Autore: Cdbitalia

Gli interrogativi non possono mai suonare offensivi

Roberta De Monticelli La Gazzetta di Reggio Laicità, prossimamente in scena a Reggio Emilia, c’è da rimanere sconcertati. Vorrei dare un contributo rasserenante, nella misura del possibile, esponendo le ragioni per le quali, dove effettivamente di discussioni si tratta (e di cos’altro? Certo non di pugilato né di talk-show televisivi)

Continua a leggere

Cina, la repressione silenziosa

Simone Pieranni/China Files www.peacereporter.net A fari spenti, senza la consueta attenzione internazionale, la Cina sta procedendo nella sua marcia spedita verso il completo annientamento di quello strano fenomeno, chiamato la rivolta del gelsomino. Un evento che ha scosso la rete, sotto forma di chiamate a manifestare, riflessioni, opinioni e partecipazione

Continua a leggere

Una scuola pubblica da difendere e riformare

Marco Rossi-Doria www.confronti.net Nonostante i molti fallimenti, occorre difendere la scuola come strumento di emancipazione e di promozione sociale. Una scuola democratica deve assicurare un solido sapere di base in età precoce a chi non ha altra possibilità di acquisirlo. Come maestro elementare «di strada» in quartieri disagiati, Rossi-Doria si

Continua a leggere

Capi cristiani contro Israele: Ingiusti il divieto al vescovo anglicano e le nuove tasse

Joshua Lapide http://www.asianews.it/notizie-it Mons. Suheil Dawani, di Nablus, è considerato uno “straniero” da Israele e gli è proibito andare in cattedrale e in curia a Gerusalemme est. Un altro prelato è stato minacciato di espulsione. Le nuove tasse sono un sopruso contro la tradizione dell’impero ottomano, del Mandato britannico, della

Continua a leggere

Wojtyla, se una beatificazione aiuta a fare marketing

Giorgio Falco Repubblica, 4 aprile 2011 In “Gesù e i saldi di fine stagione” (Piemme) Bruno Ballardini, esperto di tecniche pubblicitarie, analizza le strategie mediatiche della Chiesa: il messaggio evangelico di Wojtyla segna una svolta anche per il “brand” religioso. Supermercati, multinazionali del mobile e punti vendita lungo il Raccordo

Continua a leggere

Interpretazione femminista del racconto della creazione

Leonardo Boff Filosofo/Teologo Le teologhe femministe ci hanno allertati per farci notare tracce antifemministe nell’attuale racconto della creazione di Eva (Gen 1,18-25) e della caduta originale (Gen 3,1-19), il che è venuto a rinforzare nella cultura il preconcetto contro le donne. Stando a questo racconto, la donna è formata dalla

Continua a leggere