Autore: Cdbitalia

Profughi, la Regione Lazio non chiude la porta: “Accoglieremo subito 500 minori”

Giovanna Vitale http://roma.repubblica.it/cronaca 31 marzo 2011 La Polverini: “Il Lazio garantirà l’accoglienza ai bambini non accompagnati”. Ma pone condizioni: “Nessuna accoglienza fino alla beatificazione di Wojtyla: la protezione civile è troppo impegnata nella preparazione dell’evento” Ha posto delle condizioni, Renata Polverini. Alla Conferenza delle Regioni e poi al vertice di

Continua a leggere

Giornate della Laicità

A Reggio Emilia dal 15 al 17 aprile le “Giornate della Laicità” organizzate da MicroMega, Iniziativa Laica e Arci Il primo festival italiano interamente dedicato alla laicità, malgrado le pressioni delle gerarchie ecclesiastiche e l’ostilità del pensiero unico dominante nei media. Con la partecipazione di: Margherita Hack, Franco Cordero, Piergiorgio

Continua a leggere

L’obbedienza non è più una virtù. Che cosa significa “educare”?

Girolamo De Michele www.carmillaonline.com Traccia scritta della relazione tenuta al Liceo Porta di Erba (CO) il 14 marzo 2011 all’interno del ciclo di incontri A BARBIANA E RITORNO. L’attualità del pensiero di Don Lorenzo Milani. Quando viveva don Milani C’è un malvezzo tra i detrattori di don Milani: quello di

Continua a leggere

La crisi libica e l’Italia: il fiasco della politica estera personale del cav. berlusconi.

Gim Cassano www.criticaliberale.it La crisi libica ha mostrato impietosamente limiti, superficialità, contraddizioni, della conduzione della nostra politica estera; il dibattito che ne è seguito nel Paese ed in Parlamento ha visto le nostre forze politiche valutare le questioni di politica estera in funzione della lotta e della ricerca di consenso

Continua a leggere

Leggende nucleari, tutta la verità sul fabbisogno energetico nazionale

Mauro Meggiolaro www.ilfattoquotidiano.it Dalle centrali atomiche francesi l’Italia importa solo l’uno per cento dell’elettricità totale che consuma “Che senso ha continuare a snobbare il nucleare? Alla fine lo importiamo dalla Francia, tanto vale portarcelo in casa”. Lo sentiamo ripetere come un mantra ogni volta che si tocca la questione dell’atomo.

Continua a leggere

Potere temporale sì o no? Un po’ di coerenza

Marcello Vigli da www.italialaica.it Si sarebbe attesa una maggiore sobrietà e coerenza da parte delle gerarchie ecclesiastiche nel rapportarsi alle celebrazioni, così cariche di significato politico, del 150° della creazione dello Stato italiano, nato, come dicono molti, prima a che ci fossero gli italiani.. Il papa si è invece inventato

Continua a leggere