Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Molte Chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo di G.Cereti

Giovanni Cereti www.viandanti.org | Il ritorno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio), richiama l’attenzione dei discepoli di Cristo sull’intollerabilità delle divisioni e sulla necessità di una riconciliazione fra tutti i cristiani in un mondo che si va unificando e fra Chiese che sono finalmente libere dalle

Continua a leggere

Non credenti e credenti: differenti, con identici diritti di A.Gizzi

Adriano Gizzi www.confronti.net | Erano gli anni Novanta – in pieno periodo di wojtylismo trionfante – quando l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti (Uaar) cominciava a far parlare di sé per la campagna sullo «sbattezzo». A molti sembrava una provocazione di vecchi «mangiapreti» invasati e liberi pensatori fuori moda.

Continua a leggere

Unioni civili: la chiesa ribadisce il suo no. Con qualche spiraglio?

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 2 del 18/01/2014 Nello stagno della politica italiana, un sasso l’ha lanciato, nei giorni scorsi, il segretario del Partito democratico, Matteo Renzi, il quale – oltre ad aver inviato una lettera a tutti i segretari di partito nella quale invita a discutere della riforma della

Continua a leggere

I nuovi cardinali di papa Francesco: molti vengono “dalla fine del mondo” di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org I nuovi cardinali di papa Francesco: molti vengono “dalla fine del mondo”, Bassetti è cardinale mentre sono fuori i ruiniani Nosiglia, Moraglia e Fisichella. La porpora a Loris Capovilla è un sicuro messaggio

Continua a leggere

I vescovi abbiano il buon senso di non occuparsi più delle unioni civili di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org I vescovi siano in sintonia con papa Francesco e abbiano il buon senso di non occuparsi più delle unioni civili “Per quanto ciò possa sembrare incredibile il fatto è all’attenzione di tutta l’opinione

Continua a leggere

Il pontificato di Bergoglio è un aiuto o un ostacolo alle lotte di liberazione dei poveri?

A cura di Massimo Silvestri (Ha collaborato alla traduzione dei testi Maria Edoarda Trillò) Care amiche e amici, un felice anno nuovo. In questi tempi, sto chiedendomi quali potranno essere le conseguenze del pontificato di Bergoglio sui movimenti  popolari di liberazione, particolarmente in America Latina. Parlo di pontificato, perché il

Continua a leggere

Una governance globale della peggio risma: quella dei mercanti di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Anteriormente abbiamo abbordato l’impero delle grandi corporazioni che controllano i flussi economici e, attraverso questi, le altre istanze della società mondiale. La costituzione perversa di questo impero è nata a causa della mancanza di una governance, che si fa più

Continua a leggere

Funesto impero mondiale delle multinazionali di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Gli auguri di Buon Anno Nuovo sono di rito. Sono auspici e nient’altro, perché non riescono a cambiare il corso del mondo dove i super potenti proseguono con le loro strategie di dominazione globale. È su questo che dobbiamo riflettere

Continua a leggere

La conversione di color che sanno (o credono di sapere) di C.Cannas

Carlamaria Cannas www.noisiamochiesa.org In un piccolo prezioso libro di Alberto Maggi e Antonio Thellung “La conversione dei buoni” si evidenzia come sia difficile far convertire al bene chi si ritiene già buono, possessore della verità, e quindi automaticamente esente da colpe in ogni circostanza. Una simile resistenza si incontra spesso

Continua a leggere

In mezzo al malessere mondiale c’è posto per la gioia di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia In mezzo a un innegabile malessere mondiale, quest’anno ha fatto irruzione a sorpresa una figura che ci ha regalato speranza, allegria e piacere della bellezza: Papa Francesco. Il suo primo scritto ufficiale porta il titolo di Esortazione pontificia Allegria del

Continua a leggere

Le donne e i diritti: non inquieta solo la Spagna di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net Sarebbe il caso di riprendere a ragionare per chiederci se riteniamo di avere “diritto” di abortire perché la gravidanza è un incidente o un destino, o se intendiamo provvedere per non “dovere” continuare ad abortire. Davvero alle donne non è consentito di fruire dei comuni diritti nemmeno

Continua a leggere