L'”io” che si fa “noi”. Il “noi” che si fa storia di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 80/2011 La vicenda umana, ecclesiale e politica di Enzo Mazzi, spentosi a Firenze il 22 ottobre scorso, è indissolubilmente legata alla storia delle Comunità di Base e a quella di un quartiere della periferia sud-occidentale della città, l’Isolotto. Una identità collettiva, quella di Enzo, sempre

Continua a leggere

Le comunità€ di base salutano Enzo Mazzi, maestro di “eresia” e di ortoprassi di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 80/2011 Tanti, tantissimi i messaggi di cordoglio, le riflessioni e le testimonianze di preti, laici, associazioni, movimenti e realtà ecclesiali che hanno intrecciato il loro cammino con quello di Enzo Mazzi e della Comunità dell’Isolotto. Quelli che riportiamo qui di seguito sono alcuni di quelli

Continua a leggere

Potere e Nonviolenza. L’esperienza nonviolenta di Gesù: memoria e attualità

Anna Caruso Comunità cristiana di base di Verona Nel 50° anniversario della nascita del Movimento Nonviolento in Italia, anche i Gruppi della Lettura Popolare della Bibbia hanno inteso offrire il loro contributo attraverso la condivisione di ricerca e riflessioni bibliche illuminate da concrete testimonianze di vita nei contesti di alcuni

Continua a leggere

Eucarestia per Enzo di Cdb Isolotto

Comunità dell’Isolotto – Firenze Domenica 23 ottobre 2011 La comunità riunita in assemblea come ogni domenica socializza i propri sentimenti, si interroga, riflette sull’ assenza di Enzo Mazzi e la continuità della sua presenza in mezzo a noi La riflessione biblica preparata dal gruppo che aveva l’impegno della conduzione dell’assemblea

Continua a leggere

Enzo Mazzi: la sua scelta per una chiesa altra di M. Vigli

Marcello Vigli Della morte di Enzo Mazzi hanno scritto in molti su diversi giornali. Anche alcuni programmi televisivi hanno fatto la loro parte. Buono il servizio su Rainews24. Non serve sottolineare che avrebbe meritato la stessa e forse maggiore attenzione quando era in vita. Alcuni hanno ricordato il suo impegno

Continua a leggere

Enzo Mazzi: uomo dell’ortoprassi di G. Franzoni

Giovanni Franzoni Parleremo ancora a lungo di Enzo Mazzi perché la sua testimonianza è difficilmente riconducibile a una sola e inflessibile interpretazione. Con la consapevolezza della possibilità di sbagliare, mi assumo perciò la responsabilità di sciogliere la contraddizione, per me apparente, fra Enzo degli anni ’70 e l’autore del libro

Continua a leggere

La scomparsa di Enzo Mazzi è una grande perdita per tutti i credenti e per la Chiesa di V.Bellavite

Il coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha così scritto in ricordo di Enzo Mazzi : “Di Enzo Mazzi l’informazione ha ricordato la clamorosa rottura nel ’68 di tutta la comunità dell’Isolotto di Firenze, di cui era parroco, con la Chiesa istituzionale. Essa avvenne nell’ambito di quel periodo di

Continua a leggere

Come trattare gli angeli e i demoni interiori di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’essere umano costituisce una unità complessa: è simultaneamente uomo-corpo, uomo-psiche e uomo-spirito. Fermiamoci all’uomo-psiche, cioè al suo mondo interiore, una trama di emozioni e passioni, luci e ombre, sogni e utopie. Come esiste un universo esteriore fatto di ordine-disordine-nuovo ordine,

Continua a leggere

Progetto culturale o parola incarnata? di P.Farinella

«Dare a Dio quel che è di Cesare? Il progetto culturale della Cei nella crisi italiana» Convegno proposto da: Adista, Cdb San Paolo, Cipax, Confronti, Gruppo di controinformazione ecclesiale, Gruppo “La Tenda”, Koinonia, Liberamentenoi, Noi Siamo Chiesa – nodo romano Sabato 1 ottobre 2011, Sala dei Verbiti, via dei Verbiti,

Continua a leggere