In mezzo al malessere mondiale c’è posto per la gioia di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia In mezzo a un innegabile malessere mondiale, quest’anno ha fatto irruzione a sorpresa una figura che ci ha regalato speranza, allegria e piacere della bellezza: Papa Francesco. Il suo primo scritto ufficiale porta il titolo di Esortazione pontificia Allegria del

Continua a leggere

Le donne e i diritti: non inquieta solo la Spagna di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net Sarebbe il caso di riprendere a ragionare per chiederci se riteniamo di avere “diritto” di abortire perché la gravidanza è un incidente o un destino, o se intendiamo provvedere per non “dovere” continuare ad abortire. Davvero alle donne non è consentito di fruire dei comuni diritti nemmeno

Continua a leggere

Dalla vigliaccheria dei droni al cibo, in che mondo viviamo di L.Boff

Leonardo Boff il manifesto, 28 dicembre 2013 Viviamo in un mondo in cui i diritti umani sono violati a tutti i livelli, familiare, locale,nazionale e planetario. Il Rapporto annuale di Amnesty International 2013, che copre 159 paesi con riferimento al 2012, fa esattamente questa constatazione dolorosa. Invece di avanzare nel

Continua a leggere

E’ necessaria una nuova linea pastorale di discontinuità con il passato: le risposte di “Noi Siamo Chiesa” al questionario sui problemi della famiglia

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3   00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org |  E’ necessaria una nuova linea pastorale  di discontinuità con il passato: le risposte di “Noi Siamo Chiesa” al questionario sui problemi della famiglia “Noi Siamo Chiesa” (NSC) ha  inviato oggi al segretario

Continua a leggere

Le riflessioni della rete ecclesiale “chiccodisenape” alle 38 domande sulla famiglia per il Sinodo 2014

Chi siamo “chiccodisenape” è un progetto  ecclesiale nato nel  2007. Nei nostri  sei anni di attività abbiamo proposto diversi percorsi di riflessione tematica che hanno coinvolto 16 gruppi di diversa provenienza e missione ecclesiale, organizzando quattro convegni –Vi ho chiamato amici (2008), Non sapete interpretare i segni dei tempi? (2010),

Continua a leggere

Sinodo – Le sfide della famiglia. Le risposte dalla base nel sito dei Viandanti

Da molte parti si sta cercando di documentare come la base risponda al Questionario preparatorio al Sinodo straordinario sulla famiglia, ci pare utile segnalare qui di seguito il lavoro che sta svolgendo in proposito il sito (www.viandanti.org) dell’ Associazione Viandanti. | Roma, 5-19 ottobre 2014 – III Assemblea generale straordinaria

Continua a leggere

Apparenza e realtà. Le diocesi tedesche pubblicano i dirompenti risultati del questionario sulla famiglia

www.gionata.org Articolo pubblicato su domradio.de, sito della Radio dell’Arcivescovado di Colonia (Germania) il 18 dicembre 2013, liberamente tradotto dal progetto Gionata In tutte le diocesi cattoliche tedesche sono in corso di valutazione le risposte ricevute al questionario del Vaticano sul matrimonio, la famiglia e la morale sessuale. I risultati sono

Continua a leggere

Le pietre miliari della Chiesa di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 3 gennaio 2014 Nella bimil­le­na­ria sto­ria della Chiesa ci sono 21 «pie­tre miliari» che ne segnano chia­ra­mente le tappe. Si tratta dei 21 Con­cili ecu­me­nici e gene­rali che, da Nicea (325) al Vati­cano II (1962–1965), hanno deli­neato il cam­mino della Chiesa, cri­stiana prima e cat­to­lica poi,

Continua a leggere

Islam e cristianesimo. Dove il dialogo inciampa

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Nella “Evangelii gaudium” papa Francesco ha dettato le regole del rapporto con i musulmani. Il gesuita islamologo Samir Khalil Samir le esamina ad una ad a una. E ne denuncia i limiti Nel messaggio “urbi et orbi” di Natale papa Francesco ha elevato questa preghiera: “Tu, Signore

Continua a leggere