Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Costituzionalismo ecologico in America Latina di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le moderne costituzioni si fondano sul contratto sociale di stampo antropocentrico. Non includono il contratto naturale, cioè l’accordo e la reciprocità che devono esistere fra gli esseri umani e la Terra, che tutto ci dà: noi in cambio ne abbiamo

Continua a leggere

Per togliere civiltà di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°11/2013 Stando a quanto scrive il supplemento “Affari e Finanza” della Repubblica, l’Unione Monetaria Europea, secondo la visione che ne hanno Francoforte e Berlino, sarebbe composta di Paesi virtuosi e peccatori. La virtù consisterebbe nell’accettare la concorrenza dei Paesi emergenti ricchi di sviluppo e poveri di

Continua a leggere

L’informazione religiosa in Italia e in Europa

Ignazio Ingrao www.confronti.net «In Italia l’informazione religiosa è diventata sempre più “vaticanismo” nella sua accezione più riduttiva e provinciale, cioè cronache dalla Curia romana. Sono sempre di meno le notizie sulle altre confessioni religiose presenti nel nostro paese». Ingrao è vaticanista di Panorama, cura il blog «Urbi et Orbi» ed

Continua a leggere

Il forum sociale mondiale di Tunisi è andato bene di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Confronti, maggio 2013 La situazione in Tunisia Si sa, Tunisi è la più occidentale delle capitali arabe e tale, in effetti,  appare. Grandi boulevards alla francese, una periferia con tante costruzioni in cantiere e poi l’area archeologica di Cartagine  e tanto turismo lungo le spiagge della costa e

Continua a leggere

Comunicato stampa “giornata dell’ottopermille” di NoiSiamoChiesa

NOI   SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org 5 maggio: giornata dell’ottopermille. La Chiesa faccia qualcosa: trasparenza e pubblicità sulle risorse che amministra e dibattito su cosa significhi “Chiesa povera e dei poveri” Domenica 5 maggio, in tutte le parrocchie italiane la Conferenza episcopale ha invitato a firmare, nella dichiarazione dei redditi, l’opzione dell’ottopermille

Continua a leggere

Alcuni segni del tempo di FineSettimana

Fine settimana (Verbania) Gruppo aderente alla Rete dei Viandanti www.viandanti.org La Costituzione conciliare sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, Gaudium et spes, ci chiede di saper leggere e decifrare i segni del tempo, il nuovo che emerge. Ne vogliamo indicare alcuni, anche a partire dalla nostra esperienza ecclesiale, che superficialmente potrebbero

Continua a leggere

Ferite a morte: avete già firmato, vero? di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net Qualcosa accade. Finalmente, Sono sorpresa, anche di me stessa. Nella prima Repubblica, quando non esisteva Internet, alle donne elette a rappresentare il paese erano riservati, ma per telefono, gli stessi insulti in termini sessisti e sessuali che riceve oggi Laura Boldrini. Li lasciavano, i dementi, perfino registrati

Continua a leggere

Se e come revisionare la Costituzione di L.Menapace

Lidia Menapace Qualsiasi procedura che preveda scorciatoie e surroghe o salti può essere lecitamene sospettata di non volere una riforma, bensì magari una qualche controriforma o intenda sfigurare la Costituzione in qualche suo punto importante. La Costituzione può essere riformata e la procedura per tale operazione è prevista dalla Costituzione

Continua a leggere

Papa Francesco e la Teologia della Liberazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Molti si sono domandati se, per il fatto stesso di provenire dall’America Latina, l’attuale Papa non sia un seguace della Teologia della Liberazione. Questa domanda è irrilevante. L’importante non è essere della Teologia della Liberazione, ma della liberazione degli oppressi,

Continua a leggere

Il partito senza le due culture di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n°10/2013 Quale Partito Democratico è precipitato nella Caporetto delle elezioni presidenziali? Questa domanda suppone che di Partito Democratico possa essercene un altro. Il partito che ha subito la rotta di Montecitorio è quello che, pur essendo passato attraverso diverse metamorfosi e diversi fondatori e dirigenti, potremmo

Continua a leggere