Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Per un riformismo conciliare soggetto attivo nella Chiesa di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org I cinquant’anni dall’apertura del concilio Vaticano II sono inevitabilmente un tempo di bilancio. Si passa già dall’attualità alla storia. Non una storia morta, ma che incide vivamente sul presente. Gli ambienti ultratradizionalisti considerano il concilio un errore, una deviazione da correggere che ha provocato la crisi della

Continua a leggere

Per un’ipotesi di un Concilio Popolare cristiano nel 2015 di E.Peyretti

Enrico Peyretti Una quantità di varie iniziative si stanno realizzando, in diverse forme, in Europa e nel mondo, nel 50° dell’apertura del Concilio Vaticano II (1962): convegni, riviste, libri, memorie, soprattutto riflessioni personali e comunitarie. Nel ricordare il concilio, nel nuovo ascolto della Parola che lo animò, il popolo di

Continua a leggere

PRIMUM VIVERE ANCHE NELLA CRISI: la sfida femminista nel cuore della politica – Paestum 5-7 ottobre 2012

http://paestum2012.wordpress.comPRIMUM VIVERE ANCHE NELLA CRISI: LA RIVOLUZIONE NECESSARIA la sfida femminista nel cuore della politica Incontro nazionale: Paestum 5,6,7 ottobre 2012 C’è una strada per guardare alla crisi della politica, dell’economia, del lavoro, della democrazia –tutte fondate sull’ordine maschile – con la forza e la consapevolezza del femminismo? Noi ne

Continua a leggere

Nessuna autocritica dei vescovi sulla situazione del paese mentre ripartono le “campagne” di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – Nessuna autocritica dei vescovi sulla situazione del paese mentre ripartono le “campagne”contro le unioni di fatto e il testamento biologico Il coordinatore nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha

Continua a leggere

Una riflessione sull’ora di religione di CipaxRoma

Gli Amici e le Amiche del Cipax Quanto dichiarato dal ministro Profumo sul mutamento degli scenari educativi in una società multietnica, e sulla sollecitazione che ne consegue sul terreno di alcune “materie chiave” come la religione e la geografia, avrebbe meritato attenzione maggiore, fino a provocarne un approfondimento adeguato all’importanza

Continua a leggere

3 articoli di Leonardo Boff sulla crisi della Chiesa

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuti dall’autore e tradotto da Romano Baraglia | | 1) Grande crisi La Chiesa cattolica, quella gerarchica, si è impantanata in una grave crisi di autorità, di credibilità e di leadership, a causa di vari scandali finanziari, ma in maniera criminale, a causa dei pedofili: preti, vescovi

Continua a leggere

Antipolitica vs antipolitica di L.Menapace

Lidia Menapace Antipolitica e antipolitica. Voler usare l’antipolitica contro l’antipolitica, può sembrare una cura omeopatica, ma non lo é, in politica l’omeopatia non giova. Occupiamoci del recente caso della Regione Lazio: stupore generale, la presidente va dalla ministra degli Interni a informarsi, i partiti si dichiarano sorpresi, Giampaolino che avrebbe

Continua a leggere