Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Tre cose che la politica dovrebbe copiare dalla Chiesa di R.LaValle

Raniero La Valle www.micromega.net Nonostante il luogo comune secondo il quale un discorso laicamente corretto non dovrebbe mettere in relazione politica e religione, ci sono due o tre cose che vengono dalla Chiesa che sarebbero assai utili se venissero prese in considerazione anche dalla politica. Una di queste è il

Continua a leggere

Lotta contro la povertà di L.Menapace

Lidia Menapace lista-di-lidia-menapace@googlegroups.com Un economista, professore presso l’ Università cattolica di Milano, annuncia la costituzione di un movimento di tal nome, che offre –se ho ben capito- al governo Letta. Fuori discussione la giustezza dell’obbiettivo indicato. Fuori discussione pure la esigenza di allargare la partecipazione a tal movimento oltre lo

Continua a leggere

Sinodo. In ascolto delle realta’ di base di G.Forcesi

Giampiero Forcesi (Redattore del sito c3dem – per una rete di cattolici democratici) www.viandanti.org A sorprendere non è il fatto che, per la preparazione del Sinodo dei vescovi sulla pastorale per la famiglia, sia stato predisposto e inviato ai vescovi delle chiese locali un questionario con 38 domande. Questa è

Continua a leggere

Caro Papa Francesco ti scrivo di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Rendo pubblica la lettera inviata a papa Francesco: sono stata sollecitata dall’ interesse che dimostra per riformare la posizione delle donne nella chiesa. Alcuni indizi (divieto al sacerdozio femminile, intervento ai convegno dei ginecologi, scomunica di un prete americano favorevole all’ordinazione delle donne) e dalla notizia, fornita da

Continua a leggere

La tradizione di Gesù in confronto con la religione cristiana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Per capire bene il cristianesimo è necessario fare distinzioni, accettate dalla maggior parte degli studiosi. Quindi, è importante distinguere tra il Gesù storico e il Cristo della fede. Per Gesù storico si intende il predicatore e profeta di Nazareth come

Continua a leggere

Ripensare il relativismo di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org Credenti e no sono necessariamente avversari? Da sempre sostengo che non sia vero. Premetto che queste sono etichette fuorvianti, come ormai sostengono molti. Il «credente» è abitato dal dubbio e anche il «non-credente» conosce una sua fede e la ricerca. Tuttavia, sono categorie comode per semplifica i

Continua a leggere

La tradizione di Gesù in confronto con la religione cristiana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Per capire bene il cristianesimo è necessario fare distinzioni, accettate dalla maggior parte degli studiosi. Quindi, è importante distinguere tra il Gesù storico e il Cristo della fede. Per Gesù storico si intende il predicatore e profeta di Nazareth come

Continua a leggere

Papa Francesco e la depaganizzazione del papato di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le innovazioni nelle abitudini e nei discorsi di Papa Francesco hanno aperto una crisi acuta nei gruppi conservatori che seguivano rigorosamente le linee guida dei due Papi precedenti. Per loro è stato particolarmente intollerabile che il Papa avesse ricevuto in

Continua a leggere