Il risveglio del Messico contro l’imposizione

Andrea Spotti www.carmillaonline.com [Il Messico del dopo-elezioni, a tre settimane dal voto del primo luglio, è in ebollizione. 9 morti, 66 arresti, 7 feriti, migliaia di irregolarità sono solo alcuni elementi che hanno contraddistinto quella giornata elettorale teoricamente “esemplare”, come l’hanno frettolosamente e strumentalmente definita l’IFE (Instituto Federal Electoral) e

Continua a leggere

Gli attentati: prove di guerra per la crisi mondiale

Piotr (Пётр) www.megachipdue.info È necessario affiancare l’attentato a Damasco – che ha provocato la morte del Ministro della Difesa e altri maggiorenti – con quello immediatamente seguente in Bulgaria, in cui sono stati uccisi sei turisti israeliani. E soprattutto occorre affiancare le dichiarazioni di Hillary Clinton che hanno preceduto l’escalation

Continua a leggere

Le banche del tempo: un esempio di socializzazione del lavoro e di nuova governance

Franco Romanò www.overleft.it Intervista a Laura Disilvestro, Vicepresidente Coordinamento Banche del Tempo Milano e Provincia. | Franco Romanò: Signora Disilvestro le faccio per prima una domanda molto semplice: che cosa è una banca del tempo? Laura Disilvestro: In realtà a questa domanda si può rispondere in diversi modi. Uno è una

Continua a leggere

Tanti cattolici sono con Pisapia sulla questione del registro delle unioni civili di Noi Siamo Chiesa

www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – La Curia di Milano abbandoni le vecchie posizioni clericali | Il portavoce di “Noi Siamo Chiesa”, Vittorio Bellavite, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “La famiglia, luogo di affetti, di solidarietà e di  educazione dei figli, sancita giuridicamente in chiesa o col rito civile, è il fondamento

Continua a leggere

Noi occidentali, principali responsabili di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Il complesso di crisi che mette in ginocchio l’umanità ci obbliga a fermarci e a fare un bilancio. È il momento filosofante di ogni osservatore critico, se per caso voglia andare al di là dei discorsi convenzionali e autoreferenziali. Perché

Continua a leggere

L’eredità di Costantino e il sogno del Vangelo di E.Peyretti

Enrico Peyretti www.ilfoglio.org Gli anniversari rotondi, come i 50 anni del Concilio, incuriosiscono, forse perché sembrano dare una misura, come i nostri compleanni, ad un tempo che scorre senza una chiara direzione di fondo: è forse accaduto qualcosa, sui tempi lunghi, che rivela un ritmo sensato nelle cose? La gestione

Continua a leggere