ambiente Clini ha dichiarato, a chiusura della conferenza di Doha sui cambiamenti climatici, la propria insoddisfazione riguardo agli esiti dell’appuntamento. In particolare, la sua critica è rivolta ai Paesi come USA, Russia, Canada e Giappone che non hanno voluto prendere impegni

Continua a leggere

Morsi, il nuovo faraone d’Egitto

Chris Edges www.commondreams.org Quando l’ayatollah Ruhollah Khomeini tornò in Iran il 1° febbraio del 1979 dopo 14 anni di esilio, aveva intenzione di distruggere le forze dell’opposizione secolare, compreso il Partito Comunista iraniano, che era stato essenziale per rovesciare lo scià. La dichiarazione di Khomeini di un governo islamico, sostenuto

Continua a leggere

La capitale mondiale degli stupri e altre storie

Mazzetta http://mazzetta.wordpress.com/ Poche persone sanno cosa succede nella Repubblica Democratica del Congo e cosa vi è successo nell’ultimo secolo e mezzo, e perché succeda è abbastanza intuitivo. Secondo stime conservative oltre 6 milioni di persone sono state uccise in Congo dal 1997, dall’epoca nell’Est del paese non sono mai state

Continua a leggere