Autore: Cdbitalia

Il nuovo corso nella Chiesa deve discutere criticamente del Concordato Craxi-Casaroli a trent’anni dalla firma di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3   00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org   Il nuovo corso nella Chiesa deve discutere criticamente del Concordato Craxi-Casaroli a trent’anni dalla firma   Dopo trenta anni tutto va bene? Nel mezzo della attuale crisi economico-sociale e politica  non fa

Continua a leggere

“Caro Augias…..” una lettera non pubblicata di V.Bellavite

Caro Augias, penso che la questione dell’intervento della Convenzione per i diritti dei fanciulli dell’ONU sui preti pedofili nei confronti del Vaticano non vada lasciata alla cronaca di questi giorni per poi dimenticarla del tutto. Lo dico da cattolico praticante a cui questa situazione provoca una vera sofferenza.

Continua a leggere

Chi farà la rivoluzione di Francesco? di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°5/2014 C’è una questione seria: chi farà la rivoluzione di papa Francesco? Non parlo della rivoluzione nella Chiesa, che papa Francesco chiama «conversione» o anche «permanente riforma» e che, come dice nella Evangelii Gaudium, deve cominciare dalla conversione del papato: questa la deve fare lui e

Continua a leggere

I Salmi. Anatomia dell’anima umana di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia I salmi costituiscono una delle forme di preghiera più alte che l’umanità abbia mai prodotto. Milioni e milioni di persone, ebrei, cristiani, religiosi di ogni tradizione, tutti i giorni recitano o cantano i salmi, specialmente religiosi, religiose e sacerdoti che

Continua a leggere

Indignazione a senso unico di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it Hanno suscitato nei giorni scorsi l’indignazione di gran parte dell’opinione pubblica italiana gli insulti di carattere violento e sessista che, anche se molto frequenti nella rete, hanno avuto un’eco particolare sui giornali perché rivolti alla presidente della Camera (mentre lo schiaffo dato in aula da un questore,

Continua a leggere

San Geminiano patrono di Modena, Teodosio imperatore e la nascita dell’intolleranza? di B.Manni

Beppe Manni (Cdb Villaggio Artigiano) Gazzetta di Modena, 11 febbraio 2014 Nella primavera del del 390 Geminiano vescovo accompagnato dal presbitero Aprico si incammina verso Milano chiamato dal vescovo Ambrogio per partecipare al Sinodo che condannerà il monaco Giovinianov La strada ad occidente di Mutina era stata costruita due secoli

Continua a leggere

Giovanni Franzoni. Autobiografia di un cattolico marginale

Prendi una nonna materna mitteleuropea, sposa di un ufficiale della Koeniglich und Kaiserlich Kriegsmarine, la marina militare del Kaiser; uniscili a un nonno paterno garibaldino, eroe della battaglia di Bezzecca e marito di una gentildonna di nobile famiglia inglese, la cui madre era stata di compagnia della regina Vittoria, e

Continua a leggere