Autore: Cdbitalia

Un nuovo progetto per una nuova sinistra di F.Gesualdi

Francesco Gesualdi Adista Segni Nuovi n° 32 del 26/09/2015 Ci sono due modi di fare politica a sinistra: cambiando le cose con l’obiettivo di fare avanzare un progetto alternativo oppure correggendo solo gli aspetti più odiosi, accettando il sistema così com’è. Nel ‘900 il Partito comunista faceva politica del primo

Continua a leggere

Anche noi vogliamo la mamma: una serata con Mario Adinolfi di S.Castagno

Simone Castagno www.womenews.net E’ tardo pomeriggio quando mi arriva il messaggio di una mamma di Camogli “questa sera c’è Adinolfi, ci faremo delle magliette con su scritto ‘stesso amore, stessi diritti’ e andremo a manifestare il nostro dissenso, fate girare”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Recco, ma non da

Continua a leggere

Gender e scuola: contro la paranoia ci vuole empatia di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ L’Italia è percorsa da nord a sud da varie e diverse iniziative d’incontro e dibattito che coinvolgono chi fa scuola e formazione: su tutte aleggia la surreale questione del ‘gender’, sulla quale è dovuta intervenire, in toni minacciosi, anche la ministra dell’Istruzione. Figlia dei tempi digitali contemporanei,

Continua a leggere

Il corpo a scuola: la capacità di cura di L.Melandri

Lea Melandri http://comune-info.net/ L”educazione di genere”, di cui oggi si parla molto, anche dietro la spinta dei dati allarmanti sulla violenza maschile contro le donne, specie in ambito domestico, se non vuole restare nell’ambito di una generico invito al rispetto reciproco – il “politicamente corretto” – deve avere il coraggio

Continua a leggere

Come abbiamo creato l’ideologia gender di V.Roghi

Vanessa Roghi www.prismomag.com È un’invenzione della peggior cultura integralista, ma forse è arrivato il momento di dire “sì, esiste”. Per abbandonare le posizioni difensive e passare all’attacco. C’è una fotografia che gira da tempo in rete, mostra un cartello di quelli che si trovano all’ingresso di molti comuni italiani, un

Continua a leggere

L’ideologia gender esiste, ma non è quella che ci raccontano di P.Ciaccio

Peter Ciaccio www.riforma.it Con l’apertura delle scuole sono tornati alla carica gli oppositori all’ideologia gender o teoria del gender. Nulla di originale a dire che ciò cui si oppongono queste persone non esiste o, come suol dirsi nell’era di Internet, è una bufala. Non esiste una cosa che si chiami

Continua a leggere

Questioni di Gender – Teoria vs ideologia di N.Vassallo

Nicla Vassallo www.doppiozero.com Se immetti su un motore di ricerca il termine “ideologia”, oggi come oggi, i tanti suggerimenti che trovi non si rivolgono alle ideologie di un tempo, mirate a indottrinarti per non farti pensare, bensì al gender, e a questa ideologia del gender viene attribuita ogni sorta di

Continua a leggere

Anche io ho detto “lo stesso sì”. E vi racconto perché di Fiorelle

Florelle @citoyenflorelle www.pasionaria.it Faccio un pubblico annuncio: a giugno di quest’anno ho detto il mio (civilissimo) stesso sì. Mi sono sposata all’estero. Mi sono sposata in un paese che non è il mio perché il mio paese non permette a me e alla mia compagna di sposarci, perché ci considera

Continua a leggere

Si chiama #Volkswagen, si legge #TTIP di I.Piccolo

Irene Piccolo www.osservatoriomashrek.com Negli ultimi giorni lo scandalo Volkswagen ha avuto ampio risalto in tutte le principali testate mondiali, suscitando indignazione non solo tra i principali partner economici della casa tedesca, ma anche tra gli stessi governi europei. Dopo aver scoperto che l’azienda automobilistica tedesca avrebbe taroccato i test sulle emissioni

Continua a leggere

Volkswagen, le auto e i bidoni di M.Paris

Michele Paris www.altrenotizie.org Lo scandalo delle emissioni truccate dei motori diesel installati sulle auto della Volkswagen sta assestando un colpo pesantissimo alla credibilità e alla situazione economica del colosso tedesco. Esploso negli Stati Uniti, il caso si è rapidamente allargato fino a includere le vetture vendute praticamente in tutto il

Continua a leggere

Uno sguardo disincantato sulle elezioni greche di P.Pellizzetti

Pierfranco Pellizzetti www.micromega.net Quella di Alexis Tsipras era e rimane una vicenda paradossale, sulla falsariga de “Il ruggito del topo”. Ricordate? Il film del 1959 con Peter Sellers, in cui un minuscolo Granducato con le finanze a pezzi dichiara guerra agli Stati Uniti (allo scopo di riceverne gli aiuti post

Continua a leggere