Se i gol non bastano. Non si fermano le proteste contro la “dittatura della FIFA”

Claudia Fanti Adista Notizie n. 23 del 21/06/2014 I primi gol del Brasile non cancellano il disincanto della popolazione nei confronti della Coppa del Mondo (stando a un recente sondaggio dell’Istituto Datafolha, è addirittura il 55% della popolazione a ritenere che i mondiali produrranno più costi che benefici; v. Adista

Continua a leggere

L’Iraq chiede pace. Ma senza nuovi interventi militari dell’Occidente

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 24 del 28/06/2014 Contro le armi dei jihaidisti dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante, credenti sunniti alla conquista dell’Iraq (Isil o Isis, lo stesso che, a quanto si sa, tiene prigioniero da agosto dello scorso anno il gesuita Paolo Dall’Oglio), il patriarca di Babilonia

Continua a leggere

Anni ’40 – ’50: Resistenza e ricostruzione nel quotidiano delle donne

Rosanna Marcodoppido www.womenews.net Testo di riferimento scritto per l’incontro a Bolsena (2 giugno 2014) nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione della zona. La presenza di donne e uomini avanti con gli anni e di ragazzi della scuola Media che li hanno intervistati sull’esperienza della guerra in un video

Continua a leggere

E la democrazia in Italia? di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Dalla seconda fase del recente appuntamento elettorale, pur se ben diversa dalla prima per importanza e numero di votanti, si possono trarre ulteriori elementi di riflessione significativi, pur se meno chiari, sugli sviluppi del sistema politico italiano. Nello stesso giorno si è votato per eleggere il Parlamento

Continua a leggere

Ci vuole più fede per la pace che per la guerra di R.LaValle

Raniero La Valle Rocca n. 13/2014 Era il giorno di Pentecoste, che certo aveva rappresentato una sorpresa per gli apostoli riuniti nel Cenacolo. Ricordando quell’evento papa Francesco a mezzogiorno, alla recita del “Regina Coeli”, aveva detto che una Chiesa che non avesse questa stessa capacità di sorprendere, sarebbe una Chiesa

Continua a leggere

La Terra potrebbe sbarazzarsi di noi di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano e Lidia Baraglia Innegabilmente viviamo la crisi dei fondamenti che sostengono la nostra forma di abitare e riorganizzare il pianeta Terra e di trattare i beni e servizi della natura. Nella prospettiva attuale essi sono totalmente malintesi, pericolosi e minacciosi per

Continua a leggere