Le Cdb italiane sulle dimissioni del papa

Segreteria tecnica nazionale delle Comunità cristiane di base c/o CdB di San Paolo  – Roma segreteria@cdbitalia.it  – www.cdbitalia.it | Le dimissioni del papa rappresentano un evento di carattere epocale e implicano perciò una diversa serie di valutazioni che richiedono tempo e ponderazione. Tuttavia non possiamo fare a meno di segnalare

Continua a leggere

Una scelta “debole” tutta interna al sistema di M.Vigli

Marcello Vigli Adista n.7 / 2013 La “rinuncia” di Benedetto XVI costituisce indubbiamente un evento eccezionale. Ne sono testimoni l’attenzione dei media di tutto il mondo e la diversità delle valutazioni che ne sono state date nelle diverse sedi religiose e politiche. Valga per tutte quanto scrive Paolo Naso (Nev,

Continua a leggere

Quale papa? Tensioni interne della Chiesa attuale di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Non mi propongo di presentare un bilancio del pontificato di Benedetto XVI cosa fatta da altri con competenza. Per i lettori è forse più interessante conoscere meglio una tensione sempre viva dentro la Chiesa e che segna il profilo di

Continua a leggere

Intervista a Giovanni Franzoni – “La Chiesa? Monarchia assoluta”

Eleonora Formisani www.paesesera.ti Una riforma in nome della trasparenza, per avvicinare i fedeli alla Chiesa. Ne è convinto il teologo Franzoni, “dimissionato” dal Vaticano per le sue posizioni radicali in difesa dei poveri e contro il capitalismo. Oggi il problema non è l’addio di Benedetto XVI, ma il papato che

Continua a leggere

Il papa si è dimesso, ma ben altro attendono i seguaci di Gesù di G.Sarubbi

Giovanni Sarubbi www.ildialogo.org Papa Benedetto XVI dunque si è dimesso. Era una ipotesi che circolava da tempo fra i “vaticanisti” e di cui alcuni giornali avevano già parlato da tempo. Lo stesso Benedetto XVI lo ha più volte detto in suoi libri e interviste. Le dimissioni sono del resto previste

Continua a leggere

Sinodalità riforma necessaria e attesa di S.Dianich

Severino Dianich www.viandanti.org La questione della sinodalità nella Chiesa oggi, non di rado, viene tradotta nei termini impropri di un’alternativa: democrazia sì, democrazia no. La storia sementisce ambedue le ipotesi. Se si opta per “democrazia sì”, si urta contro una tradizione costante, per la quale la decisione sui dogmi della

Continua a leggere

Nel nome di Giordano Bruno, il diritto alla dignità di M.Mantello

 Maria Mantello Il 17 febbraio del 1600, dopo lunghi anni di carcere e terribili violazioni alla sua dignità, Giordano Bruno veniva fatto bruciare vivo perché “eretico, pertinace, impenitente”… come recitava la condanna del tribunale della Santa Inquisizione Romana presieduto personalmente dal papa. Nello stesso giorno del suo martirio anche i

Continua a leggere