Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Si aprono, per così dire, le scuole di G.Codrignani

Giancarla Codrignani http://domani.arcoiris.tv Mettiamo che io abbia un bambino da mandare in prima elementare in questi giorni. Mettiamo che il ragazzino si trovi in una classe con 28 compagni (20.000 insegnanti in meno comportano l’aumento del numero degli alunni), di cui dodici variamente cinesi, marocchini, peruviani. Che cosa farò pensando

Continua a leggere

Concilio vaticano II. I suoi primi 50 anni

www.confronti.net Come ogni anno, il numero di settembre di Confronti è monografico. Questa volta ci occupiamo del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II che verrà celebrato nel 2012. Presentazione «Esquiarzée», in occitano, è la schiarita dopo un temporale. Così, io che per ragioni di età non l’ho vissuto, ho

Continua a leggere

La Terra si difende: fa diminuire la crescita

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’idea che la Terra è viva, oggi è largamente accettata e già si trova nei manuali di ecologia più recenti (cf.R. Barbault, Ecologia Geral, Vozes 2011). In un primo tempo, venne proposta dal geochimico russo W.Vernadsky negli anni 20 e

Continua a leggere

Educare alla celebrazione della vita e della Terra

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Data la crisi generalizzata che stiamo vivendo, qualsiasi tipo di educazione si voglia adottare deve includere il “Prendersi cura” di tutto quello che esiste e vive. Senza cura, noi non garantiremo una sostenibilità che permetta al pianeta di mantenere la

Continua a leggere

Comunione e Liberazione, incenso ed affari

Giancarla Codrignani http://domani.arcoiris.tv, 27 agosto 2011 È l’anima spirituale della confindustria cattolica: 41 sedi in Italia, 34 mila imprese associate. I dirigenti (da Formigoni in giù) sono convinti di aver fatto un onore a Napolitano consentendogli di parlare al meeting per i 150 anni dell’unità del paese. Ma la dottrina

Continua a leggere

Governati da ciechi e irresponsabili

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Restringendo a imbuto tutte le analisi fatte sul complesso di crisi che ci devastano, siamo arrivati a un qualcosa che ci pare centrale e su cui è necessario riflettere seriamente. Le società, la globalizzazione, il processo produttivo, il sistema economico

Continua a leggere

Conforto per i delusi dalla Chiesa

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Attualmente c’è molto sconforto a causa della Chiesa cattolica istituzionale. Avviene una doppia migrazione: una visibile, persone che abbandonano concretamente la Chiesa; un’altra interiore, fedeli che rimangono nella Chiesa ma non la sentono più come un focolare spirituale. Continuano a

Continua a leggere

Contributo dell’America Latina per una geosocietà

Leonardo Boff Filosofo/Teologo In tutti i paesi del mondo cresce la resistenza al sistema di dominazione del capitale globalizzato dalle grandi corporazioni multilaterali al di sopra delle nazioni, delle persone concrete e della natura. Sta sorgendo, bene o male, un programma ecologicamente orientato da pratiche e progetti che già mettono

Continua a leggere