Autore: Cdbitalia

L’Italia che uccide

di Fabrizio Casari da www.altrenotizie.org, 12 maggio 2010 Impegnati sulla volata scudetto o sulla nazionale geriatrica in partenza per il Sudafrica, quasi distratti dall’ampliarsi quotidiano della lista della cricca del mattone a buon mercato, ci capita di non riuscire a concentrarci sulla cronaca nera. Succede, del resto, quando il governo

Continua a leggere

Marciare per una Pace nuova, condivisa, non silenziosa. Tutti ad Assisi domenica 16 maggio

di Santo Della Volpe da www.articolo21.org “Dopo tante edizioni della Marcia Perugia-Assisi dedicata alla Pace per risolvere i tanti conflitti aperti nel mondo, quest’anno vogliamo di più: guardare ancora al mondo ma guardare anche come costruire la Pace in casa nostra,nel nostro Paese”,dice Flavio Lotti. E lancia subito lo sguardo

Continua a leggere

Chiesa, dall’alto nessuna speranza di cambiamento

di Enzo Mazzi, cdb Isolotto – Firenze da il manifesto, 11 maggio 2010 Viste dai luoghi del non-potere le polemiche interne all’alta gerarchia cattolica appaiono come una diatriba folcloristica. Ha fatto scalpore, ma solo per gli addetti ai lavori, l’attacco polemico del card. Christoph Schoenborn, arcivescovo di Vienna, contro l’ex

Continua a leggere

Il disastro della BP

di Michele Paris da www.altrenotizie.org La fuoriuscita di petrolio nel Golfo del Messico, seguita all’esplosione della piattaforma sottomarina della British Petroleum, continua al ritmo di almeno cinque mila barili al giorno, dopo il fallito tentativo di bloccarne il getto posizionando sul fondo una enorme cupola di metallo. La marea nera,

Continua a leggere

Celebrare l’Unità per non cancellare 150 anni di storia

di Marcello Vigli Controinformazione Ecclesiale – Roma C’è ormai una diffusa consapevolezza che la Chiesa cattolica non coincide con la sua forma istituzionale. L’autonoma vivacità delle comunità ecclesiali nei diversi paesi e gli stessi conflitti interni alle gerarchie rendono obsoleto e inadeguato lo stereotipo di un “Vaticano” motore immobile di

Continua a leggere

ESSERE CRISTIANI IN UNA SOCIETÀ PLURALE E LAICA

di José María Castillo da Adista Documenti, n°38 dell’8/5/2010 Introduzione: la radice del problema Per cominciare, andiamo direttamente al cuore del problema. A mio giudizio, tale problema si può (e credo si deb-ba) porre in questi termini: la condizione necessaria e indispensabile per poter comprendere il cristianesimo è che questo

Continua a leggere