Le parole sono pietre, caccia ad Amira Hass

Nicola Perugini, Neve Gordon * www.ilmanifesto.it La nota giornalista israeliana Amira Hass, vincitrice di numerosi premi per la sua coraggiosa attività di indagine sull’occupazione israeliana della Palestina, è finita sotto attacco. Il 4 aprile due organizzazioni israeliane hanno chiesto al procuratore generale Yehuda Weinstein di lanciare un’indagine contro Hass, accusandola

Continua a leggere

Lavoro e guerra di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Nel giorno della Festa del lavoro un invito a riflettere viene dal progetto lanciato, nel suo recente congresso nazionale, da Pax Christi, – sezione italiana del Movimento cattolico internazionale per la pace – contro l’interventismo delle Forze armate che nelle scuole superiori svolgono corsi per sollecitare i

Continua a leggere

Papa Francesco e la Teologia della Liberazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Molti si sono domandati se, per il fatto stesso di provenire dall’America Latina, l’attuale Papa non sia un seguace della Teologia della Liberazione. Questa domanda è irrilevante. L’importante non è essere della Teologia della Liberazione, ma della liberazione degli oppressi,

Continua a leggere

A “Scola” di laicità di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Nel tradizionale, solenne Discorso alla città del 6 dicembre, vigilia della ricorrenza dell’ordinazione di Sant’Ambrogio, il cardinale Scola poteva lasciarsi sfuggire l’occasione di prendere spunto dall’approssimarsi del XVII centenario dell’editto di Milano per citare le parole di un noto studioso («L’Editto di Milano del 313 ha un

Continua a leggere

Controllare e punire: cosa c’è dietro l’attacco contro la legge sull’interruzione di gravidanza di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Spagna: a soli tra anni dalla stesura della legge spagnola sull’interruzione di gravidanza, che estendeva i casi nei quali l’intervento poteva essere effettuato, nominando e valorizzando l’autodeterminazione della donna, ora si torna indietro Quando le attivista femministe dicono che i diritti acquisiti dalle donne sono fragili spesso

Continua a leggere

Il partito senza le due culture di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°10/2013 Quale Partito Democratico è precipitato nella Caporetto delle elezioni presidenziali? Questa domanda suppone che di Partito Democratico possa essercene un altro. Il partito che ha subito la rotta di Montecitorio è quello che, pur essendo passato attraverso diverse metamorfosi e diversi fondatori e dirigenti, potremmo

Continua a leggere

I vescovi delle terre del Po di B.Manni

Beppe Manni Gazzetta di Modena, 23 aprile 2013 Nei giorni scorsi un vescovo ha proposto di eleggere democraticamente il presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana composta dai presidenti delle conferenze episcopali regionali, fino ad oggi deciso dal Vescovo di Roma. Potrebbe essere un buon inizio della primavera cristiana che ha

Continua a leggere