Gli approfittatori dell’acqua pubblica: il referendum è carta straccia

http://ilsimplicissimus2.wordpress.com/ Durante le feste fanno la festa ai cittadini e alla democrazia. E’ una vecchia tradizione italiana quella dei colpi di mano a Ferragosto e a Natale, quando i cittadini sono distratti, ma sull’acqua pubblica non ci si è risparmiati: devono essere tali e tanti gli interessi in campo che

Continua a leggere

Multinazionali del dolore. Caso uno: Nestlè e Mc Donald’s

Roberta Migliaccio MamAfrica “Nestlè è contro qualsiasi tipo di sfruttamento, si attiene alle leggi nazionali di tutti i paesi in cui opera ed è conforme alle convenzioni dell’ILO”, organizzazione che promuove la giustizia sociale e riconosce internazionalmente i diritti umani e lavorativi. Questo lo si legge nel manifesto introduttivo all’azienda

Continua a leggere

India: riflessioni di donne sulle radici della cultura dello stupro

Cristina Papa www.womenews.net Attiviste per i diritti delle donne indiane valutano positivamente lo spazio che i mass media hanno finalmente dato al fenomeno degli stupri che riconducono alla cultura patriarcale. Arundhati Roy, nota scrittrice e attivista per i diritti umani, accusa in un video l’esercito indiano e la polizia di

Continua a leggere

UE: cresce l’export di armi, ma il governo Monti confonde le cifre

Giorgio Beretta www.unimondo.org Riprendono gli affari per l’industria armiera europea: dopo il calo del 2010, sono aumentati del 18,3% gli ordinativi ai paesi dell’Unione Europea per esportazioni di sistemi militari che nel 2011 (ultimo dato disponibile) hanno superato i 37,5 miliardi di euro. Crescono soprattutto le autorizzazioni verso le zone

Continua a leggere

2013: variabile H2O

www.nigrizia.it Bene sociale. Elemento vitale insostituibile. Risorsa, però, che tende a scarseggiare. Per il suo sfruttamento si esacerbano tensioni. Talvolta conflitti. L’acqua. L’Europa vorrebbe monetizzarla. Le Nazioni Unite, invece, hanno dedicato il 2013 alla cooperazione internazionale per la gestione dell’oro blu, considerato fondamentale per lo sviluppo socio-economico. Ma, soprattutto, indispensabile

Continua a leggere

Doha: altro summit, stessi conflitti

Liliana Adamo www.altrenotizie.org Il global warming non si arresterà per conflitti d’interessi in atto: tra paesi occidentali (che un tempo si definivano “ricchi”) e quelli in via di sviluppo; tra attività produttive legate all’archetipo “crescita/PIL” e difesa del pianeta; tra sfruttamento incontrollato di risorse naturali e nuovi concept legati alla

Continua a leggere

L’FMI ammette: l’Islanda aveva ragione, avevamo torto noi

Jeff Neilson www.zcommunications.org Traduzione di Giuseppe Volpe Per circa tre anni, i nostri governi, la cricca dei banchieri e i media industriali ci hanno garantito che loro conoscevano l’approccio corretto per aggiustare le economie che loro avevano in precedenza paralizzato con la loro mala gestione. Ci è stato detto che

Continua a leggere

Il Canada rinuncia ai cacciabombardieri F-35: «Troppo cari e non all’altezza delle attese»

Gianandrea Gaian www.ilsole24ore.com Troppo cari e con performance non all’altezza delle previsioni. Con queste motivazioni il Governo canadese guidato da Stephen Harper ha annunciato di rinunciare ad acquisire 65 cacciabombardieri F-35 prodotti dalla statunitense Lockheed Martin. La decisione di Ottawa è giunta dopo un lungo dibattito che ha coinvolto le

Continua a leggere

Oltre l’austerità, la lezione di Obama

Federico Rampini Repubblica, 3 gennaio 2013 La vittoria di Obama nelle trattative sul fiscal cliff dimostra che una politica economica di sinistra può essere in questa fase la speranza per uscire dalla spirale debito-austerity-disoccupazione. Gli Usa hanno lanciato un messaggio importante anche per l’Europa, dove l’economia è mantenuta in uno

Continua a leggere