Autore: Cdbitalia

La religione incompresa di N.Urbinati

Nadia Urbinati La Repubblica, 18 febbraio 2015 A commento dell’attacco criminale degli estremisti islamici ai vignettisti e ai giornalisti di Charlie Hebdo, l’intellettuale francese Abdennour Bidar nella sua “Lettera aperta al mondo islamico” ha scritto che gli intellettuali occidentali sembrano aver smarrito la capacità di comprendere il fenomeno religioso. Per

Continua a leggere

Turchia, #ozgecanicinminietekgiy: gli uomini in minigonna capaci di empatia di M.Lanfranco

Monica Lanfranco http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ Alla fine di un dibattito in Trentino sul libro ‘Uomini che odiano amano le donne’, in preparazione di uno degli spettacoli che si terranno a marzo (la replica numero 17 di ‘Manutenzioni – Uomini a nudo‘, straordinaria avventura di teatro sociale per cittadini di tutte le età

Continua a leggere

Il racconto della vendetta di L.Muraro

Luisa Muraro * http://comune-info.net È andata così. L’anno scorso la rivista “Vita e Pensiero” dell’Università cattolica di Milano compiva cent’anni e per l’occasione organizzò un convegno intitolato “Dieci parole. Perché la nostra epoca ha bisogno di Dio”, al quale fui invitata anch’io. Le parole erano in coppia, affidate a oratori

Continua a leggere

Cedere potere, o prestare attenzione? Un confronto sul ruolo degli uomini nel cambiamento di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Cosa succede se gli uomini iniziano a entrare nel discorso femminista, e si comincia a ragionare sulla loro inclusione dentro ai percorsi di cambiamento nelle relazioni tra i generi, nel privato come nello spazio pubblico? Risponde a questa domanda il nuovo numero di “Marea” “Il modo più

Continua a leggere

“Stop Ttip”: la raccolta firme europea approda anche in Italia di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 8 del 28/02/2015 È partita anche in Italia la raccolta firme europea contro il Trattato transatlantico di partenariato tra Europa e Stati Uniti (Ttip), che si sta discutendo nelle sedi internazionali all’oscuro dell’opinione pubblica e dei Parlamenti locali per creare la più grande area di

Continua a leggere

Ucraina, la tregua e la propaganda di M.Lombardo

Mario Lombardo www.altrenotizie.org Nella giornata di giovedì, i militari ucraini hanno annunciato il ritiro delle armi pesanti dalla “linea di contatto” nel sud-est del paese in seguito alla stessa mossa presa in precedenza dai “ribelli” filo-russi, come previsto dal contenuto degli accordi di Minsk. Questa notizia, assieme alla quasi totale

Continua a leggere

Libia: la pace sul filo del rasoio di E.Cucuzza

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 8 del 28/02/2015 Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il 18 febbraio, è prevalsa la linea della soluzione politica alla crisi libica, sulla falsariga della “dichiarazione congiunta” firmata il giorno prima da Francia, Italia, Germania, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Nel consesso, l’Italia

Continua a leggere

Palestina: uno Stato, due Stati, nessuno Stato? Piuttosto pretendiamo il rispetto dei diritti umani di C.Meloni

Chantal Meloni www.ilfattoquotidiano.it Non mi sorprende il doppio voto del Parlamento Italiano di ieri. Corrisponde perfettamente alla doppia faccia che la politica italiana mostra riguardo alla questione palestinese. La vicenda peraltro è totalmente assurda. Come è stato già ben scritto da altri il governo italiano si era già espresso sulla

Continua a leggere

Sudan, riflettori accesi per poche ore su stupri, repressioni della libertà d’espressione e di culto di A.Napoli

Antonella Napoli * www.articolo21.org E’ stata dura, molto dura. Ma nell’anniversario dell’inizio del conflitto in Darfur siamo riusciti ad accendere per qualche ora i riflettori sulle violenze, le violazioni dei diritti umani e le repressioni contro la libertà religiosa e di espressione in Sudan perpetrati nell’indifferenza del mondo. Con le

Continua a leggere