Categoria: Gruppi e Movimenti di Base

Contiuità/discontinuità: una dialettica costante nella Chiesa di B.Camaiani

Bruna Bocchini Camaiani* www.viandanti.org, 10 gennaio 2012 Si è molto discusso di continuità e rottura nella interpretazione e nella ricezione del Concilio Vaticano II. Ma usare solamente categorie così generali non è di grande utilità per comprendere la ricchezza e la complessità dei testi conciliari, che sono il frutto di

Continua a leggere

Altro paradigma: ascoltar la natura di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Ora che si avvicinano grandi piogge, inondazioni, temporali, uragani e slittamento di terreni ripidi, dobbiamo imparare di nuovo ad ascoltare la natura . Tutta la nostra cultura occidentale, dal lato greco, si basa sul vedere. Non è senza ragione che

Continua a leggere

Alcune riflessioni intorno al volume “Passare la mano – Memorie di una donna dal Novecento incompiuto”

Ileana Montini www.womenews.net, 2 gennaio 2012 Ho letto tutto d’un fiato il libro autobiografico di Paola Gaiotti De Biase intitolato “Passare la mano – Memorie di una donna dal Novecento incompiuto” (ed. Viella, 2010). L’ho letto con il ritardo di oltre un anno rispetto alla sua uscita. Tra e me

Continua a leggere

Come governare 7 miliardi di persone di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Abbiamo da poco trattato la sfida di come alimentare sette miliardi di persone. La ‘escalation’ della popolazione è in crescita: nel 1802 eravamo un miliardo; nel 1927, 2 miliardi; nel 1961, 3 miliardi; nel 1974, 4 miliardi;nel 1987, 5 miliardi;

Continua a leggere

Una forte autocritica per uscire veramente dal berlusconismo e un passo indietro delle gerarchie… di NoiSiamoChiesa

Una forte autocritica per uscire veramente dal berlusconismo e un passo indietro delle gerarchie: per “Noi Siamo Chiesa” queste sono le precondizioni per un nuovo apporto di valori evangelici alla società italiana  Roma,  17 dicembre 2011 Il cambiamento, prevedibile ma repentino della situazione politica, ha posto il problema di un

Continua a leggere

Verso un nuovo modello etico di G.Piana

Giannino Piana www.viandanti.org, Editoriale del 19 dicembre 2011 La riflessione teologico-morale vive oggi una stagione difficile. I profondi e rapidi mutamenti intervenuti, negli ultimi decenni in campo scientifico-tecnologico ed economico-sociale presentano aspetti di grande ambivalenza. Se infatti offrono, da un lato, nuove e promettenti chances alla vita dell’uomo, non mancano,

Continua a leggere