Crocefisso si e no

di Marcello Viglida www.italialaica.it Spesso ha generato manifestazioni d’intolleranza frutto della confusione delle lingue che impedisce ogni dialogo. Non si sa di che si parla se lo stesso oggetto è: simbolo religioso, immagine dell’uomo sofferente, metafora dell’umanità redenta, suppellettile d’ufficio, espressione culturale, rappresentazione dell’identità nazionale. La sua presenza produrrebbe effetti

Continua a leggere

CDB italiane: “Meno croce e più Vangelo”

Comunità Cristiane di base italiane www.cdbitalia.it COMUNICATO STAMPA Riteniamo un traguardo di civiltà, laicità, tolleranza, libertà e pacificazione religiosa la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo che ha detto “no” all’esibizione del crocifisso nelle scuole pubbliche, pronunciandosi sul ricorso di una cittadina italiana. Questa nostra valutazione è coerente con

Continua a leggere

NSC: La fede si vive nelle coscienze e si pratica nelle opere

NOI SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org COMUNICATO STAMPA La fede la si vive nelle coscienze e la si pratica nelle opere. I simboli, come il crocefisso, servono agli atei devoti e ai fondamentalisti che hanno nostalgia della società cristiana, non ai credenti nell’Evangelo Il portavoce nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite

Continua a leggere

La battaglia su un simbolo

di Stefano Rodotàda Repubblica, 4 novembre 2009 Ancora una volta una sentenza prevedibile, ben argomentata giuridicamente, non suscita le riflessioni che meritano le difficili questioni affrontate, ma induce a proteste sopra le righe, annunci di barricate, ambigue sottovalutazioni. Dovremmo ricordare che le precedenti decisioni italiane, che avevano ritenuto legittima la

Continua a leggere

Croce via

di Dario Foda ll manifesto, 4 novembre 2009 Suona scandalo la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che, accogliendo la denuncia di una cittadina italiana, dichiara che la presenza dei crocifissi nelle aule scolastiche è una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le

Continua a leggere

Una sentenza a tutela della laicita’ e della liberta’ di tutti

da www.chiesavaldese.org A poche ore dalla sentenza della Corte per i diritti umani di Strasburgo, la past. Maria Bonafede, moderatore della Tavola valdese, esprime un giudizio positivo. “E’ una sentenza importante che finalmente inquadra la questione dell’esposizione dei simboli religiosi in una cornice europea di laicità e di tutela dei

Continua a leggere

Corte europea dei diritti dell’uomo: la sentenza

COUR EUROPÉENNE DES DROITS DE L’HOMME DEUXIÈME SECTION – AFFAIRE LAUTSI c. ITALIE (Requête no 30814/06) ARRÊT STRASBOURG 3 novembre 2009(Traduzione del passo essenziale)(…) 3. Giudizio della Corte d) Principi generali 47. Per quanto riguarda l’interpretazione dell’articolo 2 del Protocollo n.1, nell’esercizio delle funzioni che lo Stato assume nel campo

Continua a leggere