Obama – Palestina: contrasteremo richiesta all’Onu

Emma Mancini http://nena-news.globalist.it Piovono minacce sul presidente dell’Autorita’ Palestinese, Mahmoud Abbas: Israele e Stati Uniti mostrano il pugno di ferro per evitare che Ramallah si presenti nuovamente alle Nazioni Unite per chiedere che la Palestina venga ammessa come membro osservatore. I tempi stringono: Abbas potrebbe presentarsi il 15 o il

Continua a leggere

Verso Piombo Fuso 2: clima da attacco imminente a Gaza

Michele Giorgio http://nena-news.globalist.it “Stiamo monitorando da vicino quanto sta succedendo e risponderemo in maniera appropriata…Nessuno dei nostri governi (in Occidente, ndr) accetterebbe una situazione del genere e nemmeno noi la accettiamo. Io non sono disposto ad accettarla”. Così il premier israeliano Netanyahu ieri a Ashkelon si è rivolto a decine

Continua a leggere

Don Luigi Rosadoni, un profeta dimenticato di B.D’Avanzo

Bruno D’Avanzo (*) Adista Segni Nuovi n. 40/2012 Quaranta anni fa, il 9 luglio 1972, moriva don Luigi Rosadoni, uno dei protagonisti della fertile stagione del cattolicesimo fiorentino dal secondo dopoguerra al post Concilio, insieme a Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Bruno Borghi ed Enzo Mazzi. Viene ricordato il 6 novembre,

Continua a leggere

Riforma della Chiesa? di M.Magini

Mauro Magini Cdb di San Paolo L’universalmente noto teologo Hans Kung ha scritto nel 2011 il libro:“Ist die kirche noch zu retten?” la cui traduzione letterale è: “E’ ancora possibile salvare la chiesa?” che è cosa ben diversa dalla traduzione della casa editrice Rizzoli “Salviamo la chiesa”. Leggendo il testo,

Continua a leggere

Lavoro e costituzione di E.Rindone

Elio Rindone www.italialaica.it | 01.11.2012 Chi aveva immaginato che con la fine del governo Berlusconi fossero terminati gli attacchi alla carta costituzionale non può non ricredersi ascoltando le parole dei tecnici che oggi godono della fiducia di un’ampia maggioranza parlamentare. Penso che basti leggere in successione tre loro dichiarazioni per

Continua a leggere

L’astensionismo e lo scippo della politica di R.LaValle

Raniero La Valle http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/ 5 novembre 2012 Un certo tasso di astensionismo elettorale è fisiologico: c’è sempre una piccola parte della popolazione che non sa, non può o non vuole andare a votare. Quando però l’astensionismo scende sotto il livello di guardia, e quasi scompare, e le percentuali dei votanti

Continua a leggere

Deserto: realta’ e metafora di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il deserto è una realtà misteriosa e metafora feconda del percorso contraddittorio della vita umana. Attualmente il 40% della superficie terrestre si trova in processo avanzato di desertificazione. I deserti crescono nella proporzione di 62 mila kmq all’anno, il che

Continua a leggere

La fame: sfida etica e politica di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia A causa della recessione economica provocata dall’attuale crisi finanziaria, il numero degli affamati, secondo la FAO, è passato da 860 milioni a 1 miliardo e duecento milioni. Dati perversi che implicano una sfida etica e politica. Come andare incontro alle

Continua a leggere

Il Sinodo: i problemi riescono ad emergere, le conclusioni sono deludenti. Propositiones ripetitive, ogni problema è sospeso e rinviato di V.Bellavite

Vittorio Bellavite Coordinatore di Noi Siamo Chiesa Italia Si è concluso domenica 28 ottobre il Sinodo dei vescovi su “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, in una diffusa disattenzione dell’opinione pubblica sia “laica” che cattolica.L’argomento di questo Sinodo era molto interno alla vita della Chiesa e ciò

Continua a leggere

La comunione ai divorziati di B.Manni

Beppe Manni Gazzetta di Modena, 1 novembre 2012 I divorziati possono ricevere la comunione? Parole nuove sembravano emerse dai vescovi che hanno appena terminato il Sinodo a Roma sulla ‘Nuova evangelizzazione”. Ma la dura lex rimane inflessibile: “I divorziati risposati civilmente non possono accedere alla comunione eucaristica…non possono esercitare certe

Continua a leggere