Autore: Cdbitalia

Ho inventato la “buona scuola” ma non convinco i miei colleghi di M.Lodoli

Marco Lodoli La Repubblica – 22.05.15 E’ mattina del 5 maggio e nella mia scuola a Torre Maura, a Roma, succursale dell’Istituto professionale Falcone-Pertini, ci siamo solo io e la preside, arrivata dalla centrale per aprire il portone e garantire agli studenti le ore di lezione. Ma di studenti nemmeno

Continua a leggere

La scuola autoritaria di Renzi di A.Cannatà

Angelo Cannatà www.micromega.net Adesso che la scuola non è sotto i riflettori un punto merita d’essere approfondito. Tra i provvedimenti approvati alla Camera c’è l’articolo sul cosiddetto preside-sceriffo. È il più contestato: no al preside autoritario, giudice, padre-padrone. Slogan. Cosa c’è dietro queste parole? È il caso di vedere più

Continua a leggere

La scuola che piace a Confindustria di G.ForgesDavanzati

Guglielmo Forges Davanzati www.micromega.net Nel documento preparatorio della “riforma” della Buona scuola, il Governo propone questa diagnosi della disoccupazione giovanile in Italia: “Il 40% della disoccupazione in Italia non dipende dal ciclo economico. Una parte di questa percentuale è collegata al disallineamento tra la domanda di competenze che il mondo

Continua a leggere

Se il gioco si fa duro, i duri fanno le regole di A.Gizzi

Adriano Gizzi www.confronti.net Dopo aver fatto approvare la legge elettorale a colpi di fiducia, contro tutte le opposizioni e una parte del proprio stesso partito, Renzi affronta ora la lunga battaglia per far passare anche le riforme costituzionali, a cominciare dal ridimensionamento del Senato che diventerà organo di rappresentanza delle

Continua a leggere

Nessuna riduzione del budget per i caccia F35 di M.DeFazio

Matteo De Fazio www.riforma.it Il nodo sulla questione Joint Strike Fighter sono gli investimenti, per troppo tempo nascosti ai cittadini Il Ministero della Difesa ha pubblicato il Documento programmatico pluriennale dal quale si evince che la spesa prevista per l’acquisto dei caccia Joint Strike Fighter – F35, è ancora di

Continua a leggere

L’eredità di genere della crisi nel nuovo rapporto Istat di R.Carlini

Roberta Carlini www.ingenere.it Siamo fuori dal tunnel? Il primo Rapporto annuale dell’Istat dalla fine della crisi economica (o meglio sarebbe dire: da quando il Pil è passato dal segno ‘meno’ al segno ‘più’) è assai cauto, non si sbilancia in ottimismo. Ma, per usare una metafora proposta nella sua presentazione

Continua a leggere

Migrazioni ed esodi: complessità della realtà e semplificazioni ‘dotte’ di A.Rivera

Annamaria Rivera www.micromega.net In Italia, il tema ‘migrazioni ed esodi’ è sempre stato reputato alquanto secondario e non particolarmente nobile, anche in ambienti di sinistra (per non dire di quelli accademici). Ora, se un tema è considerato tale, accade, quasi per una legge sociologica, che pure i non-specialisti e i

Continua a leggere

Ex Jugoslavia: oltre la tribù, la straordinaria esperienza del Tribunale delle donne di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it Slovene, serbe, montenegrine, bosniache, macedoni, kossovare: donne di ogni parte della ex Jugoslavia si sono ritrovate il 7 maggio scorso, per tre giorni a Sarajevo, e non per un, (pur importante), ordinario incontro femminista. L’occasione, snobbata dalla stampa internazionale ma molto comunicata attraverso i canali alternativi dei

Continua a leggere

Spagna: inizia una nuova epoca politica di S.Forti

Steven Forti * www.micromega.net Le elezioni amministrative spagnole del 24 maggio confermano la grave crisi del bipartitismo, il crollo del Partito Popolare, la forza delle liste civiche nate dal basso, l’irruzione di Podemos e Ciudadanos nei parlamenti regionali e nei consigli comunali e l’urgente necessità di costruire alleanze post elettorali.

Continua a leggere

Ada in Comune e la nuova leardership delle donne spagnole di L.Bosch

Laura Bosch www.ingenere.it Laura Bosch, che alle ultime elezioni comunali ha votato per Barcelona en Comú, ci racconta i cambiamenti politici in atto in Spagna dopo la vittoria dell’attivista e filosofa Ada Colau Quando le cose non ti piacciono, puoi vivere nella lamentela oppure organizzarti e cercare alleati per provare

Continua a leggere