Autore: Cdbitalia

Si dice ministro o ministra? Se ancora ve lo chiedete abbiamo parlato poco di linguaggio e genere di C. Robustelli

Cecilia Robustelli www.corriere.it 27esimaora, 30 Ott. 2015 Sappiamo fino dalle scuole elementari che in italiano (ma anche in altre lingue) per i termini che indicano esseri umani il genere grammaticale non si sceglie liberamente: viene assegnato in base a un principio generale del sistema lingua Da quando al Governo ci

Continua a leggere

Vaticano: scandali a orologeria? di C. Albini

Christian Albini http://sperarepertutti.typepad.com, 4 novembre 2015 Le vicende vaticane di scandali e corvi non mi appassionano. Però, ritengo che sia comunque necessario prestarvi attenzione e comprenderle con intelligenza, soprattutto da parte di chi ha a cuore il Vangelo e una chiesa che sappia ascoltarlo e viverlo con autenticità. Che in

Continua a leggere

Parroci in rivolta contro gli scandali: “La vera Chiesa è altro, ora pulizia” di M. Ansaldo

Marco Ansaldo “Noi diamo il sangue per stare vicino alla gente, fa male leggere che c’è chi spreca soldi”. “E’ sbagliato prendersela con quei due libri, è giusto che si sappia come stanno le cose” La Repubblica, 7 Nov. 2015 CITTÀ DEL VATICANO –  “Qui gira troppo sterco del diavolo.

Continua a leggere

Rosso porpora. Di vergogna di V. Della Sala

Vitaliano Della Sala Adista Notizie n° 39, 14 Nov. 2015 Ancora Vatileaks. Ancora documenti trafugati in Vaticano che raccontano di scandali, cupidigia, speculazioni, ipocrisia, mancanza di carità. Un cardinale dovrebbe essere un “cardine” su cui poggia la Chiesa, uno dei prescelti a testimoniare il Vangelo fino all’estremo, fino al sangue,

Continua a leggere

La Corte dei Conti torna su ingiustizie e irregolarità dell’8 per mille di I. Colanicchia

Ingrid Colanicchia www.adistanews.it 6 Nov. 2015 Tratto da: Adista Notizie n° 39 del 14/11/2015 38327 ROMA-ADISTA. A un anno di distanza dalla relazione con la quale indicava gli elementi di debolezza nella normativa e nella gestione dell’istituto dell’8 per mille (v. Adista Notizie n. 44/14), la Corte dei Conti torna

Continua a leggere

Muraro: utero in affitto, mercato delle donne. Intervista di L. Bellaspiga

Lucia Bellaspiga Avvenire, 4 Nov. 2015 «La tratta e la schiavitù sono già un crimine riconosciuto e condannato a livello internazionale, invece contro l’utero in affitto, la forma più odiosa di sfruttamento del corpo delle donne, bisogna combattere. Siamo ancora in tempo». Luisa Muraro, filosofa e figura di riferimento del

Continua a leggere

Dico la mia sul Sinodo della famiglia di L. Muraro

Luisa Muraro www.libreriadelledonne.it, 5 Nov. 2015 Leggendo la Relazione finale del Sinodo (L’Osservatore Romano 26-27 ott. 2015) mi sono chiesta: come incide su questo testo la composizione solo maschile dell’autorità religiosa che l’ha prodotto? Intendo: come e quanto conta nel testo prodotto, ma anche: come e quanto conta nella sua

Continua a leggere

Famiglie omogenitoriali, in Italia sono una realtà ma hanno #figlisenzadiritti di D. Accolla

Dario Accolla www.IlFattoQuotidiano.it, 5 Nov. 2015 Dario ed Andrea stanno insieme da quasi trent’anni e condividono ogni aspetto della loro vita, dal punto di vista materiale e morale. «Siamo così “fusi” insieme che abbiamo avuto il desiderio naturale, come la maggior parte delle coppie, di dare una continuità al nostro

Continua a leggere

Contro la “teoria del gender” di G. Codrignani

Giancarla Codrignani 10 Nov. 2015 La condizione e la storia delle donne stanno rischiando molto. Se, infatti, l’incredibile attacco all’ “ideologia del gender” – che la Chiesa cattolica ritiene ponga “la scure alla radice stessa dell’umano per edificare un transumano” e che lo stesso Papa Francesco definisce “un errore della

Continua a leggere

Nessuno scelga al posto delle donne sulla maternità surrogata di C. Lalli

Chiara Lalli, bioeticista www.internazionale.it  10 Nov. 2015 La maternità surrogata è uno degli argomenti peggio trattati dell’ultimo secolo. Tra gli esempi recenti, l’articolo di Assuntina Morresi India: donne umiliate sul libro di Amrita Pande Wombs in Labor, ovvero come fare confusione per l’ennesima volta tra cose diverse, giudicando allo stesso

Continua a leggere