Autore: Cdbitalia

Diritto di asilo: dalla storia vera alla storia giusta

Michele Manocchi www.vociprotestanti.it Quale partecipazione alla vita democratica, quali reali possibilità di contribuire al bene comune ha un migrante rifugiato che si è visto faticosamente riconoscere il diritto di asilo? Michele Manocchi (ricercatore sociale, si occupa di valutazione di progetti rivolti ai rifugiati), volontario dell’associazione Mosaico-Azioni per i rifugiati, in

Continua a leggere

Quel giusto equilibrio fra il cuore e la mente

Vito Mancuso Repubblica, 29 dicembre 2013 Caterina Simonsen, studentessa di veterinaria all’Università di Bologna da tempo seriamente malata, qualche giorno fa su Facebook ha scritto così a favore della sperimentazione animale in ambito medico: «Ho 25 anni grazie alla vera ricerca, che include la sperimentazione animale, senza la ricerca sarei

Continua a leggere

Dalla Diaz ai domiciliari: la lezione incompresa di Genova G8

Lorenzo Guadagnucci www.micromega.net Qualcuno l’ha definita “la retata di capodanno” e fa impressione scorrere l’elenco delle persone costrette agli arresti domiciliari: Francesco Gratteri, Giovanni Luperi, Spartaco Mortola, rispettivamente capo dell’Anticrimine, dell’Ufficio analisi dei Servizi segreti e della Polizia postale del Piemonte… Si aggiungono agli altri condannati per la mattanza alla

Continua a leggere

Spagna ed Europa, ritorno al passato

Alberto Capece Minutolo www.cronachelaiche.it Il magnifico risultato raggiunto dall’Europa tradita proprio da chi per esaltarla di continuo non ne ha avvertito e combattuto le deviazioni, è un profondo, probabilmente irrimediabile, ritorno al passato. Così mentre nel cuore del continente la Germania torna a dettare legge, all’estremo orientale del Mediterraneo si

Continua a leggere

Aborto proibito, la “Spagna nera” ritorna?

Angelo d’Orsi www.micromega.net Mentre le candele sugli abeti lanciano i loro messaggi di amore e pace universale, mentre le luci brillano invitandoci al rispetto e alla tolleranza, mentre i discorsi pubblici sciorinano ottimismo (ma cautela, perbacco!), mentre il simpatico card. Bergoglio, alias Francesco, papa della Chiesa cattolica, usa il linguaggio

Continua a leggere

Quo vadis? Il sogno di papa Francesco di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, n°1/2014 Da quando è stato eletto vescovo di Roma, Bergoglio continua a seminare segni di consolante discontinuità rispetto al passato, e l’esortazione apostolica «Evangelii gaudium» lo conferma. Ma la strada è in salita, e lo prova la sua riaffermazione delle tesi di Wojtyla e di Ratzinger contro

Continua a leggere

Sorpresa e gratitudine per Francesco vescovo di Roma e papa di CentroBalducci

La lettera di Natale 2013 – Centro Balducci, giovedì 19 dicembre Per questo Natale abbiamo avvertito l’esigenza di aprire il dialogo e il confronto con sorpresa e gratitudine per Francesco vescovo di Roma e papa. La scelta del nome di Francesco, la fede nel Dio di Gesù di Nazaret, nell’attenzione

Continua a leggere