Saviano, colui che lotta contro la mafia. “Finalmente posso respirare”

Fiona Ehlers Das Spiegel,11 febbraio 2012 È protetto da cinque guardie del corpo, dorme nelle caserme della polizia: da sei anni il giornalista Saviano deve nascondersi dalla mafia. Ciò nonostante recentemente si sente libero come non mai. Nell’intervista racconta come i tedeschi gli abbiano insegnato ad amare il proprio Paese.

Continua a leggere

Grecia, l’ottimismo è falso

Carlo Musilli www.comedonchisciotte.info La Grecia è già fallita. In modo ordinato, ma è “tecnicamente” fallita. Gli ultimi avvenimenti – la super ristrutturazione del debito e l’arrivo dei nuovi aiuti internazionali da 130 miliardi di euro – hanno due conseguenze fondamentali, nessuna delle due dal valore salvifico. Primo: la bancarotta incontrollata

Continua a leggere

Grecia, una catastrofe senza fine. Intervista a Yiannis Bournous

Marco Zerbino Bookmark and Share «Quella che stiamo attraversando non è una semplice crisi economica: si sta rapidamente trasformando in una vera e propria catastrofe umanitaria!». Parla Yiannis Bournous, responsabile Politiche europee del Synaspismos, una delle principali formazioni della sinistra radicale ellenica. Ma quali alternative esistono all’Europa dell’austerity e dei

Continua a leggere

Oltre «Kony 2012». Cosa succede davvero in Uganda

Daniele Scalea www.geopolitica-rivista.org Kony 2012 è il titolo di una campagna lanciata dall’organizzazione Invisible Children Inc., per ora incentrata sull’omonimo video, di cerca mezz’ora, che ha avuto una diffusione virale in Internet, portandosi in pochissimi giorni (è stato pubblicato solo il 5 marzo) a quasi 100 milioni di visualizzazioni. La

Continua a leggere

Un testimone: in Siria i responsabili delle atrocità sono gli oppositori armati

Silvia Cattori www.clarissa.it L’ingegnere di cui abbiamo raccolto la testimonianza viveva nella città di Homs fino a che, nel giugno 2011, terrorizzato dagli orrori commessi dagli estremisti sunniti nel suo quartiere, è fuggito dalla città con la famiglia per rifugiarsi presso i genitori in un villaggio vicino (*). Le sue

Continua a leggere

Donne e ministeri: da segno dei tempi a indice di autenticità di L.Sebastiani

Lilia Sebastiani – Teologa www.viandanti.org Nell’enciclica ‘conciliare’ Pacem in terris di Giovanni XXIII (1963) al n.22 l’ingresso crescente delle donne nella vita pubblica veniva annoverato tra i segni dei tempi, insieme alla crescita delle classi lavoratrici (n.21) e alla fine del colonialismo (n.23). Ricordare l’enciclica è doveroso, per il valore

Continua a leggere

Dall’illusorio gene egoista al carattere cooperativo del genoma umano di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia empi di crisi sistemica come i nostri favoriscono una revisione di concetti e il coraggio per progettare altri mondi possibili che realizzino quello che Paolo Freire chiamava “l’inedito viabile”. È notorio che il sistema capitalista imperante nel mondo è consumista,

Continua a leggere