Autore: Cdbitalia

Lettera di risposta al Questionario diffuso in vista dei Sinodi dei vescovi 2014-15 sulla famiglia di CdbSanPaolo

Comunità cristiana di base di San Paolo in Roma  La Comunità cristiana di base di S. Paolo in Roma ha cercato da sempre di essere presente, direttamente, se possibile, o con documenti scritti, agli appuntamenti più importanti della Chiesa cattolica in Italia e, a livello più ampio, ha mandato le

Continua a leggere

Il contributo di Nuova Proposta per il sinodo su “le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione

www.nuovapropostaroma.it (Roma – 6 gennaio 2014) – L’Associazione Nuova Proposta – gruppo di omosessuali cristiani operante nella Capitale da oltre 20 anni per l’accoglienza delle persone che faticano a coniugare con serenità la propria fede e la propria affettività – propone alla diocesi di Roma e a tutta la Chiesa

Continua a leggere

I nuovi cardinali di papa Francesco: molti vengono “dalla fine del mondo” di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org I nuovi cardinali di papa Francesco: molti vengono “dalla fine del mondo”, Bassetti è cardinale mentre sono fuori i ruiniani Nosiglia, Moraglia e Fisichella. La porpora a Loris Capovilla è un sicuro messaggio

Continua a leggere

I vescovi abbiano il buon senso di non occuparsi più delle unioni civili di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org I vescovi siano in sintonia con papa Francesco e abbiano il buon senso di non occuparsi più delle unioni civili “Per quanto ciò possa sembrare incredibile il fatto è all’attenzione di tutta l’opinione

Continua a leggere

Il pontificato di Bergoglio è un aiuto o un ostacolo alle lotte di liberazione dei poveri?

A cura di Massimo Silvestri (Ha collaborato alla traduzione dei testi Maria Edoarda Trillò) Care amiche e amici, un felice anno nuovo. In questi tempi, sto chiedendomi quali potranno essere le conseguenze del pontificato di Bergoglio sui movimenti  popolari di liberazione, particolarmente in America Latina. Parlo di pontificato, perché il

Continua a leggere

Una governance globale della peggio risma: quella dei mercanti di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Anteriormente abbiamo abbordato l’impero delle grandi corporazioni che controllano i flussi economici e, attraverso questi, le altre istanze della società mondiale. La costituzione perversa di questo impero è nata a causa della mancanza di una governance, che si fa più

Continua a leggere

Funesto impero mondiale delle multinazionali di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Gli auguri di Buon Anno Nuovo sono di rito. Sono auspici e nient’altro, perché non riescono a cambiare il corso del mondo dove i super potenti proseguono con le loro strategie di dominazione globale. È su questo che dobbiamo riflettere

Continua a leggere

Ecumenismo: la tappa di Busan di L.Sandri

Luigi Sandri Editoriale del 7 gennaio di www.viandanti.org Qual è lo stato dell’ecumenismo, oggi? Alla vigilia della «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani» (18-25 gennaio p.v.), un termometro abbastanza preciso, pur senza essere esaustivo, per valutare la situazione, può essere considerata la 10ª Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle

Continua a leggere

Violenza, modelli sociali e educativi: la mitezza non è più una virtù di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it| 10 gennaio 2014 Quando studiavo alle superiori la mia classe si era divisa tra chi parteggiava per Thomas Hobbes e chi invece teneva per John Locke. Per sommi capi diciamo che Locke era il supporter di chi stava a sinistra, contro il determinismo e la concezione ‘homo

Continua a leggere

Mamma, perché Dio è maschio? di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Quanto il fatto che la formazione religiosa comporti inevitabilmente lo scontro con “il genere” del nome di Dio contribuisce all’ignoranza sulla questione dei generi e alla rassegnazione del pensare che “rosa e azzurro” sono sempre stati così? Un convegno organizzato nel 2012 dall’Ufficio Scuola della diocesi di Parma

Continua a leggere

Solidarietà tra donne? Un’eredità da non banalizzare di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net E’ di buon auspicio iniziare un nuovo anno con propositi di miglioramento, nel privato così come nel politico, e uno spunto interessante che ho trovato è quello offerto dall’articolo della columnist del Times, Janice Turner, rilanciata anche dal blog del Corriere 27esimaora*. Il concetto, non popolarissimo in

Continua a leggere