Autore: Cdbitalia

L’Italia e le religioni nel 2016 di N.Pedrazzi

Nicola Pedrazzi www.riforma.it È uscito il 28 gennaio l’atteso rapporto Eurispes, l’Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali che dal 1989 prova a raccontarci dove stanno andando l’Italia e gli italiani. Per scelta metodologica, ogni anni il rapporto è costruito attorno a sei dicotomie. Tra quelle del 2016 (Libertà/Necessità, Io/Noi,

Continua a leggere

Family day, l’ira di Bergoglio che i media non vedono di R.Schena

Roberto Schena www.ilcielosumilano.it Nemmeno un messaggio o una delle sue telefonate. È sfuggita ai media la notizia più importante della giornata di sabato: l’aperta ostilità del papa al Family day. Incredibilmente genuflessi per incoscienza o cialtroneria, giornali e tv nostrani, hanno gareggiato a chi pubblicava il reportage più sdraiato ed

Continua a leggere

Comunità cristiane di base: i cattolici che dicono NO al Family day

Redazione www.lindro.it, 27 gennaio 2016 Sostenere che “i cattolici” siano contro la legge sulle unioni civili è “infondato e illegittimo”. Ad affermarlo, in un comunicato di qualche giorno fa, sono le Comunità Cristiane di Base. Quei cattolici che sabato 30 gennaio non saranno in piazza per il Family Day. “Il

Continua a leggere

L’appello di 132 capi scout cattolici: «Sì ai diritti per le coppie gay”

www.gionata.org Lettera aperta ai responsabili nazionali dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) del 30 gennaio 2016 Carissimi, siamo capi scout Agesci che, quotidianamente, con amore e passione realizzano la vocazione alla quale sono stati chiamati: educare le proprie ragazze e i propri ragazzi all’amore, conducendoli con coscienza e maturità

Continua a leggere

Unioni civili. Valdesi, metodisti e luterani difendono i diritti di tutte le coppie

Bernardini: “Pronti a benedire queste unioni nel nome di un Evangelo che è grazia e amore” Roma (NEV), 27 gennaio 2016 – Nell’imminenza del voto parlamentare sui diritti delle coppie di fatto e omosessuali, il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, interviene nel dibattito. “Valdesi e metodisti difendono i

Continua a leggere

“L’Autonomia Democratica è diventata la pratica quotidiana di milioni di donne e di uomini…” di G.Sartori

Intervista con l’UFFICIO DI INFORMAZIONE DEL KURDISTAN IN ITALIA (UIKI-Onlus) a cura di Gianni Sartori, febbraio 2016 D. Un aggiornamento. Cosa è cambiato per i curdi da qualche tempo a questa parte? Ricordo i molti editoriali, anche recentemente, sull’eroica resistenza curda contro Isis, ma contemporaneamente negli ultimi mesi le città

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa – Tanti cattolici sono d’accordo con il ddl Cirinnà. Il Family Day di sabato prossimo è in contraddizione con la Chiesa in uscita di cui parla papa Francesco

Nel documento allegato Noi Siamo Chiesa espone i suoi punti di vista sulle questioni al centro dello scontro che inizia domani al Senato. Nel turbinio mediatico di questi giorni appare, in modo del tutto fuorviante, che tutti i cattolici, dentro o fuori il Parlamento, siano contro, o del tutto o

Continua a leggere

Possono le religioni aiutare a superare la crisi ecologica? di L.Boff

Leonardo Boff * Alla Cop 21 di Parigi, sul finire del 2015, dopo anni d’incontri, 192 paesi hanno trovato un accordo su questi due punti: primo, il riscaldamento globale è un fatto; secondo, in forma differenziata, ma effettiva, gli Stati devono prestare la loro collaborazione. Ogni sapere, ogni istituzione e

Continua a leggere

I diritti o sono per tutti o sono privilegi di C.Geymonat

Claudio Geymonat www.riforma.it, 25 gennaio 2016 Dopo infinite polemiche approda finalmente in aula il Disegno di Legge sulle “unioni civili e le convivenze di fatto”, il cosiddetto Ddl Cirinnà. Se approvata, la riforma andrà innanzitutto a sanare un imbarazzante vuoto legislativo tutto italiano, fornendo un quadro giuridico in cui inserire

Continua a leggere

“Dio, patria, famiglia”, quei valori “sacri” smascherati da Gesù di A.Maggi

Alberto Maggi www.illibraio.it In ogni società esistono valori sacri, principi sui quali si basano le fondamenta della collettività. Per valore sacro s’intende un ideale così im­portante da essere superiore al bene stesso dell’uomo, e per difenderlo si può arrivare a sacrificare la propria vita o a togliere quella di quanti

Continua a leggere