Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Il Papa Francesco chiamato a restaurare la Chiesa di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Nelle reti pubbliche io avevo pronosticato che il futuro papa si sarebbe chiamato Francesco. E non mi sono sbagliato. Perché Francesco? E’ che San Francesco cominciò a convertirsi ascoltando il crocifisso della cappellina di San Damiano che diceva: “Francesco, va

Continua a leggere

«Sarà la primavera dopo il duro inverno» intervista a L.Boff

Eleonora Martini il Manifesto, 15marzo 2013 Ha incontrato personalmente il cardinale Jorge Maria Bergoglio solo una volta negli anni ’70, durante un ritiro spirituale. Ma il brasiliano Leonardo Boff, tra i fondatori della Teologia della liberazione, ripone nel nuovo Papa molte speranze. Vede in lui il vento della «primavera» che

Continua a leggere

Tanta delusione, poche speranze, qualche proposta. La base cattolica sulle elezioni

Giampaolo Petrucci Adista n. 9/2013 Pochi i commenti dell’associazionismo cattolico e della base ecclesiale sull’esito dell’ultima tornata elettorale che, lo scorso 25 febbraio ha consegnato il Parlamento – con i noti problemi di governabilità – a ben tre visioni della politica e della società radicalmente diverse, quelle del Pd-Sel, del

Continua a leggere

Francesco: per un pontificato degno del nome che si è scelto di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Bagutta 12 20121 Milano www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa “Noi Siamo Chiesa” si aspetta dal nuovo vescovo di Roma Francesco I un pontificato degno del nome che si è scelto: “Il messaggio che giunge al popolo cattolico e al mondo è quello

Continua a leggere

Contro la dimenticanza dello Spirito Santo di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Nell’articolo precedente ci siamo sforzati di riscattare la dimensione di “spirito” vastamente affogata nella cultura consumista e materialista della modernità. Adesso vogliamo riscattare la figura dello Spirito Santo, sempre lasciata a margine o dimenticata nella Chiesa latina. Siccome si tratta

Continua a leggere

Il collasso della sua teologia: principale ragione delle dimissioni di Benedetto XVI? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia È sempre rischioso scegliere un teologo per fare il Papa. Lui potrebbe trasformare la sua teologia personale in teologia universale della chiesa e imporla a tutto il mondo. Sospetto che questo sia il caso di Benedetto XVI, prima come Cardinale,

Continua a leggere

Teresa Mattei di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Resta suo l’invito a proseguire nei nostri percorsi per far valere sempre i diritti. E’ scomparsa ieri Teresa Mattei, l’ultima donna “costituente” sopravvissuta. Forse quella che, per essere la più giovane, ha avuto esperienze istituzionali che possono apparire, per così dire, “strane” proprio perché era una donna. Una

Continua a leggere

Il cristianesimo dopo Benedetto XVI di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Eugenio Scalfari, appreso l’ “evento”, ricordava (Repubblica del 17 febbraio): “Non fu Cristo a dire a Simone: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa? E’ vero, così recitano le scritture del Nuovo Testamento”. Con buona pace di tutti quelli che “recitano” le scritture, cioè

Continua a leggere

La Chiesa-istituzione come “casta meretrix” di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Chi ha seguito le notizie degli ultimi giorni sugli scandali dentro al Vaticano, portati a conoscenza dai giornali italiani “La Repubblica” e “La Stampa”, che parlano di una relazione di 300 pagine e elaborata da tre cardinali provetti sullo stato

Continua a leggere