Autore: Cdbitalia

Guerre, religione e religioni di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it I recenti eventi di Parigi hanno riproposto l’annoso tema del rapporto fra religione e guerra, facendo risuonare l’appello “Dio lo vuole” delle crociate che sembrava superato dai tempi della guerra dei trent’anni: questa nata come guerra di religione era poi tornata ad essere quella di sempre. La

Continua a leggere

L’islamofobia, un mix di ignoranza, stupidità e mala fede di G.Sarubbi

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org L’islamofobia avanza e si diffonde in ogni angolo della società in Italia e in tutto il mondo cosiddetto “occidentale”. In Inghilterra, è stato rilevato che dopo il 13 novembre, giorno degli attentati di Parigi, gli atti di islamofobia, soprattutto contro donne islamiche che portano il velo, sono

Continua a leggere

L’Occidente ha scelto la via peggiore: la guerra di L.Boff

Leonardo Boff * Sicuramente sono abominevoli e vanno assolutamente condannati gli attentati terroristici perpetrati 13 novembre scorso a Parigi da gruppi terroristici di estrazione islamica. Tali fatti nefasti non sono piovuti dal cielo. Possiedono una preistoria di rabbia, umiliazioni e desiderio di vendetta. Studi accademici compiuti negli USA hanno messo

Continua a leggere

Non è occidentale, l’argine più forte all’avanzata dell’isis è composto da Donne curde e musulmane di L.Coluccia

Lucia Coluccia www.ilpuntod.com C’è una sorta di disonestà intellettuale nelle parole di chi in queste ore taccia come una guerra di religione l’avanzata del terrorismo dell’Isis in occidente. Disonestà intellettuale di coloro che la guerra la vogliono fare a tutti i costi all’Islam, forti di una approssimativa conoscenza di ciò

Continua a leggere

Export armi, la rivolta della società civile di L.Liverani

Luca Liverani Avvenire, 19/11/2015 Che peso ha l’industria bellica nazionale nell’infuocato quadrante mediorientale? A chi vendiamo? E cosa? Un ruolo sicuramente non secondario, quello dell’Italia, se negli ultimi cinque anni – mentre il termometro nella regione saliva – cresceva del 30% l’export verso Medio Oriente e Nord Africa. Il problema

Continua a leggere

Sull’incontro della Chiesa italiana a Firenze. Una importante occasione sprecata di V.Bellavite

Vittorio Bellavite coordinatore nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Ogni dieci anni nella Chiesa italiana si organizza un mega Convegno nazionale che dovrebbe servire a elaborare gli orientamenti pastorali per gli anni successivi. Quale sia la sua natura teologica o pastorale non si sa con precisione. Sono stati sempre incontri di

Continua a leggere

La democrazia cambia o precipita di R.LaValle

Raniero La Valle E’ risaputo, e non contestato da nessuno, che la Costituzione Italiana è il risultato eccellente dell’incontro di tre culture, messe a confronto e proiettate ad un progetto comune dal reagente della guerra, dell’antifascismo e della resistenza; ognuna di queste tre culture, la comunista, la liberale, la cattolica

Continua a leggere