La riconciliazione possibile tra reddito minimo e di cittadinanza

Elena Gramaglia www.sbilanciamoci.info Come opportunamente richiamato da Pennacchi e Saraceno (1), reddito di cittadinanza e reddito minimo hanno configurazioni diverse e rispondono, quanto meno in parte, a valori diversi. Il primo è universale, a stampo individuale e incondizionato. Il valore etico principale è l’accesso, da parte di tutti, alle risorse

Continua a leggere

Dobbiamo smetterla di essere schiave del debito

Redazione www.womenews.net Pubblichiamo il testo dell’intervento di Nicoletta Pirotta (Italia) e Evelyn Zabus (Belgio) all’Altersummit di Atene: Nella crisi l’esistenza delle donne è condizionata sempre più in modo specifico. Tale specificità è un elemento strutturale per la comprensione della realtà e dell’azione sociale e politica che ne consegue. Noi speriamo

Continua a leggere

Indifferenti alla tortura: questa è la democrazia autoritaria

Lorenzo Guadagnucci www.altreconomia.it (17 giugno 2013) Le condanne definitive di decine di agenti, quasi tutte vanificate dalla prescrizione, dovrebbero scuotere forze politiche e istituzioni e spingere a radicali interventi di riforma delle forze dell’ordine. Ma l’Italia non è interessata a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini: le riforme in cantiere

Continua a leggere

Egitto, prove generali di un massacro

Marco Alloni www.micromega.net malloniPoteva essere altrimenti? La gamaa islamiya, il gruppo radicale che negli anni novanta perpetrò alcuni fra i più efferati crimini in Egitto, ha minacciato di morte i cristiani che parteciperanno alla manifestazione anti-Morsi del 30 giugno. Il leader del gruppo Assem Abdel Maged, coordinatore del movimento “Tagarrud”

Continua a leggere

La riforma dell’Iran

Michele Paris www.altrenotizie.org Con un risultato a sorpresa, l’11esima elezione presidenziale della storia della Repubblica Islamica dell’Iran ha decretato la nettissima vittoria del candidato moderato Hassan Rouhani. Contrariamente alla maggior parte delle tesi sostenute da media e commentatori occidentali, il voto nel paese mediorientale è stato contrassegnato da una sostenuta

Continua a leggere

Femminismo e “lacanismo”: una complicità pericolosa

Paola Zaretti www.womenews.net Strana esistenza sociale la nostra, di esseri che non sono uomini ma non possono risultare donne. (Sottosopra, Gennaio ’83) Nulla condensa meglio di questo enunciato il Tragico della condizione femminile.Eppure capita che per gli psicanalisti e per le psicanaliste lacaniane nascere donna in un ordine simbolico maschio

Continua a leggere