Autore: Cdbitalia

Basta Berlinguer! di A.Angelucci e T.Drago

Anna Angelucci e Tiziana Drago www.lacittafutura.it Le gravissime responsabilità storiche del Partito Democratico nel varo di provvedimenti rovinosi per scuole e università sono un fatto. Cominciamo con la scuola. Alla fine degli anni ‘90, con i decreti attuativi della legge sull’autonomia scolastica (D.P.R.275/99), si è avviato un nuovo modello di

Continua a leggere

Lidia, commerciante di porpora e la profezia nella chiesa di Tiàtira di A.Guagliumi

Antonio Guagliumi Cdb San Paolo – Roma Dal libro dell’Apocalisse 1, 1-9 : “Rivelazione di Gesù Cristo, che Dio gli diede per mostrare ai suoi servi ciò che deve accadere presto e comunicò in forma simbolica, mandando il suo angelo al suo servo Giovanni, il quale attestò la parola di

Continua a leggere

Laicità è cultura della vita di D.Accolla

Dario Accolla www.italialaica.it Come nella migliore tradizione della storia dell’ingerenza ecclesiastica nella vita politica italiana, Angelo Bagnasco ha stilato la solita sfilza di no a quei provvedimenti sui diritti civili che farebbero dell’Italia una nazione al passo con i paesi di vecchia e nuova democrazia più avanzati in materia. Il

Continua a leggere

Il diritto non va a destra di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Lidia e Romano Baraglia Continuo le riflessione dell’articolo di seguito riportato. Secondo me, per uscire bene dall’attuale crisi, bisogna considerare seriamente due premesse. Altrimenti c’è il rischio di perdere tutto quello che abbiamo progettato: la crisi finale dell’ordine capitalistico e i limiti

Continua a leggere

Chiesa del dissenso, dove vanno le comunità di base di V.Bonanni

Vittorio Bonanni www.lindro.it Chi negli anni ’60 e ’70 sperava in un’emancipazione della società italiana, dopo il Ventennio fascista e il predominio della Dc (Democrazia Cristiana), non poteva non guardare con favore e simpatia alle Comunità Cristiane di Base, nate proprio in quel periodo in America Latina e poi in

Continua a leggere

I gruppi ecclesiali critici nella stagione di papa Francesco di G.Forcesi

Giampiero Forcesi www.c3dem.it Lo scorso dicembre si è tenuto il XXXV Incontro nazionale delle Comunità di base. In quell’occasione, nella tavola rotonda conclusiva, Franco Ferrari, della Rete dei Viandanti, disse che nel contesto italiano i gruppi che si caratterizzavano per un comune approccio critico-propositivo nei confronti della comunità ecclesiale, a

Continua a leggere

Gioia e speranza, misericordia e lotta a 50 anni dalla Gaudium et Spes

Assemblea del 9 maggio 2015   Relazioni introduttive Dopo cinquant’anni Francesco, il Concilio ritrovato       Raniero La Valle Il prossimo Sinodo: problemi aperti       Giovanni Cereti ***** Documenti Donne e uomini sulle strade del mondo contemporaneo. La Speranza, la Gioia, la Chiesa. Riflessioni a cinquant’anni dalla Costituzione Pastorale Gaudium et Spes       Felice

Continua a leggere

A proposito dell’annuale assemblea dei vescovi italiani di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org A proposito dell’annuale assemblea dei vescovi italiani Si è conclusa giovedì 21 l’assemblea annuale dei vescovi italiani. Essa ha avuto poco rilievo sulla stampa e, proprio per questo, merita un’attenzione specifica. Non è però facile

Continua a leggere