Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

CONCLUSIONI – Il Concilio nelle vostre mani di R.LaValle

CHIESA DI TUTTI, CHIESA DEI POVERI Assemblea convocata da 104 gruppi ecclesiali, associazioni, riviste a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II, tenutasi il 15 settembre 2012, nell’anniversario del radiomessaggio di Giovanni XXIII dell’11 settembre 1962, nell’Auditorium dell’Istituto Massimo a Roma, capiente di 800 posti, con quasi 1000 partecipanti provenienti

Continua a leggere

Tristi pensieri ( transitori) di fine estate di L.Menapace

Lidia Menapace 9 settembre 2012 Sembra ancora estate, ma le mattine sono pungenti e i tramonti dolomitici che si vedono da casa mia a Bolzano, rivelano uno straordinario repertorio di enrosadire, cioè di arrosature, di colori rosa, come si dice quassù con parola ladina, sempre più presto e sempre più

Continua a leggere

C’ è salvezza per la chiesa? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Questa domanda è stata formulata da uno dei più rinomati e fecondi teologi dell’area del cattolicesimo: lo svizzero-tedesco Hans Küng. Con entusiasmo ha promosso il rinnovamento della Chiesa, insieme al suo collega dell’università di Tübingen, Joseph Ratzinger. Ha scritto una

Continua a leggere

E’ ora che la Chiesa apra agli omosessuali. Lettera aperta all’Arcivescovo di Firenze

Maria Cristina Carratu La Repubblica – edizione di Firenze, 7 settembre 2012 Perchè la Chiesa non riconosce il cammino della scienza, e non smette di «considerare verità assolute quelle che poi dovrà riconoscere come un errore», come è già accaduto in passato? Non è forse vero che proprio nella Bibbia,

Continua a leggere

Intervista al portavoce di Noi Siamo Chiesa: “Ruini si sciacqua la bocca parlando del Concilio”

Mario Conti Oggionline, 6 settembre 2012 L’intervista del Corriere della Sera al cardinal Ruini fa discutere. Il titolo che riassume frettolosamente un lungo ragionare, dice: «La Chiesa oggi non è indietro. Martini non era antagonista del Papa (..) E sul Vaticano: è stata una grazia anche se ha portato danni

Continua a leggere

La base biologica della spiritualità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Abbiamo segnalato in passato su queste pagine che lo spirito rappresenta la dimensione dell’umano profondo. La spiritualità che ne deriva è un modo di essere, un atteggiamento fondamentale, vissuto nella quotidianità dell’esistenza: riordinando la casa, durante il lavoro in fabbrica,

Continua a leggere

Ma l’universo è autocosciente e spirituale? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le riflessioni provenienti dalla fisica quantica e dalla cosmologia moderna, specialmente da Brian Swimme, Direttore del Centro di Storia dell’Universo, California, che riunisce centinaia di scienziati di varie aree del sapere, autore di noti libri come Storia dell’universo (1992), in

Continua a leggere

La dimensione del profondo: spirito e spiritualità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia L’essere umano non possiede soltanto esteriorità, che è la sua espressione corporale. E nemmeno soltanto interiorità, che è il suo universo psichico interiore. Esso viene dotato pure di profondità, che è la sua dimensione spirituale. Lo spirito non è una

Continua a leggere

Il tribunale della coscienza e la corruzione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il corrotto ama l’oscurità e ha in abominio la luce. Egli sa quanto sia riprovevole ciò che pratica. È a questo punto che entra in azione la coscienza. Sono state fatte innumerevoli interpretazioni del fatto della coscienza. Hanno tentato di

Continua a leggere