Autore: Cdbitalia

Primo anno di dopoterremoto: ”Le mani sull’Abruzzo intero”

Di Angelo Venti Da www.megachipdue.info Le risate degli sciacalli della “cricca”, intercettate dalla Procura di Firenze, danno la misura della sorte che attende l’ormai ex “Isola felice”. Criminalità organizzata e comitati di affari all’assalto di una regione che aveva già dimostrato di essere impreparata a fronteggiare tali fenomeni: ad attirarli

Continua a leggere

La strada sbagliata del diritto

Di Gian Enrico Rusconi da www.lastampa.it Povera Chiesa. Si sente ingiustamente attaccata, diffamata, umiliata per comportamenti che essa stessa considera orribili peccati. Si sente colpevolizzata per aver cercato di arginare in silenzio il male commesso da alcuni suoi rappresentanti, per aver tentato di contenerne gli effetti nefasti. Per aver tentato

Continua a leggere

Futuro si, nucleare no

Di Luigi Sertorio da http://aspoitalia.blogspot.com/ Poiché l’alimentazione elettronucleare civile italiana non è la continuazione di una realtà esistente, ma è una novità, il governo dovrebbe elaborare uno studio programmatico e sottoporlo alla discussione del Parlamento che a sua volta dovrebbe interloquire con tutti i cittadini. Tuttavia il presente Parlamento è

Continua a leggere

Carceri, 51 morti dall’inizio dell’anno: “Occorrono misure alternative”

di Bruna Iacopino da www.articolo21.org Carceri, 51 morti dall’inizio dell’anno: È un lento e costante stillicidio quello che si verifica dentro e fuori le mura delle carceri italiane, apparse sulle prime pagine di tutti i giornali in seguito alla vicenda Cucchi, e riscomparse subito dopo, nonostante il tentato suicidio, fermato

Continua a leggere

La misura dell’ illegalità. Un laboratorio per il potere del XXI secolo

Di Franco Berardi da www.comedonchisciotte.org Negli ultimi mesi la protesta contro il regime berlusconiano ha raggiunto toni quasi patetici. Si parla di crisi del berlusconismo come per esorcizzare la realtà di una perfetta corrispondenza tra la corruzione del ceto politico-imprenditoriale e il cinismo diffuso nella società. Ma la crisi dove

Continua a leggere